F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Abu Dhabi 2024 F1 | Ordine arrivo: Norris vince e regala il titolo alla McLaren

Yas Marina- Ecco l'ordine d'arrivo del Gran Premio di Abu Dhabi, 24^ tappa del Campionato del Mondo di F1 2024

Redazione by Redazione
8 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ordine arrivo Gp Abu Dhabi 2024

Lando Norris, McLaren F1, Gp Abu Dhabi 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ordine arrivo GP Abu Dhabi 2024 – C’è un team campione del mondo costruttori da laureare e Yas Marina è il teatro idoneo, visto che nella sua storia ha già contribuito a scrivere altre pagine del grande libro della Formula 1. McLaren e Ferrari sono le scuderie che si contendono lo scettro della migliore del 2024, con Woking nettamente favoriti sia per il vantaggio in classifica che per le difficoltà che la Rossa ha avuto, specie con la numero 16, tra il venerdì e il sabato.

Lando Norris e Oscar Piastri, proprio perché scatteranno dalla prima fila, potrebbero pensare di giocare in difesa considerando che Carlos Sainz è alle loro spalle e che Charles Leclerc partirà dall’ultima posizione dopo la penalità giunta per la sostituzione del pacco batterie. Ma mai abbassare la guardia, perché nulla è scontato e qualsiasi cosa potrebbe accadere fino alla bandiera a scacchi, come proprio il Gran Premio di Abu Dhabi 2021 insegna.

Vediamo quali sono le condizioni in cui si è svolta una gara che si potrebbe giocare sia sulla sosta singola che sul doppio stop (Pirelli non ha sciolto del tutto le riserve, leggi qui). La temperatura dell’aria, al momento dello start, ossia alle 16 locali, era di 26 gradi. Quella dell’asfalto di 30°C. Umidità al 33% e vento che spirava a 1,8 m/s dai quadranti orientali.


Prima della partenza (58 i giri necessari per completare il Gran Premio) osserviamo la situazione relativa alle gomme usate per il primo stint. Si ricordi che Pirelli per l’occasione ha portato la gamma più morbida del ventaglio 2024: C3 hard, C4 medium, C5 soft. I driver di testa optano per la gomma media, come da previsione. L’unico a provare qualcosa di diverso è Lewis Hamilton che scatta con hard.

Allo start subito il colpo di scena. Max Verstappen, aggressivo, si tocca con Piastri. I due si girano. L’australiano si ritrova ultimo, Max in decima piazza. Leclerc fa una partenza da urlo e alla fine del primo giro è già ottavo. Norris si trova in testa con Sainz alle sue spalle. Perez si ferma subito per le conseguenze di un contatto con Valtteri Bottas. La cosa determina l’ingresso della virtual safety car.

La gara riparte al terzo passaggio con Norris a guidare su Sainz, Gasly, Russell, Hulkenberg, Alonso, Magnussen, Leclerc, Stroll e Lawson. Piastri è diciottesimo al giro 4. L’australiano viene chiamato subito ai box per introdurre gomma hard.

La direzione gara commina 10 secondi a Max Verstappen per l’incidente in partenza. Decisione che lascia assai perplessi. Al giro 8 Leclerc supera Magnussen e si mette a caccia di Alonso per la P6. Poco dopo è Verstappen a superare la Haas del danese. Al giro 11 il monegasco ha la meglio di Alonso e punta Hulkenberg. Sorpasso che arriva al giro 12. Sale anche Verstappen (P7) che al pit dovrà scontare la penalità di 10 secondi.

Gasly resiste in P3 con Russell sempre minaccioso. Il francese si ferma al giro 15 e dà via libera all’inglese e a Leclerc che punta la W15 n°63.

Al giro 21 Leclerc si ferma per montare gomma hard. Il “16” riparte in P8, alle spalle di Pierre Gasly e davanti a Nico Hulkenberg. Russell non si difende dal potenziale undercut e prosegue in pista. Il francese supera Lawson per la P6 al giro 23. Leclerc fa lo stesso subito dopo: P7 per Charles. Leclerc ha la meglio della Alpine al passaggio successivo: P6.

Grazie ai pit stop Oscar Piastri entra in zona punti proprio mentre la Ferrari n°16 ha la meglio di Gasly. Un punto che può pesare nell’economia del campionato. Sainz “pitta” al giro 26 per ripartire in terza piazza, alle spalle di Russell che allunga il suo stint. Norris reagisce al giro successivo mantenendo la prima piazza, per 1,6 secondi.

Russell si ferma al giro 27 per ritornare in pista alle spalle di Leclerc e Gasly, in P7. L’inglese sopravanza immediatamente l’Alpine e si mette a caccia della Ferrari n°16. Verstappen si ferma al giro 30, Hamilton è in P3 usando ancora la gomma hard montata allo start. Max sconta la penalità e riparte in 11^ posizione. Piastri scala in nona.

Giro 31. Hulkenberg è in P7 e punta Gasly. Duello importante per la sesta piazza iridata. Nello stesso passaggio Bottas si tocca con Magnussen: ritiro per il finnico che danneggia la sua Sauber. Il danese si ferma ai box e riprende la pista.

Al 32 Piastri si ferma per la seconda sosta in cui sconta i dieci secondi di penalità: riparte in P15 con gomma hard. Hamilton si ferma al 35 per montare media C4. Riparte in P7. Leclerc sale in terza piazza alle spalle di Sainz e Norris che guida con quasi tre secondi di vantaggio sul madrileno.

A 18 giri dal termine c’è poco da segnalare se non un Hamilton che si mette in scia a Hulkenberg per la P6. Il sorpasso arriva alla tornata 41. Davanti c’è Gasly che viene raggiunto in un solo giro. Il sette volte iridato ha la meglio della A524 al passaggio 43.

Al 47 Verstappen supera Gasly e va a occupare la sesta posizione. Piastri, intanto, è in dodicesima piazza e prova a raggiungere la P10 per ottenere un punto che potrebbe tornare utile alla McLaren. Bisogna avere la meglio di Tsunoda e Alonso. Operazione complessa. Ma al giro 49 lo scoglio nipponico viene aggirato. Alonso è a 5 secondi. Nando supera Albon che diventa l’obiettivo dell’australiano. Piastri supera la Williams al giro 55.

C’è poco da segnalare negli ultimi giri se non Hamilton che si fionda su Russell riuscendo nella stoccata decisiva per la quarta piazza. Lando Norris va a vincere davanti alle due Ferrari che completano il podio. Sainz e Leclerc ci hanno provato in ogni modo ma la McLaren è campione del mondo costruttori dopo 26 anni.


F1 – GP Abu Dhabi 2024: i risultati

  1. Lando Norris;
  2. Carlos Sainz;
  3. Charles Leclerc;
  4. Lewis Hamilton;
  5. George Russell;
  6. Max Verstappen;
  7. Pierre Gasly;
  8. Nico Hulkenberg;
  9. Fernando Alonso;
  10. Oscar Piastri;
  11. Alex Albon;
  12. Yuki Tsunoda;
  13. Lance Stroll;
  14. Guanyu Zhou;
  15. Jack Doohan;
  16. Kevin Magnussen;
  17. Liam Lawson;
  18. Valtteri Bottas (Rit);
  19. Franco Colapinto (Rit);
  20. Sergio Perez (Rit).

F1 – Gp Abu Dhabi 2024: l’ordine d’arrivo


Crediti foto: Formulacritica, F1

Tags: F1Gp Abu Dhabi 2024NewsOrdine arrivo
Redazione

Redazione

Next Post
McLaren campione costruttori

F1 2024 - McLaren campione del mondo: dall’inferno al paradiso. Un titolo in nome di Ayrton Senna

Max Verstappen

Classifica Piloti F1 2024 definitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica