F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Austria 2024 – Strategie: due pit e treni DRS per sopravvivere

Pista corta quella del Red Bull Ring che presenta sfide particolari. Il Gp d’Austria non è di semplice lettura e potrebbe rappresentare un rompicapo strategico per i team

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Strategie GP Austria 2024

Red Bull RB2o e Mercedes W15, Gp Austria 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Austria 2024, strategie – Quella di ieri è stata una giornata senza troppi scossoni, eccezion fatta per gli errori di Piastri e di Leclerc che hanno condizionato le rispettive prestazioni. Al di là di questo i valori espressi dai team sono in linea con quanto osservato sin dal venerdì di lavoro.

La Red Bull, tornata in forma smagliante (con Verstappen, visto che Perez continua nella sua ingiustificabile catatonia sportiva), ottiene la pole position col campione del mondo in carica che impone distacchi rilevanti su una pista molto corta. Alle spalle di Max valori più vicini ma delineati: McLaren seconda forza, Mercedes a giocarsela con una Ferrari in costante frenata. 

Sulla carta, ciò che premia a Spielberg è una tattica a due soste. Prima però di lanciarci in previsioni strategiche più dettagliate osserviamo quali sono i treni di gomme a disposizione dei piloti aiutandoci con l’infografica rilasciata dalla Formula 1 sui propri canali ufficiali.

Strategie Gp Austria 2024

Gp Austria 2024: pit stop doppio strategia premiante

Come accadde l’anno scorso, gara in cui Verstappen fu mattatore, la doppia sosta è il modello ideale per chiudere in meno tempo il Gp d’Austria. Da premettere che per l’occasione la Pirelli ha portato la gamma più morbida del suo ventaglio: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft. 

Lo schema premiante dovrebbe essere medium>hard>medium oppure medium>hard>hard. La gara medium>hard>medium suggerisce finestre di soste ai box tra i giri 18-24 e 45-52, mentre la media>hard>medium sposta la prima fermata ai giri 16-21 e la seconda al 42-48.

Strategie Gp Austria 2024

Quasi tutti possono optare per la tattica media>dura>media, ma non tutti possono fare media>dura>dura. McLaren, Mercedes, Ferrari, Alpine e Aston Martin conservano tutte un solo set di C3 (hard), quindi dovrebbero fare due stint su gomme a banda gialla.

“Sulla carta, la differenza tra queste due strategie è minima”, ha spiegato Mario Isola, Direttore Pirelli Motorsport. “La strategia media>dura>dura è un secondo più veloce di quella media>dura>media. Non è una differenza rilevante. Non ci sono state sorprese nella Sprint, solo la conferma che la strategia è probabilmente media>dura>dura per le cinque squadre con un secondo set di gomme dure e media>dura>media per quelle senza“.

La gomma morbida sarà del tutto tagliata fuori? La strategia medium>hard>soft potrebbe essere presa in considerazione per chi, avendo margine, vuole puntare al giro veloce per aggiudicarsi il punto suppletivo in palio. Oltre a questo non vi sono reali vantaggi perché la soft C5 non si addice a lunghi stint.  

A Spielberg è il degrado piuttosto che l’usura il problema, per questo la rossa non dovrebbe essere la scelta più in voga. Come di solito accade nei circuiti ad alto degrado, è probabile che l’undercut sia molto potente. Per i piloti di centro gruppo potrebbe essere un’idea quella di procedere con media>media>dura (soste tra i giri 17-22 e seconda tra 38-44) per sbarazzarsi dei rivali che precedono. 

Qualcuno potrebbe azzardare le tre soste con un set di medie e tre di soft, ma i team non sono orientati a fermarsi così tante volte. Questa sarebbe la mossa della disperazione. Il meteo dice bello con temperature alte che sfavorirebbero la C5.

Per chiudere e sintetizzare, quindi, il Gp d’Austria dovrebbe reggersi sulle due fermate con l’undercut a giocare un ruolo determinante per liberarsi dai trenini DRS che, come visto nella Sprint Race, sono tipici da queste parti. Questo, chiaramente, in caso di assenza della Safety Car.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: F1Gp Austria 2024NewsStrategie
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
quelli che benguidano

Quelli che benguidano

Duelli F1

Duelli interni F1 pre Gp di Austria: la situazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica