GP Austria 2025, Risultati Qualifiche. Il sabato sul Red Bull Ring, vede fin da subito le due McLaren molto competitive, con Verstappen, Mercedes e Ferrari che giocano il ruolo degli inseguitori. Le parole chiave di questa sessione sono traffico, track limits e impeding.
Soprattutto per i top team, è fondamentale non restare bloccati dietro gli altri, per cercare di non perdere le posizioni importanti. Un circuito vecchia scuola, veloce e che può offrire spettacolo per ciò che sarà la gara domenicale.
Al termine della sessione di qualifiche, Lando Norris ottiene la pole, seguito da Leclerc e Piastri.
GP Austria 2025: McLaren al comando nella prima sessione di qualifiche
Il semaforo verde scatta con qualche minuto di ritardo, per l’incidente avvenuto al termine della F2. Dando un occhio alle temperature, sono 27 i gradi dell’aria, che salgono a 46/47 per l’asfalto. Le gomme portate da Pirelli, invece, sono le mescole C3, C4 e C5.
Primo pilota a lasciare la pit-lane e dare inizio al Q1 delle qualifiche del GP d’Austria 2025, è Carlos Sainz su Williams. Man mano tutti i piloti lasciano i box montando gomma soft. A 13 minuti dalla fine, lasciano i box anche le due McLaren, Ferrari e Max Verstappen.
Il Red Bull Ring è pieno di sensori, il che significa fare attenzione a non perdere il crono registrato per track-limits. E i top team iniziano a dire la loro. Verstappen si mette davanti a tutti, in 1:05.106, ma Norris gli ruba la scena, posizionandosi in P1 – momentaneamente – registrando un tempo di 1:04.672.
Hamilton sale in P3 a quattro decimi dal #4, seguito da Kimi Antonelli. Leclerc è in P6, a sei decimi da Norris, mentre Piastri ancora non fa segnare il suo tempo, restando in P19. E se parli del diavolo, lui risponde ed infatti si piazza alle spalle del team mate distaccandosi di tre decimi.
A tre minuti dalla fine, continuano a migliorarsi i driver McLaren montando gomma usata e si accende Lawson su Racing Bulls, mettendosi in P3. Tutti tentano l’ultimo colpo per non essere esclusi. Gasly sale in P4, Bortoleto entra in top 10, ma gli occhi sono su George Russell che rischia l’eliminazione.
Non accedono al Q2: Hülkenberg, Sainz, Tsunoda, Ocon, Stroll. Il #63 si salva, mettendosi in P11 alle spalle del compagno di squadra.

GP Austria 2025, Qualifiche: Norris guida il gruppo, mentre Bortoleto è la sorpresa del Q2
Carlos Sainz si lamenta via radio, ribadendo che fatica a guidare la sua Williams. Albon si salva in top 10 e pesa anche l’eliminazione di Hülkenberg, considerando che Bortoleto ha concluso il Q1 in P9.
Parte il Q2 con i soli piloti Ferrari in pista. Gomma soft usata per salvare un treno nuovo per la gara, scelta seguita da Alexander Albon che scende in pista poco dopo. 1:05.446 per Leclerc, 1:05.651 per Hamilton a dieci minuti dal termine della sessione.
Continua la giornata perfetta per le Racing Bulls, con Lawson che si piazza davanti a tutti in 1:05.248 e Hadjar in P3. Entrambi con gomma soft nuova. Nel mentre, inizia la sfida tra i top driver, con Verstappen che si riprende la scena. Piastri migliora il tempo del #1 di mezzo decimo, ma a ristabilire le gerarchie è Lando Norris, in 1:04.410.
Sono cinque i minuti al termine della sessione, tempo che viene freezato con una bandiera rossa per presenza di fuoco sull’erba all’inizio del rettilineo di partenza. Sessione che riprende dopo scarico cinque minuti, ed ora il rischio è il traffico. Il tempo è poco e tra il giro di lancio ed il giro qualifica, il rischio di restare indietro è alto.
Bortoleto è on fire e si piazza in P3 a quattro decimi dalle papaya. Si migliorano Max, Russell e Charles Leclerc. Gasly si salva in P6, mentre non accedono al Q3: Bearman, Colapinto, Hadjar, Albon e Alonso.

GP Austria 2025, Qualifiche: gomma soft nuova per McLaren e Ferrari
Il Q3 vede l’ingresso in pista di tutte e dieci le monoposto. I due McLaren e Ferrari montano gomma nuova soft. Il resto del gruppo invece, monta gomma usata. Il traffico è diminuito, il che può offrire una migliore chance per ottenere la pole.
Una sessione che si gioca anche sull’effetto scia, per cercare di rubare qualche decimo dalla concorrenza. La sfida, per ora, è tra le McLaren, ma Leclerc si mette in mezzo tra Norris e Piastri, in P2. A metà sessione, Hamilton è in P4, seguito da Russell e Verstappen. Nel mentre, è stato notato un unsafe release da parte dell’inglese della Mercedes in uscita di box.
Sono tre i minuti che separano la sessione dalla bandiera a scacchi. Tutti lasciano la pit-lane con gomma nuova. La domanda sorge spontanea: chi farà la pole?
La sessione inizia ad accendersi. Russell si migliora, Leclerc fa un fucsia nel primo settore, Max alza il piede. Norris continua ad abbassare i suoi tempi, ottenendo la pole in 1:03.971. Da notare che si tratta della prima fila stagionale per Leclerc, con Hamilton che si qualifica quarto, alle spalle di Piastri.
GP Austria 2025, Risultati Qualifiche: griglia di partenza
01. Norris
02. Leclerc
03. Piastri
04. Hamilton
05. Russell
06. Lawson
07. Verstappen
08. Bortoleto
09. Antonelli
10. Gasly
11. Alonso
12. Albon
13. Hadjar
14. Colapinto
15. Bearman
16. Stroll
17. Ocon
18. Tsunoda
19. Sainz
20. Hülkenberg
GP Austria 2025, Risultati Qualifiche: i tempi


Crediti foto: Formula 1, FormulaCritica, McLaren