F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Australia 2025, risultati FP1: Norris davanti a Sainz e Leclerc. Hamilton fatica in Ferrari

Prima sessione di prove libere del Gp di Australia, che segna ufficialmente l’inizio della stagione 2025 di Formula 1. Due bandiere rosse e Lando Norris che registra il miglior tempo con gomma soft sul circuito di Melbourne.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
14 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lando Norris in McLaren

Lando Norris in McLaren

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp di Australia 2025, risultati FP1 – Si è da poco conclusa la prima sessione di prove libere del GP di Australia di Formula 1, che ha segnato non solo l’inizio ufficiale del campionato, ma anche l’esordio di Hamilton in Ferrari, Sainz in Williams e dei rookie con le rispettive squadre.

A registrare il miglior tempo in queste prime prove libere, è stato Lando Norris su McLaren, che montando mescola soft, registra un tempo pari ad 1.17.252. Segue un ottimo Carlos Sainz, con un distacco di 149 decimi e chiudere la top 3 è Charles Leclerc.

Gp di Australia 2025, FP1: il racconto

La sessione inizia alle 02:30 ore italiane, quando scatta il semaforo verde sul circuito dell’Albert Park di Melbourne, che torna dopo diverso tempo, ad essere la gara inaugurale di stagione. Tutti scendono in pista con gomma media C3, dove a registrare il miglior tempo e mantenere solida la leadership per la prima mezz’ora, è stato il pilota Ferrari Charles Leclerc.

L’attenzione, o meglio la curiosità da parte di addetti ai lavori e non, era sul debutto di Lewis in Ferrari, come testimonia la quantità di stampa presente davanti al suo box. Curiosità anche per il pilota spagnolo della Williams e l’italiano Kimi Antonelli.

La prima sessione di prove libere del GP di Australia, è stata caratterizzata dall’esposizione di due bandiere rosse, entrambe causate dall’uscita di pista in curva 9. La prima, durata tra i 3 ed i 5 minuti, è stata causata da Jack Doohan, che uscendo di pista, porta con sé la ghiaia nel rientrare. La seconda per un incidente da parte del rookie Ollie Bearman. Il pilota inglese perde il posteriore della sua monoposto, finendo completamente nella ghiaia. Un incidente che avviene nel momento in cui provava il primo giro lanciato con mescola soft e che lo vede uscire illeso, senza alcun danno fisico. Un weekend che parte in salita, sperando non perda il ritmo ed il feeling con la vettura. 

Lewis Hamilton fatica ancora a trovare il giusto feeling con la vettura. È in una fase iniziale del suo lavoro e per il momento, si mette in modalità osservatore. Comportamento giustissimo, in quanto va a comprendere un modo di lavorare completamente nuovo dopo anni passati in Mercedes. I meccanici Ferrari sono intervenuti sulla parte anteriore e posteriore, in particolar modo sui tiranti intervenendo sull’altezza. Ad esempio, sempre con gomma media, Hamilton perdeva 3 decimi rispetto a Charles, motivo per il quale è rientrato ai box per cambiare set-up.

Giunti a metà sessione, tutti iniziano a montare gomme soft, andando ad effettuare simulazioni qualifiche e cercando di capire fin dove poter spingere la vettura. Se in un primo momento a piazzarsi davanti è Max Verstappen, poco dopo Carlos Sainz sorprende tutti, registrando il miglior tempo in 1.17.401. Lo spagnolo resta davanti a tutti fino alla fine, quando poi a togliergli la leadership é Lando Norris, che conclude la sessione in prima posizione. Da segnalare degli interventi effettuati sul plank della vettura di Liam Lawson (P16), per aver preso pezzi di ghiaia a seguito dell’uscita di Doohan. Il pilota Red Bull ad inizio sessione è protagonista di una sbavatura, andando a baciare il muro in curva 9. A 30 secondi dalla fine, Russell picchia il muro all’inizio di curva 4, causando una bandiera gialla. Subito riparte, non sembrando riportare danni alla monoposto. 

Gp di Australia 2025: i risultati di FP1

A chiudere davanti a tutti, è l’inglese della McLaren Lando Norris, in 1.17.252, davanti ad uno straordinario Carlos Sainz e Charles Leclerc. Piastri e Verstappen chiudono la top 5, mentre Albon, Russell, Alonso, Hadjar e Stroll la top 10. Hamilton termina in P12 e Antonelli in P14.

Gp di Australia 2025: i tempi di FP1

Prima sessione di prove libere

Crediti foto: McLaren, Formula 1



Tags: Carlos SainzCharles LeclercFormula 1Gp Australia 2025Lando NorrisLewis Hamilton
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Charles Leclerc - Scuderia Ferrari HP

Gp Australia 2025, risultati Fp2: svetta Leclerc, McLaren in scia. Red Bull e Mercedes anonime

Gp Australia 2025 - McLaren: Oscar Piastri punta alla vittoria, mentre Norris fatica nel giro secco

Gp Australia 2025 - McLaren: buoni riscontri sul passo, c'è da lavorare sul push lap

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica