Ultimo round del primo triple header di questa stagione. Il Campionato del Mondo di Formula 1 2025 va in scena in Arabia Saudita, al Jeddah Corniche Circuit. Cambiano drasticamente le condizioni tecniche in cui si correrà dopo il Gran Premio del Bahrain. Da un tracciato permanente come quello di Sakhir si passa a un semipermanente ad alta velocità. La pista, progettata da Hermann Tilke, si percorre in senso antiorario.
Il circuito nasce con l’esigenza di attendere il completamento dell’impianto di Qiddiya (lavori partiti nel 2019, ndr) che entrerà stabilmente in calendario dal 2028. Il nastro d’asfalto di Jeddah si percorre a una velocità media che supera i 250 km/h risultando il secondo in tale caratteristica dopo Monza. Si tratta del layout cittadino più veloce tra quelli presenti in calendario. La pista è costituita da un alto numero di curve: 27 per la precisione. 11 sono destrorse, 16 sinistrorse.
Le caratteristiche del circuito di Jeddah
Ulteriore peculiarità è rappresentata dalla pendenza di 12 gradi della curva 13. È stato il primo impianto in cui, fin dalla sua realizzazione, sono state deliberate tre zone per l’utilizzo del dispositivo dell’ala mobile.
A seguito del numero di incidenti avvenuti durante la gara del 2021 i promoter, sotto impulso della FIA, hanno implementato alcune modifiche finalizzate al miglioramento della visibilità per i conducenti. Esse sono consistite principalmente nell’arretramento di 1,5 metri delle barriere alle curve 2, 3, 14 e 21. Alla curva 27 la pista è stata allargata di 12 metri.
Dopo la gara del 2022 ulteriori modifiche sono state apportate all’altezza delle curve 22 e 23, un tratto sinistra-destra molto veloce. In questo punto è stato rivisto il posizionamento delle barriere ed è stato aggiunto un cordolo che riduce la velocità delle monoposto di circa 50 km/h. Sempre sul tema barriere, altri ritocchi simili sono stati attuati in corrispondenza delle curve 14 e 20. In questo caso è stata allargata la sede del tracciato, favorendo così una maggior visuale per i piloti.
I muretti di protezione, arretrati di alcuni metri, sono modificati anche in altre aree della pista, sempre con lo stesso obiettivo. Nello specifico, ciò è successo nelle curve 8 e 10, le stesse che vedono anche l’aggiunta di cordoli. L’inserimento di questi ultimi si concretizza anche in altri quattro punti: curve 1, 11, 17 e 23, insieme alle curve 3, 14, 19, 20 e 21.

Come di consueto il Gran Premio STC dell’Arabia Saudita F1 2025 (questa la dicitura ufficiale dell’evento) sarà trasmesso in diretta Sky e in live streaming dalla piattaforma NOW. Su TV8 saranno trasmesse, in differita, qualifiche e gara. A queste si aggiunge il nostro esclusivo Live Timing.
Gp dell’Arabia Saudita 2025 F1 orari e dove vederlo in TV: il programma
VENERDI 18 APRILE
- Prove Libere 1 – Ore 15:30 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
- Prove Libere 2 – Ore 19:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
SABATO 19 APRILE
- Prove Libere 3 – Ore 15:30 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
- Qualifiche – Ore 19:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
DOMENICA 20 APRILE
- Gran Premio – Ore 19:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
Gp Arabia Saudita 2025 F1 orari TV8
SABATO 19 APRILE
- Paddock Pre Qualifiche – Ore 21:00
- Qualifiche – Ore 21:30
- Paddock Post Qualifiche – Ore 22:45
DOMENICA 20 APRILE
- Paddock Pre Gara – Ore 20:00
- Gran Premio – 21:30
- Paddock Post Gara – 23:30
Segui il Gran Premio dell’Arabia Saudita con Formulacritica
Su Formulacritica potrai accedere al nostro esclusivo F1 Live Timing. Qui potrai accedere a:
- tempi sul giro;
- classifica istantanea;
- gomme in utilizzo;
- bandiere;
- team radio;
- mappa GPS
Crediti foto: F1