F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Abu Dhabi 2024, risultati Fp1: Leclerc guida il gruppo. Ma c’è penalità per sostituzione del pacco batteria

Prima sessione di prove libere del Gp di Abu Dhabi archiviata. Vediamo come sono andate le cose a Yas Marina

Redazione by Redazione
6 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Abu Dhabi 2024 Risultati

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari, Gp Abu Dhabi 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Abu Dhabi 2024, Risultati FP1 – Atto conclusivo del Campionato del Mondo di Formula 1 2024. Yas Marina sarà il teatro dell’assegnazione del titolo costruttori, conteso da Ferrari e McLaren. Quest’ultima parte avvantaggiata grazie al piccolo margine accumulato in classifica.

Ogni sessione sarà fondamentale per definire l’assetto perfetto con cui affrontare i turni ufficiali dell’evento. La pista presenta le classiche difficoltà degli impianti situati nel deserto, dove la sabbia tende a “resettare” l’asfalto a ogni sessione. Inoltre, ad Abu Dhabi si correrà in una situazione particolare: la gara inizierà con le ultime luci del giorno per concludersi al buio. Questo porta a un rapido abbassamento delle temperature, un fattore cruciale che le scuderie devono considerare nella gestione delle gomme e della strategia.

La prima ora di lavoro si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 28°C, asfalto a 42°C, umidità al 57%, vento a 2,4 m/s proveniente da Nord-ovest.


Per quanto riguarda la Ferrari, come nelle due gare precedenti, porterà in pista un solo fondo nuovo, affidato ancora una volta a Leclerc. Da segnalare, inoltre, il debutto in una sessione di prove libere del fratello minore di Charles, Arthur Leclerc, che prenderà il posto di Carlos Sainz. In pista anche Ayumu Iwasa in luogo di Yuki Tsunoda, Isack Hadjar per Max Verstappen, Luke Browning per Alex Albon, Felipe Drugovich per Lance Stroll e Ryo Hirakawa per Oscar Piastri. Ricordiamo che per l’occasione ci sarà Jack Doohan che prende il posto dell’appiedato Esteban Ocon in Alpine.

La giornata non parte bene per la Ferrari n°16. Operazioni di smontaggio del pacco batterie. Charles dovrà attendere per scendere in pista.

Nella prima fase sono le gomme medie (C4) quelle che vanno per la maggiore. Soft solo per Arthur Leclerc e Hadjar. I piloti si producono in stint in cui alternano giri push e tornate di cool down. Mercedes sembra abbastanza a suo agio, così come la McLaren di Lando Norris.

Alla mezz’ora si vedono le gomme soft C5. Nello stesso istante si scorge in pista Charles Leclerc che inizia il suo programma di lavoro con pneumatici medi. Con il compound più morbido è Lando Norris a dettare il passo sulle due Mercedes che sono staccate di due decimi e mezzo con Hamilton e tre e mezzo con Russell. Quest’ultimo si lamenta perché con questa mescole non si trova a suo agio come accadeva con la C4.

A 15 minuti dal termine si rivedono le gomme medie per i primi test sul passo gara. Inaugurano Russell e Norris. Leclerc monta per ultimo la gomma soft per via del ritardo iniziale. Sfruttando la pista più gommata, il 16 si prende la testa della classifica dei tempi per 221 millesimi su Norris.

Sul passo, con gomma C4, la W15 si comporta molto bene, così come la MCL38 di Norris. Non abbiamo riscontri concreti per la Ferrari che ha svolto un programma ridotto con Charles Leclerc, mentre Arthur si è limitato a prendere confidenza con il mezzo.

Tegola per la Ferrari n°16. Charles Leclerc dovrà scontare una penalità di 10 posizioni in griglia per sostituzione del pacco batteria.


Gp Abu Dhabi 2024: i risultati di Fp1

  1. Charles Leclerc;
  2. Lando Norris
  3. Lewis Hamilton;
  4. George Russell;
  5. Pierre Gasly;
  6. Nico Hulkenberg;
  7. Franco Colapinto;
  8. Kevin Magnussen;
  9. Felipe Drugovich;
  10. Sergio Perez;
  11. Liam Lawson;
  12. Valtteri Bottas;
  13. Fernando Alonso;
  14. Ryo Hirakawa;
  15. Isack Hadjar;
  16. Guanyu Zhou;
  17. Ayumu Iwasa;
  18. Jack Doohan;
  19. Arthur Leclerc;
  20. Luke Browning;

Gp Abu Dhabi 2024: i tempi di Fp1


Crediti foto: Formulacritica, F1

Tags: F1Fp1Gp Abu Dhabi 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
power Unit 2026

Tegola Ferrari: Charles Leclerc penalizzato di 10 posizioni in griglia

penalità ferrari mondiale finito

Penalità Ferrari, mondiale finito già al venerdì?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica