F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Australia – Analisi Fp2: Ferrari sugli scudi. McLaren vicina ma con qualcosa da correggere

La Ferrari SF-25 sul pezzo, specie con Leclerc che è subito a suo agio a differenza di un Hamilton ancora in fase di studio. McLaren vicina sul passo. Mercedes (con un altro programma) e Red Bull da rivedere.

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Marzo 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 7 minuti
0
A A
0
Analisi Fp2 Gp Australia
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Australia, analisi Fp2 – Dopo un inverno di chiacchiere, ricostruzioni e previsioni basate su sensazioni e non su elementi fattuali, abbiamo finalmente qualcosa di cui poter parlare concretamente. Il secondo turno di prove libere del Gran Premio d’Australia ha offerto uno spaccato dei valori in campo sicuramente più preciso rispetto a quello emerso dai test in Bahrain, dove era difficile capire il lavoro che i singoli team stavano svolgendo.

Negli ultimi 20 minuti di attività della seconda sessione all’Albert Park, abbiamo potuto osservare i quattro top team svolgere un lavoro simile, almeno per quanto riguarda la configurazione dei serbatoi. Diverso, invece, è stato l’approccio per le gomme: la Mercedes ha usato le Hard C3, mentre Red Bull, Ferrari e McLaren hanno optato per le Medie C4. Ovviamente, non abbiamo indicazioni precise nemmeno sulle mappature motore, che solitamente in questa fase non vengono spinte al massimo.

Registriamo che la Ferrari SF-25 si è presentata con una configurazione alare posteriore più carica rispetto alla concorrenza, una scelta che potrebbe rivelarsi utile se, come sembra, dovesse piovere domenica. Ma andiamo a vedere quali sono i numeri emersi dalla pista.


Gp Australia 2025: i passi gara

Giro Leclerc Hamilton Norris Piastri Verstappen Russell Antonelli
1 23,237 23,332 22,246 22,908 22,290 22,244 22,699
2 22,555 22,774 22,446 22,139 22,037 21,755 22,159
3 22,457 22,671 21,993 21,840 23,077 22,000 24,563
4 22,614 22,188 22,288 22,288 22,299 28,589 22,301
5 22,167 22,705 21,916 22,175 22,326 22,411 22,124
6 21,771 22,253 21,815 22,004 22,201 22,185
7 21,695 22,086 21,804 22,864 22,037 21,895
8 21,207 22,538 21,466 22,202 21,739 21,970
9 22,618* 22,053 21,474 22,146 – 21,961
10 21,297 21,850 – 21,485
11 – 22,043 21,646 22,156
12 20,825 21,538 21,646 22,582
13 21,665 21,876 21,876

Condizioni – Pista: 40°,aria: 23°


Gp Australia Fp2 -Analisi dei tempi per giro: leclerc il più veloce, McLaren in lotta con la Ferrari

Dall’analisi dei tempi per giro emerge chiaramente come Charles Leclerc sia stato il pilota più veloce in pista. La linea tracciata nel grafico in basso dimostra chiaramente che il monegasco ha fatto registrare tempi mediamente inferiori rispetto agli avversari, con un calo significativo sotto l’1’21”5 negli ultimi giri segnati. Questo dimostra un’ottima gestione del ritmo e soprattutto delle gomme, fattore che potrebbe averlo favorito rispetto alla concorrenza. Da considerare, ancora, che gli penumatici C4 montate sulla n°16 avevano tre giri in più di quelle che hanno usato Lando Norris e Oscar Piastri. Elemento che dà ancor più consistenza a una Ferrari che ha fugato molti dubbi sul suo reale stato di forza. 

Lewis Hamilton, il cui lavoro non è da considerarsi negativo, è evidentemente ancora in fase di studio considerando che, in media, paga intorno ai 4 decimi sul passo rispetto al collega di garage. Valori migliorabili con l’esperienza, il setup (Lewis si è lamentato di un pizzico di sottosterzo nelle battute iniziali) e l’evoluzione della pista che, a Melbourne, è molto molto massiccia, come ha avuto modo di spiegare Mario Isola della Pirelli in sede di presentazione dell’evento inaugurale del mondiale 2025.

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari HP
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Passando ai rivali più accreditati, la sfida principale per la Ferrari sembra arrivare dalla McLaren, con Lando Norris e Oscar Piastri che si mantengono su tempi molto vicini a quelli di Leclerc. Entrambi i piloti della scuderia di Woking hanno mostrato una buona costanza. La MCL39 è stata più rapida nel portare i compound nella giusta finestra rispetto alla SF-25, salvo poi alzare il ritmo prima.

Nelle fasi finali le monoposto papaya sono scese su riscontri più vicini a quelli fatti registrare da Charles Leclerc. In generale sia Norris che l’idolo di casa Piastri hanno mantenuto un passo competitivo per tutta la sessione. In particolare, però, è il britannico colui il quale si è avvicinato di più ai tempi di Leclerc, confermando che la McLaren ha il potenziale per impensierire la Ferrari.

Max Verstappen ha mostrato un andamento più altalenante con tempi mediamente alti. Durante la sessione si è vista una RB21 con una certa difficoltà nell’inserimento in curva. Per ora il team di Milton Keynes ha molto lavoro da fare. Stessa situazione per una Mercedes che, specie con George Russell, si è mostrata nervosa con un testacoda in Fp2 e un’uscita in Fp1. 

La progressione della W16, al netto del picco nel giro 4 che va scartato dal computo, è stata abbastanza lineare. Ma pesa il fatto che ha usato la gomma hard, il compound che dovrebbe rivelarsi quello più idoneo per la gara. Non abbiamo riscontri fattivi con la media, ma la sensazione che la Freccia d’Argento non sia ancora sui livelli del duo Ferrari – McLaren.

Antonelli è stato più guardingo dopo un giro push in cui è uscito pesante sul cordolo in Curva 12. L’italiano ha mostrato un passo comunque costante, pur non riuscendo a mantenersi incollato sui tempi dei migliori. In questa fase Andrea Kimi ha bisogno di imparare e strafare sarebbe un errore madornale. 

Analisi Fp2 Gp Australia

In conclusione, Leclerc si conferma il riferimento, sia in termini di velocità pura (suo il miglior crono di giornata in  1.16.439, ndr), che sul passo gara. McLaren, con Norris e Piastri, è chiaramente in lotta con la Ferrari del monegasco con Hamilton sullo sfondo ma in crescita. Se il trend dovesse confermarsi, ci si potrebbe aspettare una battaglia ravvicinata tra queste due squadre, con Red Bull e Mercedes che potrebbero rientrare nei giochi con la pioggia e le temperature fresche.


Crediti foto: Formulacritica, Scuderia Ferrari HP

Tags: Analisi e TecnicaF1FerrariMcLarenMercedesNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes W16

Gp Australia, Fp2 - Mercedes mostra una W16 a due facce

Gp Australia 2025 - Red Bull: a Milton Keynes si fa la danza della pioggia

Gp Australia 2025 - Red Bull RB21 in difficoltà: Milton Keynes fa la danza della pioggia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica