F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Giro di vite sul “mini DRS”, ma il mondiale della McLaren è regolarissimo

La FIA introduce nuovi test sulle ali posteriori per evitare future polemiche regolamentari. Nessuna ombra si allunga sul legittimo titolo della McLaren

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Dicembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
DRS F1

Il DRS della McLaren MCL38 - Illustrazione di Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È stato finalmente apposto un punto definitivo sulla controversia legata al “mini DRS”, esplosa durante il Gran Premio dell’Azerbaijan e protrattasi fino all’ultima gara del Mondiale 2024. Secondo alcuni, il dispositivo utilizzato dalla McLaren era irregolare e avrebbe influenzato l’esito della stagione. Questa opinione era sostenuta, tra gli altri, da Pierre Waché, direttore tecnico della Red Bull, che aveva cavalcato una certa indignazione mediatica mai del tutto supportata da prove concrete.

I controlli statici – gli unici previsti dal regolamento tecnico – erano stati ampiamente superati dalla McLaren MCL38. Dichiarare irregolare un dispositivo che fletteva solo in condizioni dinamiche sarebbe stato un errore giuridico, non giustificato dal tanto discusso “spirito del regolamento“. Questa locuzione, vaga e spesso abusata, non ha alcun peso in un testo normativo codificato.

Dopo le polemiche di Baku ci furono confronti tra la Federazione Internazionale dell’Automobile e la scuderia di Woking. Nonostante accuse non tramutabili in sanzioni, la McLaren – fresca campionessa del mondo – decise di rimuovere il componente contestato, certa che ciò non avrebbe compromesso le sue prestazioni nelle gare successive. I fatti le hanno dato ragione: Norris e Piastri hanno portato a casa il titolo costruttori davanti a Ferrari e Red Bull, dimostrando la superiorità del team anche senza l’elemento contestato.

McLaren MCL38 Brasile
L’ala posteriore della McLaren MCL38 nella specifica Brasile 2024, senza “mini DRS”

FIA: il giro di vite sul DRS McLaren non ha valore retroattivo

Per eliminare ogni dubbio e prevenire nuove polemiche, la FIA ha stabilito che, a partire dal 2025, ogni ala posteriore dovrà superare un ulteriore test di carico. Inoltre, il profilo mobile del DRS potrà avere esclusivamente due posizioni, eliminando qualsiasi configurazione intermedia come quella vista a Baku.

Come prevedibile, l’annuncio ha scatenato il consueto dibattito sui social, spesso alimentato da commenti imprecisi o fuorvianti. Parte del problema risiede nel fatto che, in alcuni casi, le questioni tecniche della Formula 1 vengono spiegate in modo inadeguato da chi non non dà del tu al diritto. È importante ricordare che le disposizioni federali seguono un principio giuridico fondamentale: l’effetto ex nunc. In altre parole, le nuove norme producono conseguenza solo dal momento in cui vengono deliberate, senza retroattività (ex tunc).

Chi si occupa di informazione sportiva non può prescindere dalla conoscenza delle basi del diritto, poiché un regolamento tecnico è, di fatto, un testo normativo. Sebbene non sia necessario creare una frattura tra ingegneri e giuristi, sarebbe utile colmare eventuali lacune per migliorare la comprensione delle dinamiche tecniche e regolamentari della Formula 1. E spiegarle meglio ai lettori.

In conclusione, è essenziale ribadire con fermezza che il titolo costruttori conquistato dalla McLaren è assolutamente legittimo. Insinuare dubbi su questo traguardo non solo danneggia lo sport, ma compromette la verità. Chi informa ha il dovere di rispettare e diffondere queste basilari regole.


Illustrazioni: Chiara Avanzo

Tags: DRSF1McLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 News

F1 Alpine: puntare al quinto posto nel 2025 per un futuro radioso

numeri gara 2025

F1 2025 - Ecco tutti i numeri di gara dei piloti in griglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica