Gp Austria 2025, risultati Fp2 – Seconda seduta di lavoro tra i boschi della Stiria dopo un primo turno in cui è emersa la Mercedes che ha inflitto distacchi esigui a McLaren e Red Bull che, specie sul passo gara, sono sembrate incollate alla W16.
Chi è stata assente è la Ferrari: Lewis Hamilton ha lottato con problemi al cambio che l’hanno costretto a essere il pilota con meno giri all’attivo; Dino Beganovic ha svolto il compito senza strafare. Sessione in cui si sono raccolti dati relativi al nuovo fondo che verranno confrontati con quelli che acquisirà anche Charles Leclerc che prenderà il suo posto nell’abitacolo della SF-25 n°16.
La seduta si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 25.5°C, asfalto a 38°C, umidità al 37%, vento a 0,6 m/s proveniente da Nord. Ricordiamo ancora quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft.
Gp Austria 2025: la sintesi di Fp2
Primo elemento da annotare è la sostituzione completa della trasmissione della Ferrari SF-25 di Lewis Hamilton dopo i problemi del mattino. Le Mercedes iniziano laddove avevano lasciato: 1-2 Antonelli – Russell nelle fasi d’avvio. Gomme medie per la W16.
I crono calano rapidamente e Piastri sale in testa con pneumatici hard C3. Risale Alonso che è terzo mentre le Ferrari, con lo stesso compound, partono in sordina occupando le zone basse della graduatoria. Norris, che si riprende la MCL39 da Dunne, si trova subito a suo agio salendo in P1 mentre Leclerc sale in P5. McLaren sembra trovarsi bene visto che Piastri si mette negli scarichi del collega di garage.
Hamilton si apre in radio lamentandosi del comportamento della vettura quando è in P8. Contestualmente Leclerc, sceso in P10, è protagonista di un lungo in Curva 6. Lewis, piano piano, sembra trovare feeling con la vettura salendo in P4. Segue Leclerc.
Il primo a montare gomma soft, dopo 20 minuti, è George Russell. Secondo crono al primo assalto per il pilota britannico. Con la stessa tipologia di mescola non sono esaltanti i crono di Antonelli che chiude col quinto tempo momentaneo. La W16 n°63 si migliora al secondo tentativo stampando un 1.05.229.
Dei due Ferrari è Hamilton il primo a tentare un giro push. Quarto crono mentre sale in vetta Piastri che abbatte il muro dell’1.04. Replica Norris che scala la classifica fermando il cronometro su 1.04.580. 1-2 McLaren in questa fase. Lampo di Lance Stroll che si fa vedere il terza piazza. L’ultimo a provare un giro da qualifica è Leclerc. Quinto tempo per il monegasco che paga circa sette decimi dal battistrada Norris. Un gap preoccupante su una pista molto breve,
Chi apre le simulazioni di passo gara è Russell. Gomma media per il pilota di King’s Lynn, così come per il compagno di squadra. Lavoro differenziato per McLaren con Norris su media e Piastri su hard. Ferrari monta media a Leclerc e soft a Hamilton. Anche in queste condizioni è la McLaren a sembrare più in palla anche se la Mercedes è incollata. Ferrari, pur partendo benino, tende a vedere aumentare abbastanza rapidamente i proprii tempi. Cosa verificatasi sia con C4 che con C5. Poco in palla anche Verstappen che sembra soffrire nel T2: c’è lavoro da fare in casa Red Bull.
Gp Austria 2025: i risultati di Fp2
- Lando Norris;
- Oscar Piastri;
- Max Verstappen;
- Lance Stroll;
- Charles Leclerc;
- George Russell;
- Yuki Tsunoda;
- Gabriel Bortoleto;
- Fernando Alonso;
- Lewis Hamilton;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Liam Lawson;
- Isack Hadjar;
- Pierre Gasly;
- Esteban Ocon;
- Alex Albon;
- Carlos Sainz;
- Oliver Bearman;
- Nico Hulkenberg;
- Franco Colapinto.
Gp Austria 2025: i tempi di Fp2
Crediti foto: McLaren F1, F1TV
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui