F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Australia, McLaren – Lando Norris “smaschera” il bluff Ferrari

Il vicecampione in carica non ci sta e prova a mettere pressione sulla Rossa che si sarebbe nascosta durante i test invernali

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1| Lando Norris vuole il titolo piloti: il 2025 sarà l’anno giusto?
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tutti, ma proprio tutti, mettono la McLaren MCL39 in cima alla scala dei valori della Formula 1 dopo i test del Bahrain. La vettura di Woking è sembrata immediatamente solida, specie sul passo gara. Nelle simulazioni di cui vi abbiamo dato conto (leggi qui) l’auto ha indiscutibilmente dimostrato di avere il ritmo migliore, con una gestione delle gomme perfetta sia con temperature più basse, sia quando il termometro è tornato sugli standard di Sakhir. 

Sul giro secco la monoposto papaya non è stata valutabile poiché sia Lando Norris che Oscar Piastri (fresco di rinnovo pluriennale, ndr) si sono ben guardati dal chiudere una tornata. Magari accendevano il miglior crono nel T1 e nel T2 salvo poi abortire il passaggio push rientrando repentinamente ai box. Classico segnale di forza di chi si sente a suo agio e non ha bisogno di forzare la mano per ottenere riscontri che già sono in possesso degli ingegneri.

Viene da sé che tutti considerino il duo di Woking come quello che punterà dritto alla vittoria del Gp d’Australia. Helmut Marko ha addirittura parlato di un gap di oltre mezzo secondo sulla Red Bull RB21. Insomma, è diffusa l’idea che da domani la MCL39 possa fare man bassa. Ma è davvero così? 

F1 | Test Bahrain - McLaren: Andrea Stella frena gli entusiasmi

Gp Australia, Lando Norris si toglie dalla vetta

La palla di vetro non è in nostro possesso, possiamo limitarci a riportare il parere di Lando Norris che, forse a voler lanciare la palla nella metà campo avversaria, ha tolto il suo team dai riflettori che ultimamente si stanno facendo un po’ troppo accecanti. 

“Sono felice ed emozionato per questo esordio. Sono rilassato e sereno, l’aspetto più importante. Ora non si scherza più. Non si pensa più ai test pre-stagionali, al passato. Conta solo la pista. Penso che abbiamo a disposizione una buona macchina per iniziare il mondiale. Non credo che siamo in alcun modo superiori ai nostri principali concorrenti. Credo che sarà un fine settimana duro, nel quale combatteremo con tutti”.

L’inglese, proseguendo nella sua disamina, ha fatto il nome di un team in particolare, la Ferrari: “So quanto carburante e altro peso avevano in macchina per gran parte dei test. Rimarrete sorpresi di quanto saranno veloci questo fine settimana“. Parole che fanno sperare i tifosi della rossa ma che possono anche essere lette come pretattica. Maranello ha bluffato? Non manca molto per comprenderlo.

La chiusura Norris l’ha fatta sul rapporto con Piastri e sulle regole d’ingaggio che l’anno scorso hanno tenuto banco nell’arco di tutto il mondiale e che per molti sono state alla base del successo di Verstappen che approfittava della generale confusione che per molte gare ha albergato in McLaren.

“Non ci sono le cosiddette Papaya rules! Possiamo correre liberamente. Anzi, la nostra forza la scorsa stagione è stata aiutarci a vicenda. Ci siamo sempre dati molto spazio in una battaglia leale. Quello è stato il nostro punto di forza e dobbiamo mantenerlo tale”. Singolare punto di vista che sembra smentire quello che la pista ha invece narrato. 


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1FerrariGp Australia 2025Lando NorrisMcLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
hamilton e leclerc

F1 | Ferrari 2025: ha senso dire chi vincerà tra Hamilton e Leclerc?

McLaren MCL39 Freni

McLaren MCL39: l'impianto frenante inwash punta alla migliore gestione termica delle gomme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica