GP Austria 2025. La Ferrari arriva in Austria con un solo obiettivo: dimenticare il weekend canadese. Definirlo disastroso sarebbe inesatto, ma sicuramente non è stato uno dei migliori. L’ennesima gara da dimenticare, che non è stata all’altezza delle promesse.
Se consideriamo le giornate di Venerdì e Sabato, Ferrari aveva un buon passo, ancor di più con Leclerc in FP3 ed in qualifica. Lo stesso Vasseur ammise che la monoposto aveva del potenziale da sfruttare e che il podio, era un obiettivo possibile.
Come è andata la gara è storia e la scuderia di Maranello, prova a farci dimenticare il passato portando in Europa, più precisamente al GP d’Austria 2025, degli aggiornamenti alla SF-25. Probabilmente, più che dimenticare una gara, ciò che si vuole dimenticare – e non solo ai tifosi – sono le prime dieci gare stagionali.

GP Austria 2025, Ferrari: tra aggiornamenti e le speranze dei piloti
Tutta la situazione Ferrari, unita alle parole di Lewis Hamilton al termine del GP canadese, deve aver fatto rumore, tanto che per il GP d’Austria, Ferrari porta update importanti. Sarà contento il #44, che da un paio di gare li chiede a gran voce.
Il tutto con l’aggiunta di dichiarazioni non di poco conto. Dichiarare worldwide che serve un cambio netto, ma soprattutto un cambio di mentalità, non deve aver fatto dormire sogni tranquilli all’intera squadra, vertici compresi. Che tali aggiornamenti siano un primo passo per dare una svolta a questo inizio di stagione sotto ogni aspettativa?
Ponendo l’attenzione al fondo nuovo, è il terzo che Ferrari apporta alla SF-25 per la stagione in corso. Ciò che possiamo notare dalle immagini in rete, è una modifica nel disegno di un elemento aerodinamico vicino al bordo esterno del fondo. Per il resto, il bordo esterno mantiene lo stesso stile visto già a inizio stagione in Bahrain, con tre piccoli elementi sotto la parte rialzata centrale.
Si tratta di modifiche poco visibili, dovute anche alle caratteristiche delle monoposto attuali. Ciò che potremmo dedurre, è che potrebbero riguardare modifiche alla forma dei condotti dell’aria sotto la macchina o la struttura del diffusore posteriore.
“Mi aspetto dei progressi“, ha ammesso Charles Leclerc commentando il nuovo fondo portato dalla Ferrari, nella conferenza stampa con i media. “Stiamo cercando di muoverci nella direzione giusta.”
Allo stesso tempo, però, il pilota monegasco preferisce mantenere i piedi per terra e non lasciarsi trasportare da aspettative troppo alte: “Non so quanto riusciremo a sfruttare davvero il potenziale della macchina nelle prossime settimane. Sinceramente, non mi aspetto cambiamenti radicali“.
Infine, Leclerc ha ribadito l’importanza di lavorare con costanza e metodo: “L’obiettivo è fare piccoli passi avanti, capire bene dove possiamo migliorare e in quale direzione andare per il futuro. Per questo sì, mi aspetto qualche progresso“.

GP Austria 2025, Ferrari: Hamilton ci “spera” e mette le basi per il 2026
Chi è felice di tali aggiornamenti, è sicuramente Lewis Hamilton. Anch’egli, come Leclerc, non si aspetta dei grossi cambiamenti, ma introdurli è già qualcosa. Nel ringraziare tutti i meccanici e tecnici per il duro lavoro svolto e che continuano a fare, torna sulle parole espresse a Montréal.
Il sette volte campione del mondo, affermava che ci sono tante cose a cui Ferrari sta lavorando, ma che non poteva essere rivelato. A quanto pare, in effetti, come dichiara lui stesso ai media, ci sarebbero elementi a cui l’intero team si sta dedicando, che spiegherebbero il perché di un inizio di stagione così sottotono.
Verrebbe quasi da chiedersi il senso di tutto ciò, anche perché la speranza di un titolo piloti non c’è, per non parlare di quello costruttori, svanita del tutto. Rendere partecipe il pubblico è apprezzabile, ma ammettendo un cambio di passo nella seconda parte di stagione, significherebbe concludere la stagione con buone speranze per il 2026 e nulla più.
Dall’anno prossimo tutto cambia e tali dichiarazioni o sono ulteriormente frutto di una strategia di comunicazione, o può anche voler dire che si ha tra le mani qualcosa di positivo. Sia Leclerc che Hamilton, ammettono che la squadra è già al lavoro per la prossima stagione ed il monegasco ammette che la nuova monoposto non è tra le più facili da guidare.
L’inglese, invece, ribadisce: “Dobbiamo cercare di imparare dagli errori della stagione in corso, affinché il 2026 sia la stagione migliore di sempre. La nuova macchina? Ho iniziato a guidarla al simulatore“.

GP Austria 2025, Ferrari: imparare dagli errori per un 2026 vincente
Ritornando al GP d’Austria 2025, che si disputerà domenica prossima, Ferrari annuncia che ci saranno altri piccoli update nelle prossime gare. Dovrebbe e si sottolinea dovrebbe, debuttare in effetti, la nuova e tanto chiacchierata sospensione posteriore.
Lo conferma Charles Leclerc, che ammette che ci saranno tanti piccoli interventi per migliorare la stagione attuale e anche da Hamilton, affermando che l’intera squadra è al lavoro sulle sospensioni, con l’obiettivo di migliorare il sottosterzo.
Lavoro sulle sospensioni che Lewis Hamilton porta avanti con Vasseur ed i meccanici, per effettuare tutte le correzioni necessarie per il 2026. Il #44 fa sul serio e vuole davvero restare in Ferrari a lungo termine. D’altronde, è chiaro il motivo per cui è venuto a Maranello.
Non se ne andrà facilmente, a meno che non riesca a vincere l’ottavo titolo mondiale, che lo consacrerebbe come il miglior pilota della storia della F1. Imparare dagli errori è fondamentale e arrivare preparati altrettanto. Vincere, è il suo obiettivo principale.
Tornando al prossimo weekend, nonostante il nuovo fondo da testare, Leclerc non disputerà le FP1, lasciando spazio al pilota di Formula 2 e Ferrari Driver Academy, Dino Beganovic.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP