Tra le tante novità che caratterizzano la Ferrari c’è di certo la piena operatività di Loic Serra, il tecnico francese che Fred Vasseur ha strappato alla Mercedes in una campagna acquisti di ampio respiro di cui vi abbiamo dato conto in questo focus: leggi qui. Il Direttore Tecnico Chassis del Cavallino Rampante ha presentato il Gran Premio d’Australia, una pista che, come sostenuto da Fred Vasseur, non dovrebbe dare risposte definitive sui valori in campo: leggi qui.
Gp Australia 2025, Ferrari: le osservazioni di Loic Serra
“L’Albert Park è un circuito stradale temporaneo che combina sezioni ad alta velocità e curve strette. Una delle peculiarità della gara di Melbourne è l’imprevedibilità del clima; a volte basta meno di un’ora per passare da condizioni calde a fredde, il che rappresenta una vera sfida per gli ingegneri che devono prevedere e ottimizzare l’assetto della vettura durante il weekend. Inoltre, poiché la pista non viene utilizzata durante tutto l’anno, dal venerdì alla domenica la superficie si gomma molto, quindi i livelli di aderenza cambiano continuamente.

Per quanto riguarda gli esiti dei test invernali, ecco il parere dell’ingegnere transalpino: “Nonostante le condizioni meteorologiche insolitamente difficili che abbiamo affrontato in Bahrain, il test è stato molto utile per noi. Abbiamo completato tutto il programma previsto, con la vettura che ha dimostrato un buon grado di affidabilità. I dati della pista erano in linea con quello che ci aspettavamo, e la SF-25 ha risposto bene ai cambiamenti di assetto“.
“Siamo stati felici di vedere che c’era una buona correlazione tra i dati che abbiamo raccolto sulla pista di Sakhir e quanto visto nel simulatore, che è ormai uno strumento essenziale per poter massimizzare le prestazioni della vettura gara dopo gara. Parlando invece dell’immediato futuro, durante i test in Bahrain faceva particolarmente freddo mentre a Melbourne la fine dell’estate ci regalerà un clima molto più caldo. Questo influenzerà il comportamento della vettura, in particolare per quanto riguarda le gomme. Entro la fine del weekend avremo un quadro più chiaro, ma non ancora definitivo, della gerarchia tra le squadre. Noi continueremo a concentrarci su noi stessi e lavoreremo per avere un forte inizio di stagione”.

Serra si appresta a vivere la prima stagione intera con la Ferrari. Un momento da ricordare per chi ha speso la sua carriera professionale presso altre realtà “Impressionato è la parola giusta! La passione per la Ferrari tra tifosi e dipendenti è ammirevole. Questo fervore collettivo è una vera ispirazione per tutti noi e una delle forze motrici più forti che abbia mai sperimentato. In questo momento l’umore nel team è molto positivo, e tutti siamo confidenti di poter raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati“.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP