F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Azerbaijan 2024 – Ferrari SF-24: ragioni di fondo

Il pacchetto introdotto a Monza sulla Ferrari SF-24 ha risposto positivamente anche a Baku. La Rossa è ora un'auto equilibrata che permette di sposare prestazioni e necessità gestionali

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Settembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Analisi Tecnica Ferrari SF-24

Altra angolazione del fondo "Monza Spec" montato sulla Ferrari SF-24 in occasione del Gp d'Italia

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Questione di fondo. Lasciateci giocare un po’ con le parole nel descrivere il passo avanti significativo che la Ferrari ha compiuto a partire dal Gran Premio di Monza. Dopo la vittoria in terra italiana, la SF24 intende replicare il successo anche a Baku. Le possibilità ci sono, perché la griglia di partenza non mente: in testa al gruppo c’è Charles Leclerc, re del tracciato azero con quattro pole position consecutive, che tiene alle spalle Oscar Piastri, stretto nella morsa rossa, con Carlos Sainz a un soffio, in terza posizione.

Entrambe le Ferrari partiranno dal lato pulito della pista, il che può essere un grande vantaggio in una fase critica, considerando che alla fine del rettilineo c’è un vero e proprio imbuto, che nella storia di questa gara ha spesso portato a situazioni complicate.

Ovviamente, i 51 giri del GP dell’Azerbaijan saranno tutti da scrivere in un piano tattico che probabilmente prevederà una sola sosta (per questo vi rimandiamo alla nostra preview strategica). La differenza ieri l’ha fatta Leclerc, riuscendo a staccare significativamente i rivali più vicini. Alle sue spalle c’è grande compattezza in termini di prestazioni, ma non tutti i meriti possono essere attribuiti al “numero 16”, anche se sta chiaramente brillando di luce propria.

GP Azerbaijan 2024: una “nuova” Ferrari SF-24

La SF-24 non è più quella vettura che avevamo conosciuto prima della pausa estiva. Parliamo di una monoposto che ha subito una profonda trasformazione grazie al nuovo fondo introdotto in Ungheria, perfezionato progressivamente fino alla versione vista a Monza, che ha definitivamente risolto i problemi causati dal pacchetto spagnolo.

È anche vero che la pista di Baku si adatta molto bene alle caratteristiche della vettura italiana. L’assenza di curve a lunga percorrenza è un toccasana per una monoposto che eccelle nelle pieghe a 90 gradi, dove sono richieste frenate forti e accelerazioni altrettanto potenti. Su questo tipo di tracciato, vetture particolarmente efficienti come la McLaren MCL38 non riescono a fare la differenza, portando i valori a essere molto vicini.

Analisi Tecnica Ferrari SF-24
Il nuovo fondo introdotto a Monza sulla Ferrari SF-24

Come Monza, anche Baku non può dare una risposta definitiva sulla bontà dei provvedimenti introdotti dagli ingegneri di Maranello. Il tracciato cittadino che si affaccia sul Mar Caspio non mette a dura prova l’aerodinamica delle monoposto, ma è evidente che la SF-24 ora risulti una vettura più bilanciata: l’incremento di downforce generato dal nuovo fondo si sposa perfettamente con una minore incidenza delle ali. La Ferrari sembra aver trovato il giusto compromesso tra la dinamica dei flussi del sottoscocca e quella superiore, ciò che il pacchetto di Barcellona aveva scombussolato.

Anche l’efficienza del DRS è migliorata, il che l’anno scorso rappresentava un vero e proprio tallone d’Achille per la SF23. Su questo tracciato, con un tratto full gas di 2,2 km, il DRS è un elemento cruciale più sul giro singolo che durante gli stint lunghi.

Nel corso dei 51 giri di gara, infatti, l’importanza dell’elemento mobile sarà meno rilevante rispetto ad altri circuiti, poiché l’incidenza alare è relativamente bassa. In Ferrari c’è comunque ottimismo, considerando ciò che si è visto venerdì con Carlos Sainz, perché Leclerc, a causa dei problemi avuti in FP1 e all’inizio di FP2, non ha potuto testare il long run.

Baku sarà un grande test per la Ferrari, che dovrà confermare l’ottima gestione delle gomme mostrata a Monza. Su questa pista saranno le gomme posteriori a essere particolarmente sollecitate, poiché le accelerazioni dopo le curve a 90 gradi tendono a surriscaldare i compound.

Attenzione, però, anche all’asse anteriore: i lunghi rettilinei raffreddano velocemente le coperture, che rischiano di arrivare fuori finestra, soprattutto in staccata alla Curva 1. Questo è l’elemento di cui si è lamentato Lewis Hamilton alla fine delle qualifiche.

Analisi tecnica Ferrari SF-24
L’estrattore della Ferrari SF-24 nel layout introdotto in occasione del Gp d’Italia 2024

 

Nei due giorni di attività fin qui disputati, la SF-24 ha gestito bene questa situazione, e con la gommatura in aumento e una pista in continua evoluzione ci sono segnali positivi per sperare in una buona prestazione. Gli ingegneri di Maranello – e questo era il rischio da noi menzionato venerdì – hanno interpretato bene una pista in costante mutamento, che potrebbe cambiare anche durante la gara che scatterà alle 13:00 italiane.

Proprio questo elemento dà fiducia, oltre ovviamente agli interventi tecnici al fondo che hanno ridato stabilità a una vettura ora in grado di coniugare prestazioni con necessità di gestione. Baku potrebbe essere un’occasione d’oro per la Ferrari per rosicchiare preziosi punti alla Red Bull nella classifica costruttori. Il campionato non è ancora chiuso…


Crediti foto: Chiara Avanzo

Tags: F1FerrariFerrari SF-24Gp Azerbaijan 2024NewsSF-24
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Strategie Gp Azerbaijan 2024

GP Azerbaijan 2024 - Strategia gara: sosta singola scelta premiante. Ma attenzione all'alta possibilità di delibera di Safety Car

Red Bull

Red Bull: il 2025 prende corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica