F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari al Red Bull Ring: tra evoluzioni logistiche, trappole di ghiaia e la precisione del pit stop

Spielberg tra sfide regolamentari e logistiche: Ferrari prepara il weekend curando ogni dettaglio, dai track limits alla rotazione del personale per i pit stop

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Austria Ferrari

I track Limits: una delle sfide più difficoltose che presenta il Red Bull Ring

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 torna nel cuore dell’Europa, in Stiria per la precisione, per il GP d’Austria. Un tracciato anomalo: corto ma non privo di insidie come abbiamo spiegato nella nostra anteprima tecnica: leggi qui. Tra curve cieche, saliscendi da brivido e vie di fuga che non perdonano, il Red Bull Ring impone un’attenzione straordinaria non solo ai piloti ma anche ai direttori sportivi. Ne ha parlato Diego Ioverno, Sporting Director della Scuderia Ferrari, alla vigilia del fine settimana austriaco. A seguire le sue osservazioni.

Gp Austria, Ferrari – Track limits, tra ghiaia e regole intransigenti

Lo Spielberg è noto per il numero record di penalità per infrazioni ai limiti della pista. Il layout favorisce il sorpasso e incentiva i piloti a spingere al massimo, sfruttando ogni centimetro disponibile. Ma l’ampiezza delle vie di fuga ha storicamente generato problemi di interpretazione regolamentare. La FIA ha deciso di applicare con rigore l’articolo del Codice Sportivo Internazionale che impone il mantenimento del “contact patch” della gomma all’interno dei limiti del tracciato. Tre infrazioni in gara equivalgono a una penalità di cinque secondi e ogni infrazione in qualifica porta all’annullamento del giro.

La soluzione più efficace è l’uso di dissuasori fisici. I cordoli alti – spesso impiegati in passato – si sono rivelati pericolosi, danneggiando le vetture o provocandone il decollo. Oggi si preferisce l’impiego delle gravel trap, zone in ghiaia che penalizzano in modo naturale l’uscita di pista rallentando bruscamente le vetture. Anche se la loro introduzione ha ridotto drasticamente gli episodi, il Red Bull Ring resta un tracciato ad alta incidenza di sanzioni per track limits.

Ferrari Gp Cina
Diego Ioverno, sporting director e head of vehicle operations Scuderia Ferrari

Il ritorno in Europa e la sfida della logistica moderna

Con il calendario che rientra stabilmente in Europa fino alla pausa estiva, la logistica del team cambia radicalmente volto. Niente più voli intercontinentali o spedizioni navali: i trasferimenti avvengono su gomma, spesso con il supporto della fabbrica tra una tappa e l’altra. Tuttavia, questa modalità non è necessariamente sinonimo di semplificazione. Il traffico estivo può compromettere le tempistiche e la gestione del materiale richiede una pianificazione minuziosa, spesso frammentata.

Dal punto di vista umano, però, la permanenza nel continente europeo migliora sensibilmente la qualità della vita del personale. Il ritorno a Maranello tra un Gran Premio e l’altro consente un equilibrio più sostenibile tra lavoro e vita privata. Inoltre, la presenza fissa dell’hospitality in formato motorhome – già vista a Monte Carlo e Barcellona – garantisce standard elevati di comfort e operatività, seppur con uno sforzo logistico importante per trasporto, montaggio e smontaggio.

Lewis Hamilton Ferrri
Pit stop per Lewis Hamilton durante un deludente e sfortunato Gp del Canada – Scuderia Ferrari HP

Pit stop da manuale: efficienza, costanza e strategia

Nelle prime dieci gare del 2025, la Ferrari ha fatto segnare il pit stop più rapido in otto occasioni. Un risultato che non nasce dal caso, ma da un lavoro sistemico a più livelli. La priorità non è stata la ricerca del giro di vite assoluto, quanto la costruzione di una costanza operativa sotto la soglia dei tre secondi. Questo parametro consente ai responsabili strategici di prevedere con precisione il rientro in pista, ottimizzando le scelte tattiche.

La formazione continua del personale addetto ai pit stop è solo una parte del quadro. Il team ha introdotto un approccio modulare che coinvolge anche la gestione tecnica delle attrezzature: la loro manutenzione, preparazione e diagnostica seguono lo stesso flusso di controllo riservato ai componenti della vettura.

Un aspetto che rende particolarmente solido il lavoro del team è l’elevato grado di rotazione tra gli operatori. Con un calendario sempre più fitto, Ferrari ha scelto di alternare gli addetti in pista per preservare le performance lungo tutta la stagione e salvaguardare il benessere delle persone. Il fatto che, nonostante questa rotazione, si sia mantenuto un livello di eccellenza così elevato rappresenta una delle conferme più importanti del lavoro svolto dietro le quinte.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Diego IovernoF1FerrariGp Austria 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Il circuito del Red Bull Ring sede del GP d'Austria

GP Austria 2025 - Meteo: le nubi incombono sul cielo del Red Bull Ring

Sergio Perez Red Bull

Red Bull - Sergio Perez: da rottame a rimpianto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica