GP Arabia Saudita 2025, risultati Fp1 – Dal permanente di Sakhir si passa al cittadino di Jeddah per la quinta tappa del mondiale che chiude un triple-header che sta delineando la scala dei valori della Formula 1 2025. Caratteristiche diametralmente opposte per un tracciato che favorirà le vetture che sanno sviluppare grande velocità di punta senza perdere efficacia aerodinamica nei continui cambi di direzione di un tracciato che offre ben 27 curve, il numero maggiore di tutto il mondiale.
La prima ora di lavoro si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 28°C, asfalto a 51°C, umidità al 71%, vento a 1,4 m/s proveniente da Ovest. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft.
Gp Arabia Saudita 2025: la sintesi di Fp1
Top team subito in pista con coperture medie per saggiare le condizioni di un asfalto bollente ma poco gommato. Consueta alternanza di giri push e tornate di cool down. In questa fase più che l’assetto si cerca il feeling con una pista anomala e unica nel suo genere. Proprio per aumentare il livello di fiducia l’attività è subito molto intensa: piloti e team non si risparmiano.
Parte forte Lando Norris che intende mettere le cose in chiaro sin da subito. Nelle prime fasi anche la Red Bull è presente, così come una Mercedes che conquista la prima posizione dopo una ventina di minuti di lavoro. Più guardinga la Ferrari che prosegue nel suo lavoro di progressione e di validazione del fondo introdotto in Bahrain. tempi da metà classifica per Leclerc e Hamilton dopo il primo run di circa dieci giri.
Il primo a scendere in pista con gomma soft è Carlos Sainz, alla mezz’ora. A ruota si adeguano anche Norris, Piastri, Verstappen e gli altri big. La McLaren n°4 sale in P1, davanti a Russell e Piastri. Max è quarto dopo il primo giro push. Leclerc sale in P5 alle spalle di Sainz, mentre Piastri migliora e si mette a ridosso del compagno di squadra. Tempi poco significativi, per ora.
Gasly si prende la vetta a conferma di un asfalto che migliora giro dopo giro. Leclerc sale in P3. Hamilton sembra soffrire ancora visto che chiude in P8 prima di essere chiamato ai box per incamerare carburante e provare uno stint ad alto carico. Norris avvia questa fase con gomma media quando mancano 15 minuti. Idem Verstappen.
Riscontri difficili da leggere sui mini long run. McLaren sembra devastante, ma i gap sono così elevati che si può ipotizzare un lavoro con carichi diversi. Da questo punto di vista Fp2 dirà qualcosa in più.
Gp Arabia Saudita 2025: i risultati di Fp1
- Pierre Gasly;
- Lando Norris;
- Charles Leclerc;
- Oscar Piastri;
- Alex Albon;
- George Russell;
- Carlos Sainz;
- Lewis Hamilton;
- Max Verstappen;
- Yuki Tsunoda;
- Liam Lawson;
- Nico Hulkenberg;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Fernando Alonso;
- Isack Hadjar;
- Jack Doohan;
- Lance Stroll;
- Oliver Bearman;
- Esteban Ocon;
- Gabriel Bortoleto;
Gp Arabia Saudita 2025: i tempi di Fp1
Crediti foto: Formulacritica, Alpine