F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Australia 2025, risultati Fp2: svetta Leclerc, McLaren in scia. Red Bull e Mercedes anonime

Seconda sessione di prove libere del Gp d'Australia 2025 conclusa. Vediamo come sono andate le cose a Melbourne

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc - Scuderia Ferrari HP

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Australia 2025, risultati Fp2 – Dopo una prima sessione di prove libere di studio (qui il report) eccoci alle seduta n°2, quella che solitamente dà maggiori indicazioni, specie sui passi gara.

La seconda ora di lavoro sul tracciato semipermanente dell’Albert Park si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 25°C, asfalto a 42°C, umidità al 61%, vento a 1 m/s proveniente da Sud-Est.


Gp Australia 2025: la cronaca di  Fp2

La tornata di lavoro scatta con i piloti impegnati per la maggior parte con gomme a mescola media (C4). I due della Mercedes sono invece con pneumatici a banda bianca (C3).  Lewis Hamilton, che nella prima ora ha accusato qualche problemino nelle curve veloci, laddove pagava dazio nei confronti di Charles Leclerc, si è aperto subito in radio lamentando un pizzico di sottosterzo per la sua Ferrari SF-25. Capiremo se il sette volte iridato riuscirà a trovare nel corso dell’azione il giusto setup. Alcuni interventi sull’incidenza alare hanno apparentemente risolto il problema.

Chi appare subito “caldo”, come avvenuto nella prima ora, è Carlos Sainz che “smuove” il cronometro con relativa facilità. Ciò mentre Lando Norris rischia di perderla in uscita di ingresso di Curva 6. Cosa che fa Nico Hulkenberg che torna ai box per verifiche al fondo.

Leclerc dà la prima zampata con gomma media: il primo a scendere sotto l’1.17. 1.16.794 per il monegasco che precede il compagno di squadra staccato di 4 decimi. Ferrari che evidentemente inizia a trovare la quadratura del cerchio sull’assetto.

Dopo circa venti minuti si vedono le gomme soft C5. Si provano i primi giri push. Liam Lawson è il primo a chiudere una tornata che non risulta esaltante frutto di un errore nel T1. Yuki Tsunoda sale in vetta, Norris e Piastri abortiscono il primo tentativo. Antonelli va pesante all’uscita di Curva 12: il suo riscontro non è rimarchevole.

Scendono in pista Leclerc e Hamilton con gomme C5 nuove. Norris al secondo tentativo sale in vetta: 1.16.580. Max Verstappen va lungo in Curva 3. La RB21 è in difficoltà all’anteriore: fa fatica ad inserire la vettura. Sul fronte rosso, Charles è terzo dopo il primo assalto a due decimi dalla McLaren. Hamilton è quinto e continua a pagare un ritardo di circa 4 decimi dalla Ferrari n°16. Al secondo passaggio Lewis migliora. Stesso dicasi per Leclerc che scala in vetta col crono di 1.16.439.

Oscar Piastri sale in P2 a 124 millesimi da Leclerc mentre Hamilton rientra ai box dopo aver migliorato il primo parziale. Verstappen sale in P7 pagando un gap di oltre sei decimi.

Iniziano, a venti minuti dal termine, i test ad alto carico di carburante. I due Mercedes utilizzano gomme hard, il resto del gruppo è su Pirelli C4 media. Introduzione “morbida” per i due Ferrari. Sia Adami che Bozzi chiedono di essere cauti nel primo giro. 23.2 per l’introduzione e 22.5 nel secondo giro per Hamilton. McLaren, invece, sembra più pronta. Ma è frutto di modalità diversa nel portare le gomme nella corretta finestra operativa.

La MCL39, in progressione, mostra riscontri positivi. Norris e Piasti girano di poco sotto l’1.22, mentre Ferrari gira sull’1.22 basso. Leclerc si mette in mostra con un 1.21.771 seguito da 1.21.695, tempi che danno la cifra di come la Ferrari possa essere molto solida all’Albert Park. Charles lima il crono scendendo sull’1.21.2. Anche se va riferito che le telemetrie indicano che usa il DRS. Fattore da tenere in considerazione. Calano i tempi della McLaren che si mette sul passo della SF-25 n°16.

Sul finale di sessione anche Hamilton scende sul 22.2. Il britannico è alla ricerca del feeling e in questo momento sembra in ritardo rispetto a un Leclerc che esce da questa sessione come MVP.

Per fare un breve bilancio, emerge una Ferrari particolarmente consistente sia con basso che con alto carico di Carburante. McLaren è vicina anche se non è sembrata aver trovato il setup definitivo. Lavoro da fare per Mercedes (buona sul passo con gomma hard) e Red Bull che sembra essere attardata rispetto alla rossa e alla vettura di Woking.


GP Australia 2025: risultati Fp2

  1. Charles Leclerc;
  2. Oscar Piastri;
  3. Lando Norris;
  4. Yuki Tsunoda;
  5. Lewis Hamilton;
  6. Isack Hadjar;
  7. Max Verstappen;
  8. Nico Hulkenberg;
  9. Lance Stroll;
  10. George Russell;
  11. Carlos Sainz;
  12. Alex Albon;
  13. Fernando Alonso;
  14. Jack Doohan;
  15. Pierre Gasly;
  16. Andrea Kimi Antonelli;
  17. Liam Lawson;
  18. Gabriel Bortoleto;
  19. Esteban Ocon;
  20. Oliver Bearman.

Gp Australia 2025: i tempi di Fp2

Gp Australia FP2


Crediti foto: F1

Tags: F1Fp2Gp Australia 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Australia 2025 - McLaren: Oscar Piastri punta alla vittoria, mentre Norris fatica nel giro secco

Gp Australia 2025 - McLaren: buoni riscontri sul passo, c'è da lavorare sul push lap

Analisi Fp2 Gp Australia

Gp Australia - Analisi Fp2: Ferrari sugli scudi. McLaren vicina ma con qualcosa da correggere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica