F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Arabia Saudita, Ferrari: Jeddah rischia di trasformarsi in una Caporetto per Lewis Hamilton

Persistono le difficoltà di adattamento del sette volte iridato che potrebbero addirittura essere acuite da un layout in cui la fiducia nel mezzo è tutto. E in questa fase il feeling con la SF-25 non si è ancora acceso

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Aprile 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Gp Arabia Saudita 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Arabia Saudita 2025 – Se non è il giorno e la notte ci si avvicina parecchio. In Ferrari si vivono sensazioni contrastanti dopo il venerdì di Jeddah. Se da un lato c’è un Charles Leclerc che, tutto sommato, prova a tenersi in scia dei rivali con prestazioni accettabili sia sul singolo giro che sul passo gara (non cose da urlo, ma riscontri che potrebbero avvicinare la SF-25 al primo podio stagionale), dall’altro lato del box c’è un pilota che annaspa, che non trova la quadratura del cerchio, che si affanna senza individuare una direzione e nel frattempo si fa sempre più mesto e sommesso nei toni e nei modi.

Il Lewis Hamilton invernale, quello dal sorriso radioso e contagioso, ha lasciato il passo a una copia incupita e incapace di cavare il ragno dal buco. La SF-25, per il britannico, è un rebus irrisolto e piste come Jeddah non fanno altro che introdurre variabili incontrollabili che producono incertezze ulteriori. Una situazione poco auspicabile visto che il feeling con l’auto, da queste parti, è quasi tutto, considerando che si corre a 300 km/h coi muretti minacciosi a pochi centimetri, in una sede stradale angusta e con cambi di direzione a velocità folli. In poche parole: se non te la senti sotto al sedere, la monoposto, non arrivi da nessuna parte. Qua più che in ogni altro teatro.

Hamilton Ferrari
Lewis Hamilton Scuderia Ferrari HP

Lewis Hamilton: un approccio al ribasso

Dopo le prime due ore di attività, Hamilton è il quadro della mestizia. E non ne fa mistero perché, se Lewis ha una dote che spicca sulle altre, è quella dell’onestà intellettuale e della trasparenza: “Non è andata nel migliore dei modi. Credo che far funzionare le gomme sia stato molto complicato. Faticavamo semplicemente a far lavorare le coperture nel modo giusto. Finora al sabato sono sempre andato indietro, però stavolta non c’è molto da andare indietro rispetto alla mia posizione”.

Nel domani v’è speranza. O almeno è quello che fa l’uomo disperato che a qualcosa deve pur aggrapparsi per restare a galla. E quel qualcosa è la Q3. Poco ambizioso, nevvero? Ma questo passa il convento e bisogna adeguarsi in attesa di tempi migliori.

“Spero di poter fare dei buoni miglioramenti. Ci sono stati dei momenti nella sessione in cui mi sono sentito bene, però con le Soft ancora non ho trovato il giusto feeling. Dovremo apportare dei cambiamenti e spero che ci siano i frutti”. 

“Stiamo provando cose diverse sulle due vetture, per poi convergere nella scelta. Per esempio le impostazioni sulle ali e cose così. Quindi spero che avremo una migliore comprensione dopo le analisi”. Ancora una volta in Ferrari si deliberano assetti diversi per capire come meglio registrare una vettura acerba e forse non nata come ci si attendeva. Situazione che porta l’ex Mercedes a rivedere al ribasso le sue speranze: “Sto solo cercando di vedere se riesco a entrare nella top10 al momento”.

Hamilton è alla ricerca dell’equilibrio. Il driver, con i suoi ingegneri, è in cerca del corretto bilanciamento tra l’asse anteriore e quello posteriore. Cosa non ancora centrata visto che fa fatica a trovare una prestazione costante nell’arco di tutto il giro. Ma anche sul passo, dove le cose non vanno meglio.

Lewis Hamilton
La Ferrari SF-25 in azione a Jeddah, Gp Arabia Saudita 2025

Che la SF-25 abbia ancora qualche step da compiere lo conferma anche chi ieri è andato relativamente meglio, senza però produrre performance illusorie. “Ci manca ancora un po’ di passo rispetto alle vetture davanti a noi, ma se riusciremo a mettere tutto insieme credo che potrà essere una qualifica interessante e combattuta. Sembriamo tutti piuttosto vicini, con la McLaren che pare leggermente avanti. Continueremo a concentrarci su noi stessi e vedremo cosa riusciremo a tirare fuori”, ha osservato Charles Leclerc che sembra il pilota al quale il Cavallino Rampante si appiglia per provare almeno a ad accendere la casella podi in un mondiale che somiglia più a un incubo che a un sogno felice e del quale Hamilton è la fotografia più lucida e sportivamente spietata.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Arabia Saudita 2025Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari 499p - 6 ore di Imola

ANALISI - WEC 2025: 6 Ore di Imola. Ferrari comanda. Porsche e Toyota: c'è lavoro da fare

Anali telemetria GP Arabia Saudita

Gp Arabia Saudita 2025, Ferrari: c'è lavoro da fare nei (pochi) tratti guidati

Comments 1

  1. Francesco says:
    5 mesi ago

    Qualcuno ne dovrà rispondere poi…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica