F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

In F1 c’è un problema Verstappen?

Il limite tra le manovre lecite e quelle fuori le regole è molto labile. Max Verstappen è spesso su quella sottile lama. la F1, in passato, è stata troppo concessiva con l’olandese?

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Luglio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Verstappen Austria

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Austria 2024 – “Il problema è che se non affronti queste cose onestamente, torneranno. Sono tornate oggi perché non sono state affrontate adeguatamente in passato, quando ci sono stati scontri con Lewis che dovevano essere puniti in modo più duro”. Questo il parere di Andrea Stella, team principal della McLaren, dopo la manovra di cui si è reso protagonista Max Verstappen che, di fatto, ha rovinato la gara di Lando Norris ottenendo anche quei punti che gli permettono di allungare in classifica.

Oltre il danno la beffa per McLaren che probabilmente verrà penalizzata nel Gp di Gran Bretagna perché Norris non ha potuto scontare la pena pendente per un ritiro di cui è stato vittima e non mandante. Derive beffarde di un regolamento che non ammette deroghe.

Verstappen Austria
Il momento del contatto tra Max Verstappen e Lando Norris nelle fasi finali del Gp d’Austria 2024

In Formula Uno esiste un problema Verstappen? No, un campione del genere non può mai essere considerato un difetto da sanare, ma di certo ora certi nodi vengono al pettine. I commissari della FIA si sono spesso prodotti in decisioni ondivaghe, poco coerenti, anti giurisprudenziali. Max, specie nel 2021, ha potuto superare spesso i limiti ottenendo forse meno di quanto meritasse in termini di ammende. 

Questo ha reso ancora più spigoloso lo stile di guida feroce di un pilota che nel frattempo è diventato un cannibale. I campionati 2022 e 2023 sono stati caratterizzati da un dominio netto della Red Bull che, nei fatti, ha evitato che l’olandese si trovasse sovente in duelli corpo a corpo. La pratica Verstappen è stata quindi congelata, bloccata dagli eventi. 

Oggi la situazione è mutata. Red Bull non ha più un vantaggio siderale e, sotto pressione, può sbagliare. Esattamente ciò che è accaduto nel secondo pit stop del Gp d’Austria. Questo ha rimesso in gioco Norris che, dopo aver perso troppe tenzoni contro il pilota di Hasselt, ha deciso di essere aggressivo pur rimanendo nei limiti delle regole. Max, da par suo, ha fatto uscire l’animale da corsa che è in lui e ha replicato con una manovra fuori dagli schemi e dalle norme sportive.

La Formula Uno, in quel 2021 “incriminato”, ha lasciato germogliare certi semi che si sono trasformati in piante velenose che oggi urticano chi subisce le mosse dell’olandese. La classe regina del motorsport non deve postulare pene esemplari, deve riuscire finalmente a tracciare una linea coerente facendo capire a tutti i concorrenti, dal capofila Verstappen al fanalino di coda Zhou, che a certe azioni corrispondono sempre le medesime reazioni. Che si chiamano giudizi limpidi che non vengono stabiliti in base al nome e al peso del team.

Gp Spagna 2024 F1 ordine arrivo:
Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) precede Lando Norris (McLaren F1) durante il GP d’Austria 2024

A proposito di squadra, Max tende ad accrescere la sua rabbia sportiva anche in virtù di un ambiente che lo protegge sempre, pure quando andrebbe bacchettato come oggi. Nelle dichiarazioni post gara Max se l’è presa con la Red Bull per l’errore nel pit stop che di fatto ha avviato la catena di eventi. Ci sta che un fuoriclasse sia perfezionista, ma a volte un po’ di riconoscenza pubblica non guasterebbe.

Ancora, nel team radio in cui l’ingegner Lambiase comunicava la penalità, l’olandese si è lamentato ricevendo supporto e non biasimo. Forse un silenzio tattico sarebbe stato migliore in modo da non dare la percezione che al tre volte iridato è sempre concesso di superare l’asticella.

Insomma, anche in Red Bull dovrebbero tenere bassa l’ira sportiva del proprio fenomeno. Anche perché la FIA – e il Gp d’Austria lo dimostra – sembra aver invertito la rotta decisionale. E questa cosa, unita a prestazioni della RB20 non più clamorosamente soverchianti, potrebbero avere l’effetto di un boomerang. l’aggressività senza costrutto, alla lunga, rischia di generare più problemi che vantaggi.


Crediti foto: F1TV, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Austria 2024Max VerstappenNewsRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Austria 2024, Mercedes: la forza della perseveranza

Gp Austria 2024, Mercedes: la forza della perseveranza

Gp Austria – Ferrari tra fortuna, sfortuna e speranze al lumicino

Gp Austria - Ferrari tra fortuna, sfortuna e speranze al lumicino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica