Gp Abu Dhabi 2024, risultati Fp3 -Ultima sessione di prove libere a Yas Marina e poi si aprirà il regime di parco chiuso. La vettura che è sembrata meglio piazzata sin dal primo momento in cui ha messo le ruote in pista è la McLaren MCL38. Tutti gli altri team hanno ancora lavoro da svolgere. La Mercedes, che aveva mostrato un buon passo con gomme medie, era insoddisfatta con le soft.
La Ferrari, dopo un primo turno condizionato da difficoltà e dal debutto di Arthur Leclerc, nella seconda ora ha incontrato qualche problema nel portare le gomme Pirelli nella finestra ideale, con ripercussioni su un passo gara non proprio brillante.
La Red Bull è rimasta coperta in entrambe le sessioni, e Max Verstappen ha espresso scetticismo sulla possibilità di superare il sesto posto in griglia. Sono questi tre i team che devono sistemare ancora qualcosa in vista delle qualifiche che scatteranno alle 15:00 italiane e che stavolta potrete seguire con una live su Twitch di Formulacritica.
Come al solito, prima di riportare la cronaca sintetica dell’ora di attività, facciamo il punto della situazione relativa alle condizioni in cui si è disputata la sessione. La temperatura dell’aria era di 28 gradi, quella della pista di 41°C. L’umidità si attestava sul 60%, con il vento a 2,4 m/s da Sud-Ovest.
La seduta si è aperta con le due Aston Martin subito in pista con gomma hard, un compound che nei primi turni di libere non s’era visto. Mario Isola della Pirelli sostiene che invece sia un’opzione concreta per la gara e pertanto i team le iniziano a rodare. Solo un installation lap per le “verdone” per poi passare sulla media.
Lavoro con soft per Alpine che vuole mantenere la sesta posizione nel costruttori difendendosi da una Haas che ieri è apparsa in grande spolvero. Le squadre partono con relativa calma visto che nei primi quindici minuti non si vedono in pista le vetture top.
Le prime a rompere la monotonia dei minuti iniziali sono le Ferrari che scendono in pista con gomma soft C5. A ruota si adeguano un po’ tutti. I tempi non sono particolarmente interessanti poiché non si cerca il giro push ma si va avanti con stint in cui si alternano giri veloci e tornate di cool down.
A metà seduta si vede la vettura di Carlos Sainz fumare in maniera preoccupante. Lo spagnolo torna ai box procedendo con lentezza per effettuare verifiche. La monoposto n° 55 effettua una fermata volante e riparte: allarme immediatamente rientrato. Il madrileno gira con gomma media mentre Leclerc è in pista con la soft nella fase mediana di Fp3. Programma differenti non solo in Ferrari ma anche in Mercedes con Russell che si lamenta della scarsa velocità della sua W15 mentre Hamilton si dice tutto sommato soddisfatto.
Red Bull, così come Ferrari, procede con le due mescole: Max Verstappen con media C4 e Perez con Soft C5. Anche i piloti a bordo della RB20 testano il passo gara prima di sparare le cartucce finali con soft nuova. Per ora è la hard a latitare nonostante le indicazioni della Pirelli.
Le simulazioni del push lap vengono aperte da Alex Albon che, a 17 minuti dal termine, si prende la momentanea vetta della classifica. Ovviamente è gloria effimera perchè i top driver si prendono le posizioni che competono loro.
Alla fine del giro di tornate emerge ancora una volta la McLaren MCL38. È Oscar Piastri a ottenere il miglior tempo con Lando Norris alle sue spalle a confermare le sensazioni emerse ieri. Alle spalle del duo papaya troviamo Lewis Hamilton che precede Max Verstappen che si lamenta della frenatura della sua RB20.
Ferrari è quinta con Sainz che perde molto nell’ultimo settore. Solo nono Leclerc che non trova il feeling giusto con pista e auto. Le due Haas, settima e ottava, confermano il buon momento di forma. A seguire la classifica finale.
Gp Abu Dhabi 2024: risultati Fp3
- Oscar Piastri;
- Lando Norris;
- Lewis Hamilton;
- Max Verstappen;
- Carlos Sainz;
- George Russell;
- Nico Hulkenberg;
- Kevin Magnussen;
- Charles Leclerc;
- Sergio Perez;
- Yuki Tsunoda;
- Alex Albon;
- Pierre Gasly;
- Jack Doohan;
- Fernando Alonso;
- Valtteri Bottas;
- Liam Lawson;
- Lance Stroll;
- Guanyu Zhou;
- Franco Colapinto.
Gp Abu Dhabi 2024: i tempi di Fp3
Crediti foto: Formulacritica, F1