F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Australia, Mercedes: la W16 ha una base solida, ma la McLaren è lontana

Melbourne sorride al team di Brackeley. Russell a podio e Antonelli a punti dopo una rimonta incredibile. Ma la W16 è lontana dalla McLaren

Salvatore Marino by Salvatore Marino
16 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli nella pioggia di Melbourne, Gp Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Melbourne, GP Australia 2025 – Il Gran Premio ha regalato non poche emozioni. A vincere è stato Lando Norris con una McLaren che definiremmo “spaziale” in ogni condizione, ma a sorridere non è solo il britannico.

Mercedes ieri, dopo le qualifiche, si trovava in una situazione di soddisfazione a metà. Con Russell che partiva in quarta posizione e Andrea Kimi Antonelli in sedicesima, era preventivabile terminare solo con George a punti. La verità e la classifica dicono invece che Mercedes ha ottenuto abbondantemente risultati positivi, con entrambi i piloti che hanno concluso la gara in zona punti.

Mercedes W16
George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Gp Australia 2025

GP Australia 2025 – La Mercedes mostra costanza

Al termine del Gran Premio, la Mercedes è il team dei top che può ritenersi più soddisfatto. Russell centra un meritato podio con una gara solida, classificandosi in terza posizione, mentre Antonelli risale la china fino alla quarta posizione ottenuta dopo l’accoglimento della richiesta di revisione della Mercedes che vince la causa. In effetti l’unsafe release sembrava eccessivo.

Andiamo con ordine: allo spegnimento dei semafori al via del Gran Premio, Russell mantiene agevolmente la quarta posizione di partenza, ritrovandosi alle spalle di Charles Leclerc in quinta posizione. Il pilota inglese è riuscito agevolmente a tenere a bada il monegasco senza particolari problemi, accumulando un distacco nei confronti del pilota Ferrari intorno ai cinque secondi.

Per Antonelli, invece, la missione era tenersi fuori da contatti e incidenti, con il driver bolognese che è riuscito a effettuare qualche sorpasso su un circuito che passava da bagnato a semi-asciutto e viceversa, portandosi a ridosso della zona punti.

La situazione per Mercedes si mette nel migliore dei modi quando, nell’ultimo scroscio di pioggia nell’ultima parte di gara, il reparto strategico mette Russell e Antonelli nelle migliori condizioni, con Kimi che riesce a risalire fino alla quarta piazza. Mentre per Russell il Gran Premio termina sostanzialmente in terza posizione, non riuscendo a tenere il ritmo della coppia Norris-Verstappen in testa, Kimi trova il sorpasso ai danni di Albon per il quarto posto.

Antonelli, al termine del Gran Premio, ha così commentato: “È stata una gara davvero interessante. Il team, dal punto di vista strategico, è stato grandioso e mi ha permesso di risalire molte posizioni fino alla zona punti. Il mio ingegnere di pista mi diceva in tutte le occasioni di rimanere calmo e hanno preso sempre le decisioni corrette. Magari dalla Cina faremo di tutto per partire più avanti in griglia e non recuperare un gap così ampio”.

Situazione diversa invece per Russell, che si è espresso in questo modo: “È stata una vera e propria gara di sopravvivenza. Avevo da poco percorso curva 11 quando ho visto Lando e Oscar uscire dalla pista e ho concordato subito con il team di montare di nuovo gomme intermedie. Questo mi ha permesso di guadagnare una posizione e di lottare per il podio”.

Mercedes W16
Vista posteriore della Mercedes W16, Gp Australia 2025

GP Australia 2025 – Un dato mostruoso e cosa attendersi adesso dalla Mercedes

La Mercedes esce da Melbourne con 27 punti nella classifica costruttori, a pari punti con la McLaren che tiene la vetta in virtù della vittoria che pesa di più dei piazzamenti. Tuttavia, non bisogna tenere nascosto un dato. Dal giro 4, in cui si è usciti dal regime di Safety Car per alcuni incidenti, Norris, Piastri e Verstappen hanno accumulato un vantaggio su Russell, primo degli inseguitori, di oltre 15 secondi entro 15 giri.

Le vetture ‘papaya’ al giro 33 circa avevano accumulato un distacco di 28 secondi circa su Russell, che, se tolti i primi 4 giri in regime di SC, significa una media di quasi 1 secondo al giro più veloce di Russell e della Mercedes. Al rientro dell’ultima SC, con ormai solo 5 giri da percorrere, Russell ha visto incrementare il proprio distacco da Norris e Verstappen di 8 secondi circa al termine della gara, con una media di 1,6 secondi al giro.

Quanto questo ampio distacco in pista sia stato determinato da condizioni ambientali e di “tracciato” lo scopriremo già nel prossimo GP di Cina, in programma domenica 23 marzo alle ore 08:00 (ora italiana). Nel frattempo, Mercedes cercherà di confermare quanto di buono fatto a Melbourne e di essere il primo “cacciatore” della McLaren campione del mondo costruttori.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Gp Australia 2025MercedesNews
Salvatore Marino

Salvatore Marino

Classe 1997 Gli unici pensieri costanti sono la Formula 1 e la SSC Napoli. Nel tempo libero cerco anche di lavorare

Next Post
F1 | Rookie 2025: cosa abbiamo imparato dal primo weekend di gara a Melbourne

F1 | Rookie 2025: cosa abbiamo imparato dal primo weekend di gara a Melbourne

Lando Norris, McLaren F1

F1 – McLaren: Lando Norris e quella maledizione da spezzare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica