F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Australia: Ferrari aumenta la pressione

In vista del Gran Premio d'Australia la Ferrari proverà ad elevare il livello della pressione per provare ad infastidire una Red Bull che è apparsa dominante nelle prime due gare del mondiale

Redazione by Redazione
20 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I primi due appuntamenti iridati hanno mostrato una F1 invariata nel gruppo dominante. La Red Bull, anche quest’anno, detta il passo della categoria con una macchina, la RB20, che è stata in grado di accaparrarsi due pole position e altrettante doppiette. 87 punti il bottino totale per i campioni del mondo in carica. Un solo punto dall’en plein. Piccola beffa arrivata a causa della Ferrari che, con Charles Leclerc, si è presa il giro veloce nel Gran Premio dell’Arabia Saudita proprio sulla sirena finale.

Il passaggio suddetto non deve ingannare: il monegasco l’ha ottenuto sfruttando il DRS di un doppiato e con l’ERS al massimo della carica. Strategia studiata minuziosamente che dice come la SF-24, in linea generale, non sia ancora all’altezza della monoposto concepita da Adrian Newey. All’Albert Park i valori non dovrebbero mutare a meno di imprevedibili stravolgimenti. 

Cosa può fare quindi Maranello per provare a ottenere qualcosa in più di un terzo gradino del podio? Aumentare la pressione e magari indurre i rivali a qualche errore strategico. Questo il punto di vista espresso da Charles Leclerc, questo quanto ribadito da Frédéric Vasseur.

Frédéric Vasseur - Team principal Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur – Team principal Scuderia Ferrari

Ferrari: le parole di Vasseur in vista del Gp d’Australia

“Dopo le prime tre intense settimane in Bahrain e Arabia Saudita e un weekend di pausa, affrontiamo ora la trasferta più lunga fino in Australia. La pista di Albert Park è tra le più amate dai piloti e come squadra pensiamo di poterci giocare le nostre carte in una terra nella quale possiamo contare su un gran numero di tifosi”. 

“Quello di Melbourne è un tracciato che potrebbe riproporre valori simili a quelli visti sul circuito del Jeddah Corniche. Dal canto nostro siamo decisi ad assumere un approccio aggressivo per cercare di mettere sotto pressione i rivali che hanno avuto la meglio nelle due gare fin qui disputate”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariFrédéric Vasseur
Redazione

Redazione

Next Post
Charles Leclerc - Ferrari SF-24

News F1 20/3: Ferrari nel mirino Mercedes e assoluzioni federali

Il Mercedes-Gate rivela che la FIA abusa dei suoi poteri

Il Mercedes-Gate rivela che la FIA abusa dei suoi poteri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica