F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Giù le mani da Liam Lawson

Considerazioni sulle reazioni all’ingaggio del pilota neozelandese Liam Lawson da parte della Red Bull

Giovanni Tito by Giovanni Tito
19 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Liam Lawson

Liam Lawson, neo pilota Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A un giorno dalll’ufficializzazione dell’addio del pilota messicano Sergio Pérez, dopo quattro stagioni alla Red Bull, la scuderia anglo-austriaca ha promosso in prima squadra Liam Lawson. Lawson succede così al thailandese Alexander Albon, ultimo pilota dell’academy guidata da Helmut Marko a salire nel team ufficiale della Red Bull.

L’ingaggio del driver proveniente dalla Nuova Zelanda era nell’aria fin dal suo debutto in F1 nella Visa CashApp Racing Bulls. Questo ha azzerato le possibilità di permanenza di Pérez in Red Bull, nonostante il rinnovo dello scorso maggio, e anche quelle del giapponese Yuki Tsunoda, attualmente nel team satellite di Faenza.

Per il pilota del Sol Levante, le porte della Red Bull si erano probabilmente già chiuse con l’avvio del progetto di costruzione interna dei motori Red Bull Powertrains in collaborazione con Ford, in vista del nuovo regolamento del 2026. Tsunoda, salvo imprevisti, resterà nel team faentino per il 2025 per poi passare all’Aston Martin, che dal 2026 sarà motorizzata Honda, suo principale sponsor.

Lawson affronterà la prova del nove. Nessun pilota Red Bull aveva corso così poco in F1 prima della promozione: appena 11 Gran Premi, battendo il record di Albon per un solo GP.

F1 conflitto interesse
Liam Lawson e Sergio Perez: futuro e passato della Red Bull

Le reazioni sui social riguardo alla mancata promozione di Tsunoda sono unanimi. Addetti ai lavori, fan e appassionati di F1 criticano la scelta della Red Bull di affidarsi a un pilota inesperto come Lawson rispetto al giapponese, che vanta quattro stagioni complete in F1 e ha sistematicamente battuto i suoi compagni di squadra dalla seconda stagione in poi, inclusi piloti considerati potenziali crack come Nyck de Vries e un esperto come Daniel Ricciardo.

Liam Lawson, come molti debuttanti che vedremo al via della prossima stagione, affronterà una pressione senza precedenti. Dovrà confrontarsi con Max Verstappen, fresco quattro volte campione del mondo, noto per non fare sconti ai compagni di squadra. Sotto l’occhio vigile di Helmut Marko, scottato dai fallimenti di Gasly e Albon, e con Tsunoda pronto a “requisirgli” il posto in caso di delusioni, la sfida è enorme.

Solo la pista potrà dire se Marko ha fatto la scelta giusta o se i detrattori di Lawson avranno avuto ragione. Per Liamè l’ora della verità: o dimostra subito di poter competere con Verstappen e rivaleggiare con McLaren e Ferrari, o rischia di cadere nell’oblio come altri prima di lui. Attendiamo il responso della pista, l’unico giudice supremo della F1. Ecco perché certe critiche preventive appaiono esagerate.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, VCARB

Tags: F1Liam LawsonNewsRed Bull
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari Daytona

Ferrari presente a Daytona con DragonSpeed

Liberty Media - Dorna Sport

Liberty Media - MotoGP: accordo congelato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica