F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Austria 2025, d’Ambrosio: una Ferrari che cresce, ma serve una marcia in più

Un weekend lineare quello del GP d'Austria 2025 per il Cavallino Ramante. Cosa avrà dichiarato Jerome D'Ambrosio nelle interviste post sessione?

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
29 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Scuderia Ferrari, GP Austria 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Austria 2025, D’Ambrosio. Come abbiamo annunciato qui, Fred Vasseur è stato costretto a tornare a casa per motivi familiari. Non era presente quindi al muretto box, ma fare da supplente, ci ha pensato Jerome d’Ambrosio, suo vice e figura centrale nell’organigramma Ferrari.

La gara del team di Maranello può definirsi positiva, con entrambi i piloti subito dietro le McLaren. Peccato per il secondo posto perso da Leclerc, ma contro la superiorità papaya nulla è possibile. Gli aggiornamenti si sono rivelati un gran supporto, ma la sensazione è che resta ancora qualcosa di inespresso.

Intervistato prima dell’inizio della gara, D’Ambrosio aveva annunciato che l’obiettivo era tornare ad essere secondi nel campionato costruttori. Traguardo raggiunto, grazie anche alla presenza di una sola Mercedes in pista, dopo l’uscita di Kimi Antonelli.

Hamilton ai box nel GP d'Austria 2025
La SF-25 al GP d’Austria 2025

GP Austria 2025, D’Ambrosio: “una gara lineare. Il weekend è andato nella giusta direzione”

Puntuale è l’intervista ai microfoni di Sky al termine della gara e l’attenzione, è subito posta agli aggiornamenti. “Siamo soddisfatti“, esordisce Jarome D’Ambrosio e continua: “abbiamo messo un weekend a segno. Per noi ciò era molto importante. La McLaren ha completamente un altro passo e noi dobbiamo concentrarci su noi stessi, cercando di portare miglioramenti un po’ alla volta”.

E ribadisce le parole del Team Principal oggi assente: “quello che abbiamo portato nel weekend è andato nella giusta direzione. C’è ancora molto lavoro, ma come dice Fred Vasseur, molto importante è mettere a punto l’intero weekend. Così facendo, ci portiamo avanti e possiamo lavorare in serenità“.

Charles Leclerc ha condotto una gara in gestione, con l’ingegnere che gli ha chiesto costantemente il lift and coast in tutte le curve sin dall’inizio. Con D’ambrosio, si cerca di capire il perché di tale scelta e se ha costituito un limite.

“Era una questione di management dei freni” ammette il Vice Team Principal, “era gran parte della strategia, anche se non è mai piacevole per un pilota. Era importante, in quanto non potevamo arrivare al limite. In gara, quando eravamo un po’ distanti da McLaren, è anche giusto assicurarci di essere entro i limiti e fare tutto correttamente“. E ribadisce: “Una cosa del tutto normale, niente al di fuori del comune. E sul GPS, abbiamo visto che anche altri l’hanno fatto“.

Nella seconda parte di gara, con le vetture più scariche, Leclerc riusciva a tenere il passo dei driver papaya, in lotta tra di loro. Possiamo affermare che la SF-25 scarica è al livello delle McLaren? “Abbiamo fatto una gara lineare“, afferma D’ambrosio, “ma non posso affermare con certezza che questa sia la motivazione. Bisognerebbe guardare loro e capire perché c’è un momento in cui spingono più o meno“.

Secondo posto in classifica costruttori ripreso, grazie anche agli aggiornamenti che hanno “spinto” le performance. È evidente che adesso ci si aspetta l’evoluzione di tali upgrade: “abbiamo messo in pista venerdì uno sviluppo molto importante per noi” ammette D’Ambrosio. “Quando portiamo un aggiornamento in pista, dobbiamo assicurarci che quello che si vede in pista dia il riscontro di quello che era la previsione“. In gergo tecnico, si chiama delivery. 

Confermare quanto visto in galleria del vento, questo era fondamentale secondo le parole del Deputy Team Principal. E aggiunge: “tutto confermato, ed è stato un gran passo in avanti. Abbiamo ancora del lavoro per cercare di migliorare la performance“.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariFormula 1Gp Austria 2025News
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

GP Austria 2025 - Ferrari: soddisfazione a metà, la vetta è lontana

George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

GP Austria 2025 - Mercedes: dalle stelle alle stalle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gp Usa Ferrari

GP USA, Ferrari: è più nera del previsto 

18 Ottobre 2025
Verstappen Red Bull GP USA 2025

GP USA 2025 – Red Bull, Verstappen mette in riga le McLaren

18 Ottobre 2025
Verstappen GP USA 2025

GP USA 2025, risultati Qualifiche Sprint: Verstappen ruggisce ancora. Battute le McLaren

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica