F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Arabia Saudita 2025, Ferrari – Adesso serve costanza

Nel GP Arabia Saudita 2025 arriva il primo podio stagionale per la Ferrari. Il team principal Fred Vasseur si dice soddisfatto ma consapevole dei margini di miglioramento, soprattutto in qualifica. Deluso Hamilton.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
20 Aprile 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Arabia Saudita 2025, Ferrari. Finalmente il primo podio della stagione è arrivato, con il terzo posto conquistato da Charles Leclerc. E Fred Vasseur, ai microfoni di Sky Sport F1, si mostra soddisfatto, anche se è chiara l’espressione sul suo volto. L’espressione di chi ha vissuto la gara ad alta tensione, nella speranza che quanto di buono si era raggiungo in pista, venisse portato a termine. 

GP Arabia Saudita, Ferrari – Vasseur: “Dobbiamo essere più costanti in tutte le sessioni del weekend”

E così è stato fortunatamente e la prestazione di oggi, viene così commentata dal team principal della Ferrari, Fred Vasseur: “Non siamo ancora davanti e se è così, è perché pecchiamo nelle qualifiche. Il passo gara è molto buono, un po’ conservativo all’inizio complice anche l’aria sporca, ma sapevamo che volevamo allungare il primo stint. Leclerc ha fatto molto bene in termini di gestione ed il passo dal decimo giro alla fine è stato anche meglio di Verstappen e Piastri. È andata come è andata, dobbiamo essere più costanti nel corso del weekend, in tutte le sessioni e in qualifica in modo da fare un lavoro migliore per partire da una posizione migliore”.

Al centro del discorso viene messo meritatamente Charles leclerc e alla domanda se è stato il monegasco sta salvando il sogno Ferrari, risponde: “Non è una questione di salvare il sogno, dobbiamo lavorare e dobbiamo farlo insieme come team per spingere e continuare a sviluppare e migliorare. Chiaramente abbiamo dei punti deboli, penso sicuramente in qualifica finora, perché il passo gara è sempre meglio, il che significa che dobbiamo fare un lavoro migliore al Sabato. Non è Charles a spingere il team o viceversa, siamo tutti sulla stessa barca”.

Guardando le prestazioni della monoposto, Ferrari sembra andare bene nelle sessioni ad alta velocità, mentre fatica di più nelle curve a bassa velocità. Ma Vasseur si mostra contrariato a tale tesi: “Non credo si tratti di questo, perché il passo è stato costante un po’ in tutto il giro ed in ogni tipo di curva. Ieri abbiamo fatica in curva 1 e 2, mentre oggi eravamo più veloci nelle curve menzionate prima. È un buon punto e dovremmo parlare con Charles per capire cosa è migliorato rispetto a ieri. Dove ci manca la prestazione e le gomme non aiutano, è sul giro secco”. 

Ma siamo sicuri siano solo le gomme? Non è che Ferrari abbia delle defiance anche nel set-up? “Alla fine tutto conta non è soltanto un particolare. Quando sei dietro di tre decimi, non c’è una bacchetta magica che regala qualcosa, devi migliorare ovunque. Probabilmente le gomme sono più importanti di altri fattori, però la prestazione non arriva mai da un pilastro unico, ma da tutto. Dobbiamo inseguire quell’ultimo centesimo in ogni area. È stato un atteggiamento che l’anno scorso ha dato i suoi frutti, in cui eravamo molto lontani e abbiamo recuperato. Quindi, dobbiamo apportare lo stesso approccio e sicuramente il podio di oggi ci aiuterà”.

Una gara positiva, in cui si analizza anche l’obiettivo iniziale e quanto si è lontani dal raggiungerli. “Abbiamo un deficit di punti rispetto a McLaren, che ne ha tanti, mentre rispetto a Red Bull e Mercedes quelli che mancano sono quelli persi in Cina, di cui paghiamo ancora le conseguenze. Vorremmo essere in condizioni migliori però guardiamo al futuro per lavorare e spingere come gruppo. Solo così i risultati arriveranno”.

Fred Vasseur adesso è concentrato sulla prossima gara, non al campionato in generale. “Penso che sia un errore non concentrarci su Miami. L’anno scorso a due  – tre gare dalla fine mi sono concentrato solo sulla gara successiva e penso che dobbiamo avere lo stesso atteggiamento, lo stesso approccio per continuare a lavorare come stiamo facendo ora. Sappiamo che abbiamo dei punti deboli sulla vettura. La cosa più difficile è fare un’analisi completa e chiara della situazione. Appena capisci dove sei debole, sai dove migliorare. Però credo che siamo a buon punto”. 

Attenzione che si sposta su Lewis Hamilton, che affronta un altro weekend di gara al di sotto delle aspettative. “Il suo è stato un weekend difficile e oggi è stato a 30 secondi da Charles. Ha faticato alla fine, ha avuto un discreto secondo stint, però finora sta avendo troppi alti e bassi. Dobbiamo essere più costanti come team per fare un lavoro migliore, soprattutto in preparazione delle qualifiche. Dobbiamo essere sul pezzo in ogni sessione”.

Hamilton ai box Ferrari

GP Arabia Saudita, Ferrari – Hamilton: “Oggi non potevo fare niente di più”

La gara di Lewis Hamilton è in linea con quella che ha corso in Bahrain. Non una gara negativa, certo, ma se guardiamo cosa ha fatto Leclerc, non possiamo definirla nemmeno positiva. Pochi i momenti di particolare guizzo, come ad esempio il sorpasso su Sainz al via e la bagarre durata due giri, nel primo quarto di gara, con Lando Norris.

Bello il sorpasso che effettua al giro 14, in cui strategicamente sei è lasciato sorpassare da Norris sul rettilineo principale, per poi rimettersi davanti sfruttando tutto il vantaggio del DRS. Magia, se così possiamo definirla, durata giusto il tempo di un giro, in quanto Norris nello stesso punto si riporta davanti e allunga.

E la delusione di Hamilton è chiara e viene fuori totalmente nelle interviste post – gara, tanto da non rilasciare granché. Sono 30 i secondi di ritardo nei confronti di Charles Leclerc al termine del GP dell’Arabia Saudita. 

Ieri era alla ricerca di qualcosa di magico Lewis, cosa che non è accaduto in gara, anche se nell’ultimo stint qualcosa si è acceso. “Oggi non potevo fare niente di più, nemmeno meglio di un secondo in realtà”. 

Un feeling che con la monoposto al momento non c’è. “La macchina c’è ed è in grado di arrivare al terzo posto. Charles, infatti, ha fatto un bel lavoro oggi, per cui non posso prendermela con la macchina”.

Lewis Hamilton è consapevole che il punto debole al momento è lui e sa che deve iniziare a lavorare sodo per essere al passo con il compagno di squadra e contribuire agli obiettivi della Ferrari.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: FerrariFred VasseurGp Arabia SauditaHamiltonLeclerc
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Gp Arabia Saudita, Red Bull a due facce: Max penalizzato, Tsunoda ko dopo poche curve

Gp Arabia Saudita, Red Bull a due facce: Max penalizzato, Tsunoda ko dopo poche curve

Gp Arabia Saudita 2025: Mercedes resiste ma non brilla a Jeddah

Gp Arabia Saudita 2025: Mercedes resiste ma non brilla a Jeddah

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica