F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Gp Azerbaijan 2024: Ferrari, che spreco!

Muretto box poco reattivo, indicazioni conservative sul giro d’uscita e pilota “distratto” hanno creato le condizioni nelle quali la McLaren si è incuneata segnando la stoccata vincente

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Settembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Gp Azerbaijan 2024 - Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ritenersi soddisfatti dopo il Gran Premio d’Azerbaijan sarebbe un atteggiamento da provinciali. La Ferrari deve essere ambiziosa e, dopo l’evento di Baku, può decisamente esserlo. Per lunghi tratti della gara, la SF-24 di Charles Leclerc ha mostrato un ritmo superiore alla McLaren MCL38, che alla fine ha vinto la gara con Oscar Piastri.

Quando l’australiano si è fermato ai box per la sua unica sosta, durante la quale ha montato gomme hard essendo partito con pneumatici medi C4, il distacco nei confronti dalla monoposto rossa era di circa sei secondi. La Ferrari non ha gestito bene questa fase strategica, rimanendo in pista troppo a lungo e vedendo assottigliarsi un gap importante che sembrava sufficiente per portare a casa la seconda vittoria consecutiva dopo quella di Monza.

È stata una leggerezza degli “uomini in rosso”, che forse si sono sentiti imbattibili senza considerare il ritorno della MCL38, che con il compound hard è entrata immediatamente nella finestra corretta di utilizzo, cosa che non è riuscita alla n°16 di Leclerc.

Tuttavia, nel computo totale bisogna realisticamente attribuire qualche colpa anche al pilota monegasco. Così come abbiamo lodato Charles per la vittoria ottenuta nel Gran Premio di Monza con una vera e propria masterclass nella gestione delle gomme, bisogna dire che in occasione del sorpasso subito da Piastri è stato un po’ “leggerino”.

Leclerc è apparso sorpreso, poichè ha permesso alla McLaren di effettuare una staccata molto profonda senza abbozzare una minima difesa. Sarebbe bastato fare ciò che Piastri ha ripetuto almeno tre volte durante la gara: proteggere l’interno, garantendosi un vantaggio alla fine del rettilineo principale, dove c’è l’imbuto della curva 1.

Ferrari
Oscar Piastri e Charles Leclerc duellano durante il Gp d’Azerbaijan 2024

Visto il passo che la Ferrari n°16 è stata in grado di esprimere dopo, era verosimile immaginare che, difendendosi in quella circostanza, sarebbe stato sufficiente per arrivare in fondo davanti a tutti, con la possibilità di amministrare le gomme in aria pulita.

L’improvviso crollo degli ultimi giri è stato causato dal fatto che la vettura ha seguito per troppi passaggi da vicino la monoposto papaya, il che ha determinato un innalzamento anomalo della temperatura delle gomme con conseguente e accentuato degrado termico.

Ferrari: bisogna essere perfetti per lottare per qualcosa di grosso

Questi dettagli dovevano essere gestiti meglio, perché si è persa una ghiotta occasione per recuperare punti preziosissimi sia nella classifica piloti, viste le continue difficoltà di Max Verstappen, sia in quella Costruttori. Al momento la Ferrari paga un deficit di 50 punti rispetto alla McLaren, mentre sono 31 le lunghezze di distanza da una Red Bull in caduta libera, il cui onore è stato quasi salvato da Sergio Perez, che nel finale si è toccato con Carlos Sainz.

Le responsabilità di questo incidente sono discusse in questi minuti in direzione gara, e va detto che forse una gestione più accorta da parte dello spagnolo avrebbe portato altri preziosissimi punti alla causa rossa.

In questa fase, e su piste amiche come lo è stata Baku, bisogna essere più attenti e capitalizzare un vantaggio prestazionale che oggi è apparso netto, al di là di certe ricostruzioni di comodo che vedono la McLaren come la vettura da battere tra i muretti azeri.

Ferrari
Charles Leclerc in azione durante il Gp d’Azerbaijan 2024, Scuderia Ferrari HP

La settimana prossima il Circus sarà di scena a Singapore, un altro tracciato che potrebbe favorire la SF24. Con sette gare dalla fine e tre Sprint Race ancora da disputare, la Ferrari vede intatte le chance di accaparrarsi il mondiale costruttori, un’idea che fino a tre gare fa avrebbe fatto ridere anche il più ottimista dei tifosi.

Tuttavia, dato che la concorrenza è agguerrita e i distacchi sono limitatissimi, è necessario essere perfetti,; cosa che oggi non sono stati né il team (leggasi muretto box), né Carlos Sainz, né tantomeno Charles Leclerc, che poteva e doveva fare meglio in occasione del sorpasso subito dal “beffante” Piastri.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: F1FerrariGp Azerbaijan 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Azerbaijan Piastri

Gp Azerbaijan 2024: McLaren sa vincere anche soffrendo: così può conquistare il Costruttori. E non solo...

Mercedes

Gp Azerbaijan 2024, Mercedes: podio rocambolesco, ma la W15 conferma la frenata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Strategia gara

GP USA 2025 – Strategia Gara: il dominio Red Bull può essere riscritto dalla tattica

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica