F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Abu Dhabi 2024, Ferrari: il miracolo è sempre più lontano

Ferrari alza bandiera bianca. La doppietta McLaren e il turno di qualifiche disastroso di Charles Leclerc “asciugano” le speranze iridate della rossa

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari qualifiche Gp Abu Dhabi

Carlos Sainz (Scuderia Ferrari HP), terzo al termine delle qualifiche del Gp di Abu Dhabi

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Per la Ferrari si è configurato uno degli scenari peggiori ipotizzabili per le qualifiche del Gp di Abu Dhabi. Le due McLaren hanno monopolizzato la prima fila con Lando Norris davanti a Oscar Piastri. Carlos Sainz ha chiuso in terza posizione, facendo il massimo con una SF-24 che, comunque, è riuscita a tenere dietro una Red Bull tornata minacciosa in chiave pole position.

Chi è mancato è stato Charles Leclerc. Sul pilota monegasco pendeva la spada di Damocle di un arretramento di dieci posizioni in griglia per la sostituzione del pacco batterie. Forse è stato proprio questo fattore a condizionarlo: nell’ultimo assalto della Q2, Leclerc è andato largo in curva 1 superando i limiti della pista, vedendosi così cancellare quello che era il miglior tempo della parte centrale del turno del sabato. Ne è scaturita una quattordicesima posizione finale, che si trasformerà nell’ultima piazza a causa della penalità.

Alla Ferrari serviva già un mezzo miracolo sportivo, visto che era necessaria una doppietta e che McLaren non finisse terza e quarta per agguantare l’iride. Ma così, la montagna da scalare sembra insormontabile. Servirebbero eventi davvero imponderabili per permettere a Maranello di riportare a casa il titolo che manca dal lontano 2008.

La matematica non condanna ancora il Cavallino Rampante, quindi una flebilissima speranza resta accesa, ma siamo nell’ordine degli scenari onirici. Ne sono consapevoli i protagonisti del mondo rosso che, dopo il turno di qualifica, non si sono mostrati particolarmente ottimisti in chiave iridata.

GP Abu Dhabi 2024, qualifiche Ferrari: parlano Leclerc e Sainz

“Mi aspetto una McLaren molto forte, noi pensiamo di aver fatto uno step in avanti, ma non posso minimizzare quello che ho fatto”, ha esordito un deluso e deludente Charles Leclerc. “Ho commesso un errore sui track limits e questo lo paghiamo. Invece di partire tra la tredicesima e la quattordicesima posizione, scatteremo dalla ventesima: sono sette posizioni in più da recuperare. Resto fiducioso e ci crederemo fino alla fine, ma sicuramente dopo le FP1 è stato un colpo duro sapere che avremmo avuto 10 posizioni di penalità. Oggi arriva un altro colpo. Spero di rifarmi domani”.

Sainz, alla sua ultima qualifica in rosso, si è così espresso: “Oggi ho davvero spinto come mai prima, sapendo anche che sono nel mio ultimo weekend con la Ferrari. Volevo la pole position e mettermi nelle migliori condizioni per domani. Siamo progrediti bene nel corso delle qualifiche, ben sapendo che le McLaren partivano con un vantaggio rispetto a tutti di circa 2-3 decimi. Pensavo di potermi avvicinare, ma nel momento decisivo della Q3 hanno confermato quel gap”.

“Dobbiamo dare tutto quello che abbiamo per vincere la gara e metterci nelle migliori condizioni possibili per il campionato costruttori. Nel mio caso penso che darò tutto quello che ho per vincere, anche perché non so quando potrò tornare a competere a questi livelli. Emozionato? Per ora no, siamo tutti molto concentrati sull’obiettivo”, ha concluso il madrileno, che dopodomani abbraccerà i colori della Williams.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Abu Dhabi 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Abu Dhabi

Gp Abu Dhabi 2024, McLaren mette in fresco lo spumante

Abu Dhabi Red Bull

Gp Abu Dhabi 2024 - Red Bull si perde sul più bello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica