F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Australia: aneddoti e curiosità storiche

Da Adelaide a Melbourne: brevi curiosità che hanno caratterizzato il Gp d'Australia

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
13 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Australia

Il Gp d'Australia 1995 disputatosi ad Adelaide

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il prossimo 3 novembre ricorrerà il quarantesimo anniversario della prima edizione del GP d’Australia. Un testacoda… del calendario, considerato che fino al 1995 era l’ultima prova del Mondiale.

Ciak, si gira… va, potremmo dire, quando il Circus giungeva ad Adelaide e si ripensava al film di un intero campionato. E poi Melbourne, dal 1996. Dalla fine… all’inizio.

Può essere facile, allora, pensare agli esordi e alle ultime volte, come ad esempio l’incipit di Jacques Villeneuve. Solo Michael Schumacher è riuscito a mettere in fila tre successi consecutivi in questa gara.

Se per i tifosi del Cavallino è naturale ricordare la vittoria di Kimi Räikkönen nel 2007, non va dimenticata quella di Eddie Irvine, otto anni prima. E la doppietta Berger-Alboreto nel 1987 è passata alla storia, poiché è stata l’ultima vittoria di una Ferrari con il Drake ancora in vita.

I brividi dell’edizione 1986 misero in secondo piano l’explicit con la Ferrari di Stefan Johansson, terzo dietro Prost e Piquet. Quel 26 ottobre in Australia coincise inoltre con l’ultima gara – anche – di Patrick Tambay e Alan Jones.

E come giudicare la vittoria di Nigel Mansell nel 1994? Considerato quanto accaduto otto anni prima, è come se il circuito di Adelaide avesse chiesto scusa all’inglese… Ma il tempo, con il ‘Leone’, è stato galantuomo.

E le emozioni del 1993? L’ ultima volta di Prost e l’ultima (scusate le ripetizioni) vittoria di Senna misero – forse – in secondo piano l’ ultima volta in Formula 1 di Riccardo Patrese.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp AustraliaNews
Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
Charles Leclerc e Lewis Hamilton

Lewis Hamilton e Charles Leclerc uniti dalla stessa passione

Ferrari notizie

Gli Stati Uniti d’America contro la Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica