F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Abu Dhabi 2024, anteprima: temperature variabili e trazione le sfide di Yas Marina

Ultimo GP 2024 ad Abu Dhabi per la sfida finale tra McLaren-Ferrari. Pista "start e stop" condizionata dalla variabile temperature

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Dicembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Abu Dhabi 2024 Anterpima
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Abu Dhabi 2024, anteprima – Ultimo round del Campionato del Mondo di F1 2024. Il Circus è di scena a Yas Marina, il teatro della sfida tra McLaren e Ferrari che si contendono il titolo Costruttori.

La Formula 1 si appresta a vivere il sedicesimo Gran Premio su questa pista, ormai un grande classico del calendario. Tra l’altro, ha deciso le sorti della stagione nel 2021, quando sono stati assegnati sia il titolo Costruttori che quello Piloti, e nel 2010, 2014 e 2016, quando ha trionfato il campione del mondo Piloti.

A Losail, in Qatar, la Pirelli aveva portato la gamma più dura del ventaglio 2024, mentre a Yas Marina si opta per una scelta del tutto opposta: C3 come hard, C4 come media e C5 come soft.

Il layout del circuito di Yas Marina del Gp di Abu Dhabi

Il disegno del tracciato è stato modificato in maniera importante nel 2021 per renderlo più veloce e scorrevole. La pista è lunga 5281 metri e oggi ci sono maggiori possibilità di sorpasso grazie all’abolizione di alcune curve. Non si tratta di un circuito che esercita molto stress sugli pneumatici, proprio per l’assenza di pieghe ad alta velocità.

La difficoltà, invece, è generata dal poco grip, determinato da un basso grado di abrasività. Una delle sfide che i piloti si troveranno ad affrontare è quella delle temperature, visto che due sessioni di prove libere si svolgono alla luce del giorno, mentre FP2 e la gara si disputano al tramonto. La qualifica, invece, è totalmente in notturna.

Ci si aspetta quindi una grande evoluzione dell’asfalto, soprattutto per quanto riguarda le questioni prettamente termiche. Proprio a causa di questi sbalzi di temperatura si potrebbe generare il fenomeno del graining, una variabile che le scuderie dovranno gestire.

Sulla carta, la strategia prevalente dovrebbe essere quella a due soste, con un undercut molto premiante. Tuttavia, per avere maggiori elementi su cui fondare delle previsioni, è necessario valutare come le gomme si comporteranno durante le sessioni pre-gara. Da notare che, dopo il gran premio, sono previsti i test in vista del 2025. Ma di questo parleremo nei prossimi giorni.

GP Abu Dhabi 2024 anteprima

Gp Abu Dhabi 2024, anteprima: le indicazioni della Pirelli

Nella solita scala da 1 a 5, vediamo quali sono i valori che Pirelli assegna ai diversi parametri del circuito. Per quanto riguarda grip, abrasività dell’asfalto, stress generale sulle gomme, forze laterali e downforce, Pirelli conferisce il valore mediano di tre. Non c’è nessun picco, né parametri molto bassi, per quanto riguarda gli altri elementi presi in considerazione.

Alla trazione viene dato quattro su cinque, così come all’importanza delle frenate, visto che ci troviamo di fronte al classico tracciato “Start & Stop”. L’evoluzione della pista, come detto, è molto alta, valutata quattro su cinque.

Prima di chiudere, un’occhiata a pressioni e camber. Pirelli ha fissato le pressioni nominali a 22,5 psi per le gomme anteriori e 21,0 psi per le posteriori, valori molto più bassi rispetto alla settimana scorsa con gomme di mescole più dure. Il camber è stato definito a -3,00° all’avantreno e -2,00° al retrotreno.


Crediti foto: F1, Pirelli Motorsport 

Tags: F1Gp Abu Dhabi 2024NewsPirelliYas Marina
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Madrid F1

F1 - GP Madrid: la curva più grande del mondo

Red Bull

Red Bull: il pianto alla Maddalena che non giustifica i fallimenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica