F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Azerbaijan 2024 – Statistiche e curiosità di Baku

Tutto quello che c'è da sapere sul circuito cittadino che ospiterà il Gp dell' Azerbaijan 2024

Irene Romano by Irene Romano
12 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Azerbaijan 2024

Suggestiva vista di Baku, sede de Gran Premio d'Azerbaijan

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio di Baku, ufficialmente noto come “Gran Premio d’Arzebaijan“, è una delle gare più recenti del calendario di Formula 1, ma ha già accumulato una notevole quantità di curiosità e statistiche interessanti.

Gp Azerbaijan, Baku – Curiosità:

  • Il circuito di Baku si snoda attraverso la capitale dell’Azerbaigian, una città che combina influenze storiche e moderne. Il tracciato si sviluppa lungo le mura antiche della città vecchia, che sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con una sezione particolarmente suggestiva attorno alla “Torre della Vergine”. Allo stesso tempo, offre viste mozzafiato sul moderno lungomare e sui grattacieli, come il famoso “Flame Towers“.
  • Nonostante sia un circuito cittadino, il tracciato di Baku è noto per essere uno dei più veloci in calendario. Il lungo rettilineo principale, di oltre 2 chilometri, permette alle vetture di raggiungere velocità superiori ai 360 km/h, rendendolo il circuito cittadino più veloce della Formula 1.
  • Il Gran Premio di Baku ha debuttato nel 2016, ma inizialmente era conosciuto come Gran Premio d’Europa. Nel 2017, la gara ha cambiato nome diventando Gran Premio d’Azerbaijan confermando il ruolo centrale del paese nel calendario della Formula 1.
  • Baku è famosa per le sue gare piene di incidenti e sorprese. La stretta sezione del circuito, in particolare quella che si arrampica intorno alla città vecchia, non lascia margine d’errore ai piloti. Non è raro vedere contatti, come quello tra Sebastian Vettel e Lewis Hamilton nel 2017, o il doppio ritiro dei piloti Red Bull nel 2018, con l’incidente tra Max Verstappen e Daniel Ricciardo.

Gp Azerbaijan, Baku – Statistiche:

Fino al 2023, il Gran Premio di Baku ha visto una serie di vincitori diversi, con poche ripetizioni:

  • Nico Rosberg ha vinto la prima edizione nel 2016, ancora denominata Gran Premio d’Europa.
  • Daniel Ricciardo si è imposto nel 2017, in una gara memorabile piena di incidenti.
  • Lewis Hamilton ha vinto nel 2018 grazie a una foratura improvvisa del suo compagno di squadra Valtteri Bottas negli ultimi giri.
  • Valtteri Bottas si è riscattato nel 2019, ottenendo la sua prima vittoria a Baku.
  • Sergio Pérez ha trionfato due volte, nel 2021 e 2023, grazie alla sua abilità nei circuiti cittadini e alla capacità di approfittare di eventi imprevedibili.
  • Nessun pilota è riuscito a vincere più di due volte fino al 2023, dimostrando quanto sia imprevedibile il Gran Premio di Baku.
  • Il Gran Premio d’Azerbaigian del 2021 è stato uno degli eventi più memorabili. Max Verstappen era in testa quando una foratura alla gomma lo ha costretto al ritiro a pochi giri dalla fine. La gara è stata interrotta e ripresa per un ultimo sprint di due giri, durante il quale Lewis Hamilton, in una situazione ideale per prendere punti cruciali, ha commesso un raro errore, disattivando accidentalmente il sistema dei freni e finendo lungo alla prima curva, consentendo a Sergio Pérez di vincere.
  • Il giro più veloce a Baku è attualmente detenuto da Charles Leclerc con un tempo di 1:43.009, stabilito nel 2019. Il pilota monegasco è sempre stato competitivo su questo tracciato, ma non è ancora riuscito a vincere una gara qui, nonostante diverse pole position.
  • Il circuito di Baku ha visto spesso Ferrari e Red Bull lottare per la pole position. La Ferrari, in particolare con Charles Leclerc, è riuscita a strappare diverse pole position grazie alla velocità sui rettilinei, mentre Red Bull ha dominato le gare grazie a una migliore gestione delle gomme e delle strategie.
  • Un altro punto iconico del tracciato è la curva 15, un tornante che ha messo in difficoltà molti piloti. Il muro esterno di questa curva è stato il teatro di diversi incidenti, poiché i piloti tentano di avvicinarsi il più possibile per ottenere il massimo della velocità, ma un piccolo errore può significare finire contro le barriere.
  • Il circuito cittadino è noto per l’elevata probabilità di incidenti che richiedono l’intervento della Safety Car o addirittura la bandiera rossa. Nel 2017, per esempio, la gara è interrotta a causa dei numerosi detriti in pista e delle collisioni. Questo la rende una delle più imprevedibili dell’intero calendario, dove la strategia gioca un ruolo cruciale.

Crediti Foto: Formula 1

Tags: BakuF1Formula 1Gp AzerbaigianNews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
McLaren

McLaren conferma: cambiate le regole d’ingaggio per aiutare Norris a lottare per il titolo piloti

Hyundai Genesis

FIA WEC: Hyundai annuncia il suo ingresso nel programma LMDh 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica