F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Austria 2025 – Ferrari non brilla: il nuovo fondo richiede ulteriori analisi

La SF-25 aggiornata fatica al Red Bull Ring: problemi tecnici, prove comparative e dati ancora da interpretare. Vasseur: “Sessione caotica, ma indicazioni incoraggianti”

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25 Austria

Dino Beganovic in azione a bordo della Ferrari SF-25 durante le prime libere del Gp d'Austria.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le prime due sessioni di prove libere del GP d’Austria 2025 hanno messo in luce alcune difficoltà operative per la Ferrari, impegnata nel primo vero test in pista del nuovo fondo aerodinamico introdotto sulla SF-25. Il team di Maranello ha affrontato un venerdì interlocutorio, condizionato da problematiche tecniche e da un programma di raccolta dati impostato in modalità sperimentale, più che orientata alla prestazione immediata.

La mattinata è stata parzialmente compromessa da un guasto al cambio sulla vettura di Lewis Hamilton che ha limitato fortemente l’attività in pista, costringendo la squadra a concentrare nelle FP2 il lavoro previsto su due turni. La sessione pomeridiana è stata quindi impostata con l’obiettivo di raccogliere dati comparativi sull’efficacia del nuovo fondo, in particolare nelle aree dell’estrattore e del bordo esterno del pavimento, dove sono state introdotte modifiche per aumentare la stabilità del carico: leggi l’analisi.

Ferrari SF-25 fondo Austria
La Ferrari SF-25 col fondo in configurazione Austria. Crediti foto: ALbert Fabrega

Secondo quanto riferito da Frédéric Vasseur, la SF-25 ha offerto sensazioni positive ai piloti, ma le letture strumentali devono essere approfondite. Charles Leclerc, al debutto con il nuovo pacchetto dopo aver saltato le FP1, ha mostrato un passo interessante, ma il quadro generale resta da decifrare. Il primo settore della pista – caratterizzato da trazione e cambi di direzione a medio-bassa velocità – sembra essere il punto debole della vettura, rispetto a McLaren e Red Bull.

Vasseur ha invitato alla cautela nell’interpretare i distacchi, attribuendo le differenze a variabili quali carico di carburante e mappe motore. “Abbiamo bisogno di confrontare le due configurazioni per prendere decisioni sulla vettura di domani”, ha spiegato il manager di Draveil. “La priorità è lavorare come squadra e restare concentrati sull’analisi tecnica, senza trarre conclusioni premature”.

Il clima interno alla Scuderia resta sereno, con una necessaria gestione metodica delle fasi di sviluppo. La valutazione definitiva sull’efficacia del nuovo fondo – pensato per migliorare la gestione del carico nelle curve a media velocità – arriverà dopo la correlazione completa dei dati con il simulatore e con le performance rilevate in pista. Ponte caldo tra Spielberg e Maranello nella notte tra venerdì e sabato.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Albert Fabrega

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Austria 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Austria 2025 - McLaren: Norris e Piastri davanti a tutti, ma Verstappen fa paura

Gp Austria 2025 - McLaren: Norris e Piastri davanti a tutti, ma Verstappen fa paura

Gp Austria 2025 - Red Bull: Verstappen insegue, Tsunoda ritrova fiducia

Gp Austria 2025 - Red Bull: Verstappen insegue, Tsunoda ritrova fiducia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica