F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Australia, qualifiche Mercedes: la W16 risponde bene alla pista che cambia

Le Qualifiche del primo GP stagionale hanno decretato le posizioni delle 20 auto in griglia. Mercedes sorride solo a metà

Salvatore Marino by Salvatore Marino
15 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W16

George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Gp Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Qualifiche GP Australia 2025 – Dopo le FP2 di ieri, avevamo riportato di una Mercedes che potesse sorridere a metà. Oggi, al termine delle Qualifiche del primo GP stagionale di Melbourne, in Australia, la Mercedes continua a sorridere a metà. Tantissima la delusione per Andrea Kimi Antonelli, che ha dovuto dire addio anzitempo alla sessione di qualifiche in Q1, classificandosi al sedicesimo posto a causa di un danneggiamento del fondo dovuto a detriti in ghiaia.

Andiamo con ordine: nel Q1, durante un giro lanciato per migliorarsi, l’italiano è andato leggermente largo in curva 6. Da quel momento ha perso competitività ed è stato costretto ad abbandonare la sessione. Mercedes, sui vari social, ha così descritto la situazione: “Kimi sfortunatamente ha avuto un problema a causa di un danno al fondo, che ha provocato una perdita di performance durante la sessione”.

La situazione è stata prontamente commentata dallo stesso Antonelli: “La ghiaia che era sul cordolo ha rotto la vettura, ha danneggito il fondo e sentivo come fosse appesa all’asfalto. Questo mi ha portato ad avere molto bottoming. Peccato, senza questo sarebbe stata un’altra qualifica”.

Discorso molto diverso, invece, per George Russell. L’inglese, specie fino al primo tentativo del Q3, sembrava potesse essere in condizione di giocarsi la pole. Alla fine, la McLaren è salita in cattedra con la propria coppia di piloti, monopolizzando la prima fila, e George si è qualificato in quarta piazza alle spalle di ‘super’ Max Verstappen.

Tra gli aspetti da non sottovalutare, se prendiamo come riferimento la giornata di ieri, c’è stata la capacità di Mercedes di poter “accendere” le gomme soft, il che ha permesso a Russell di essere protagonista fino al Q3 della qualifica. Tuttavia, secondo Russell non tutto è andato come doveva: “Pensavo che la lotta tra i top team (Ferrari, Red Bull e Mercedes) fosse più serrata nei confronti di McLaren, ma hanno dimostrato di avere un altro passo”.

Toto Wolff, invece, parlando della prestazione pura nei confronti di McLaren, si è così espresso: “Credo che la distanza reale da McLaren sia di 2 decimi”. Le parole del team principal austriaco lasciano una sorta di ottimismo e fiducia per il futuro, considerando le 23 ulteriori gare restanti, anzi 24 se contiamo che il GP di Melbourne deve ancora disputarsi.

Mercedes W16
George Russell a bordo della Mercedes W16 durante le prove libere del Gp d’Australia 2025

GP Australia 2025 – Mercedes, dichiarazioni e sviluppi per la gara

Nelle analisi dei long run, abbiamo ribadito come Mercedes abbia mostrato un’ottima evoluzione nel race pace. Tuttavia, Mercedes ha effettuato le sue simulazioni su gomma Hard, ovvero la C3, che già in Bahrain ha dimostrato di essere una gomma molto ‘equilibrata’ in termini di passo gara rispetto alla C4, che in Australia è la gomma media del lotto portata da Pirelli.

In ogni caso, per domani è prevista pioggia con probabilità intorno al 98%, per cui i valori in campo potrebbero cambiare e stravolgere la classifica delle qualifiche odierne.

Su questo aspetto si è concentrato ancora una volta Russell: “Domani è un nuovo giorno, è prevista pioggia e proveremo a cogliere le opportunità che si presenteranno. Dobbiamo studiare attentamente i dati perché ieri eravamo competitivi, specie con le hard e buoni con le medie, mentre abbiamo faticato con le soft sui long run”.

L’analisi dei dati di cui parla Russell non è da sottovalutare. La pioggia attesa per domani su Melbourne “pulirà” la gommatura della pista sviluppata in questi giorni, rendendo l’asfalto molto ‘green’. Le temperature più fresche e il cambio di condizioni bagnato-asciutto potrebbero portare a situazioni di graining, dove la miglior soluzione per le vetture sarà montare gomme soft.

Date le premesse, Mercedes è chiamata a dare risposte concrete in pista per dimostrare di poter superare i primi problemi legati agli assetti e alle gomme. Senza dubbio il team di Toto Wolff è in lista per poter competere per la vittoria del Gran Premio, visto che, come detto, la pioggia potrebbe cambiare le “carte in tavola”.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1George RussellGp Australia 2025MercedesNews
Salvatore Marino

Salvatore Marino

Classe 1997 Gli unici pensieri costanti sono la Formula 1 e la SSC Napoli. Nel tempo libero cerco anche di lavorare

Next Post
12 Ore di Sebring: BMW e doppia Ferrari in pole nell’IMSA

12 Ore di Sebring: BMW e doppia Ferrari in pole nell'IMSA

la griglia di partenza del GP di Australia 2025

Formula 1, la griglia di partenza del GP di Australia 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica