F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Se la MotoGP fa da apripista alla Formula 1

L'Argentina si rimette in moto: tra ambizioni, ingegneria tedesca e politica locale, il rinnovamento dell’Autódromo Gálvez non è solo un’operazione di restyling, ma un manifesto d’intenti per tornare tra i grandi del motorsport mondiale.

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Liberty Media - Dorna Sport
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è un vento nuovo che soffia su Buenos Aires. E non è solo quello che attraversa le immense curve del circuito Óscar y Juan Gálvez. È una brezza carica di ambizione, di nostalgia e di strategia, che spinge l’Argentina a riscrivere il proprio futuro nel motorsport. Dopo oltre vent’anni di assenza, il sogno di riportare la Formula 1 a Buenos Aires non è più confinato ai discorsi da bar o alle interviste dei nostalgici: ha preso la forma concreta di un progetto, firmato da Hermann Tilke, l’architetto delle piste moderne.

Il primo obiettivo, concreto e ufficializzato, è la MotoGP nel 2027, ma la traiettoria è tracciata ben oltre: riportare la classe regina dell’automobilismo sulle rive del Río de la Plata. Un traguardo ambizioso, che parte da una ristrutturazione profonda, tecnica e simbolica dell’impianto.

Gp Argentina
Pianta dell’Autodromo Oscar Galvez – Crediti: SoyMotor

Il piano, articolato in due fasi, prevede prima l’adeguamento agli standard FIM con omologazione A per il motomondiale, poi il salto definitivo al Grado 1 FIA, requisito necessario per ospitare un Gran Premio di Formula 1. Tilke lo ha detto chiaramente: “Non è solo una questione di layout o sicurezza. È un progetto che riguarda anche il pubblico, l’esperienza immersiva, l’infrastruttura. Vogliamo creare qualcosa che renda orgogliosi tutti”.

Il nuovo tracciato, lungo quasi cinque chilometri, rivoluzionerà l’identità storica dell’autodromo, sacrificando curve leggendarie come la S di Senna, Tobogán Traverso o Vivorita. Un atto doloroso per i puristi, ma necessario per entrare nel XXI secolo. I nomi, però, sopravvivranno: verranno utilizzati per intitolare le curve del nuovo layout, a metà strada tra l’omaggio e il rinnovamento.

Non sarà solo l’asfalto a cambiare. Il paddock sarà ampliato, i box modernizzati, le tribune potenziate fino a 120.000 posti, con nuovi cordoli, drenaggi, protezioni e servizi. Una “cittadella del motorsport” progettata per accogliere eventi sportivi e di intrattenimento su larga scala. Anche l’accessibilità sarà rivoluzionata, con percorsi interni per gli spettatori e aree dedicate a concerti e attività collaterali.

La spinta è forte anche sul piano politico ed economico. Il progetto è sostenuto dal Governo della Città di Buenos Aires insieme al gruppo privato OSD, con il sostegno di figure chiave come Jorge Macri, Orly Terranova e l’ex ambasciatore Daniel Scioli. Non è solo un cantiere, ma una questione d’immagine nazionale. L’Argentina vuole tornare sul mappamondo della Formula 1 non come comprimaria, ma come protagonista.

Franco Colapinto
Franco Colapinto, GP Imola 2025 – Alpine F1

E non manca il simbolo sportivo a tenere viva la fiamma: Franco Colapinto, astro nascente dell’automobilismo argentino, è diventato l’icona perfetta di questa rinascita. La sua ascesa in Formula 2, il passaggio alla massima serie e il suo legame con il pubblico sono carburante politico e popolare per un progetto che punta al cuore degli appassionati.

Tuttavia, non sarà una corsa senza ostacoli. L’omologazione Grade 1 richiede investimenti pesanti, così come la copertura del canone annuo della Formula 1, stimato attorno ai 40 milioni di dollari. E poi c’è la concorrenza globale: il calendario del Circus è saturo e ogni nuova entrata comporta inevitabilmente un’esclusione.

Ma questa volta l’Argentina sembra fare sul serio. Dopo anni di tentativi, indiscrezioni e progetti abortiti, si è finalmente passati ai fatti. Il cronoprogramma è stato tracciato: lavori a partire da novembre 2025, conclusione prevista per febbraio 2027. La MotoGP farà da apripista. La Formula 1, se arriverà, sarà il coronamento.

È ancora presto per brindare, ma mai come oggi si può affermare che Buenos Aires ha riaperto la porta alla Formula 1 con convinzione e concretezza. E se il sogno dovesse diventare realtà, non sarebbe solo una vittoria per l’Argentina, ma per tutta la storia del motorsport. Se ciò accadesse ci sarebbe da tributare i giusti meriti a Liberty Media che sfrutterebbe l’interconnessione tra due mondi resi più vicini dalla recente acquisizione del pacchetto di maggioranza di Dorna Sport.


Crediti foto: SoyMotor, Alpine

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Gp ArgentinaMotoGpNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull tra presente e futuro: se Max è l’essenza, Yuki è l’assenza

Button incorona Verstappen: “È il pilota più completo della storia della Formula 1”

McLaren MCL39

F1 - McLaren ribalta le prospettive: la pazienza batte la fretta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica