Gp Austria 2025, risultati Fp3 – Ultima ora di lavoro a Spielberg prima di qualifiche che si annunciano serrate in linea con le indicazioni emerse nella giornata di ieri. Nella notte i team hanno lavorato incrociando i dati emersi dalla pista con quelli scaturiti da lunghe sedute ai simulatori delle fabbriche. Vediamo quali sono gli effetti in una sessione chiave per l’intero weekend di gara.
Diamo uno sguardo, come al solito, alle condizioni operative. La seduta si è svolta con temperatura dell’aria di 256°C, asfalto a 46°C, umidità al 37%, vento a 0,6 m/s proveniente da Nord. Ricordiamo, inoltre, quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft.
Gp Austria 2025: la sintesi di Fp3
Le operazione, come sovente accade, parte a rilento per evitare di sprecare treni di gomme. Il primo a mettere il muso in pista è Lance Stroll che monta gomma media. A seguire il compagno di squadra su Hard e Max Verstappen col medesimo compound.
Da un punto di vista dei setup c’è da registrare una convergenza in McLaren con Oscar Piastri che usa una versione di ala più scarica, uguale a quella che ieri ha adoperato Lando Norris. Stesso accade in Ferrari con Hamilton che abbandona uan configurazione più carica per convergere sulle scelte che nel venerdì aveva operato Charles Leclerc.
Dopo poco meno di 15 minuti si vede in pista la prima Ferrari SF-25. È la 44 di Hamilton che monta pneumatici C5. Lewis parte con 1.6.297 che vale la terza piazza. Crono che verrà parecchio limato nei giri successivi. Si vede in pista anche Leclerc che esordisce con un lungo innocuo. Hamilton replica lo stesso errore a conferma che in queste fasi la SF-25 è ancora instabile.
In pista anche McLaren con Lando Norris a mettersi subito a guidare il gruppo. Hamilton, in progressione, sale in P2, a 4 decimi da Lando Norris. L’inglese, stretto nella morsa della due McLaren, si lamenta del traffico in pista. Alla mezz’ora troviamo Leclerc in P9. Max Verstappen lavora con la gomma hard badando poco ai tempi. Una scelta che costringerà il campione del mondo in carica ad avere un solo set di bianche nuove per il Gran Premio.
Ferrari, quando mancano 25 minuti, è ai box per un cambio di setup. Stesso discorso per la McLaren di Piastri che opera una modifica molto grossa all’assetto con variazioni alle barre di torsione. Si limano gli ultimi dettagli prima dei giri push degli ultimi minuti.
Leclerc torna in pista col treno di soft usate in precedenza per validare le modifiche d’assetto. P5 per il “16”. Torna in azione anche Hamilton che si lamenta della temperatura delle gomme giudicata troppo elevata. Sempre con lo stesso treno di morbide Leclerc sale in P2. Verstappen nel frattempo lavora sul long run.
Il primo a testare un giro push è George Russell. P2 per l’inglese che precede Andrea Kimi Antonelli in attesa che gli altri si lancino nel loro passaggio veloce . Verstappen continua a fare un lavoro del tutto diverso visto che ha fatto un long run di 20 giri con la hard. Norris, dopo un errore nel primo assalto e due giri di cool down, stampa un 1.04.324. Piastri si mette in scia con un deficit di 118 millesimi.
Verstappen si prende la terza posizione. Leclerc è quarto, Hamilton quinto. Ferrari non lontanissime anche se oltre due decimi su una pista corta non sono un dettaglio di secondo piano.
Gp Austria 2025: i risultati di Fp3
- Lando Norris
- Oscar Piastri
- Max Verstappen
- Charles Leclerc
- Lewis Hamilton
- George Russell
- Andrea Kimi Antonelli
- Lance Stroll
- Yuki Tsunoda
- Gabriel Bortoleto
- Liam Lawson
- Fernando Alonso
- Nico Hulkenberg
- Alex Albon
- Carlos Sainz
- Oliver Bearman
- Pierre Gasly
- Esteban Ocon
- Franco Colapinto
- Isack Hadjar
Gp Austria 2025: i tempi fp3
Crediti foto: F1TV, McLaren F1
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui