Gp Austria 2025, risultati Fp1 – Dal Nord America all’Europa: il Circus è di scena a Spielberg per una tappa in cui i top team non hanno lesinato sugli aggiornamenti. McLaren, Red Bull e soprattutto Ferrari (leggi qui) hanno introdotto novità in un campionato che ha un padrone ma nessuna figura egemone. Pertanto il weekend di Zeltweg assuma un carattere fondamentale nell’economia della stagione. Nello specifico, FP1 servirà per valutare le novità introdotte e capire come direzionare la tre giorni.
La seduta si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 24°C, asfalto a 41°C, umidità al 54%, vento a 0,8 m/s proveniente da Nord. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft.
Gp Austria 2025: la sintesi di Fp1
Ferrari fa uno switch tra Charles Leclerc e Dino Beganovic. In McLaren Alex Dunne prende il posto di Lando Norris. Il ferrarista è in pista subito con gomma hard, l’alfiere di Woking è su pneumatici soft. Subito in azione anche Lewis Hamilton che avvia l’ora di lavoro con gomme medie. Prove comparative in McLaren con Dunne a usare l’ala vecchia e Piastri l’elemento nuovo.
Mercedes sembra partire bene visto che, con compound hard, piazza le due vetture nelle prime posizioni dopo una ventina di minuti di lavoro. Nello stesso momento Hamilton lamenta problemi al cambio. Precedentemente l’inglese aveva chiesto settaggi all’ala anteriore nel mentre veniva caricato l’impianto idraulico. Forse da questo nasce la problematica alla trasmissione.
In linea generale si riscontra una massiccia apertura delle prese d’aria dei freni: l’altitudine e le staccate violente di Curva 1 e Curva 4 impongono un cooling più efficiente. Alla mezz’ora è Sainz a salire in testa con gomme medie. Dura poco il primato dello spagnolo visto che Russell, con coperture soft, si prende la vetta per mantenerla fino alla fine.
Alla mezz’ora esatta si rivede la Ferrari SF-25 n°44: problemi di trasmissione superati? Gomme media per per Lewis che segna un 16° crono al primo tentativo a cui non c’è una replica visto che prende subito la via dei box. Per ora sessione tormentata per il sette volte iridato. In generale non una gran Ferrari con Beganovic che giace in ultima piazza quando mancano 25 minuti.
Sulla vettura di Hamilton viene rimosso il cofano motore per verificare ancora la tenuta idraulica del cambio. Segno che il problema non è superato. Non un buon segnale quando c’era da testare un elemento importante come il fondo.
Nel frattempo risale Oscar Piastri che sale in P2 che diventa subito P3 dopo la scalata di Max Verstappen che si mette a 65 millesimi dal battistrada Russell.
Da registrare un deciso calo termico dell’asfalto nel corso della sessione: le nuvole fanno capolino su Spielberg e determinano un rinfrescamento generale. Dopo ulteriori controlli, Lewis Hamilton è nuovamente in pista, sempre con gomma media.
Da registrare un ottimo giro di Dunn che, dopo 3/4 di sessione, è in P4 alle spalle di Piastri. Meno efficace è Beganovic, altro rookie, che risulta in P17. Non c’è pace per Hamilton che rientra ai box per i continui problemi al cambio.
Nelle fasi finali iniziano delle mini simulazioni passo gara. Ad aprire le danze è la Mercedes che la effettua con gomma C5 sia con Russell che con Antonelli. 1.9 alto per entrambi i piloti con una certa costanza. Si rivede Hamilton con gomma soft per marcare un nono tempo a dieci minuti dal termine. Tornando ai passi, Red Bull e McLaren sono su valori simili a quelli espressi della W16. Sembra esservi molto equilibrio.
Gp Austria 2025: i risultati di Fp1
- George Russell;
- Max Verstappen;
- Oscar Piastri;
- Alex Dunne;
- Pierre Gasly;
- Gabriel Bortoleto;
- Alex Albon;
- Carlos Sainz;
- Lewis Hamilton;
- Isack Hadjar;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Nico Hulkenberg;
- Lance Stroll;
- Fernando Alonso;
- Liam Lawson;
- Franco Colapinto;
- Yuki Tsunoda;
- Dino Beganovic;
- Esteban Ocon;
- Oliver Bearman.
Gp Austria 2025: i tempi di Fp1
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui