F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

“Dal giro 40 ero un passeggero”. Addio sogni di vittoria al GP Ungheria 2025 per Leclerc

Il GP d'Ungheria si chiude con l’amaro in bocca per Charles Leclerc, che dopo aver conquistato la pole e dominato la prima parte della gara, crolla nel terzo stint per un presunto problema al telaio.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
3 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Charles Leclerc lascia i box per andare in pista

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci ha provato fino all’ultimo Charles Leclerc a portare a casa la vittoria al GP d’Ungheria. Se al sabato ha conquistato la prima pole della stagione e la prima sull’Hungaroring della carriera, la gara non è andata secondo i piani. Un primo e secondo stint che hanno acceso le speranze non solo del monegasco, ma anche dei tifosi della Rossa, che nella vittoria hanno visto, seppur minima, una speranza.

Ma da metà gara in poi, o comunque dal terzo stint, la monoposto di Leclerc non ha offerto più lo stesso passo delle McLaren, infrangendo tutti i sogni. La motivazione risiederebbe nel telaio della SF-25. Ma probabilmente, potrebbe anche essere dovuto ad altro motivo, che per il momento è ai più sconosciuto.

Ad ogni modo, termina la prima parte di stagione con zero vittorie per la Rossa del Cavallino Rampante, con evidente frustrazione e delusione sul volto di Charles Leclerc.

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Scuderia Ferrari, GP Ungheria 2025

GP Ungheria 2025: le dichiarazioni di Leclerc al termine della gara

Intervistato ai microfoni di Sky Sport, la prima domanda è d’obbligo in merito ai problemi della SF-25, che non hanno permesso all’alfiere di Maranello di terminare la gara da vincente. Un problema che ha fatto calare la prestazioni, tanto da essere sopravanzati da George Russell.

E si cerca di capire se la causa è anche legata al pit-stop e al montaggio della hard, che non si è mai accesa. E da lì la gara è diventata “ingestibile”, con il pilota monegasco che si è aperto via radio piuttosto agitato.

“In macchina non avevo tutte le informazioni” ammette Leclerc. “Adesso posso dire che ho avuto un problema al telaio intorno al giro 40. Da quel momento in poi ero un passeggero. Non c’era niente che potessi fare”.

“C’era tanta frustrazione in macchina” ha poi continuato “Pensavo che venisse da un’altra scelta fatta. C’è delusione, frustrazione, perché comunque oggi avevamo l’opportunità di vincere. Il paso c’era, specie al primo e al secondo stint. Dal giro 40 abbiamo preso 45 secondi. Sono deluso, ma le corse sono così. Adesso che ho capito più cosa è successo, posso dire che purtroppo sono cose che non puoi prevedere“.

Analizzando le prestazioni della Ferrari di sabato e domenica, ma anche le dichiarazioni e le espressioni di Charles tra ieri e oggi, sembrano essere, o meglio, sono completamente diverse. Una pole che sa di illusione e per cui bisogna ringraziare solo il vento?

“Oggi sentivo di poter vincere. Per tutto il primo stint avevamo tutto sotto controllo. Avevamo più degrado rispetto a McLaren, però eravamo veloci. Dopodiché abbiamo perso il nostro passo“.

Ora è tempo di pausa estiva, ed è anche tempo di lasciare alle spalle questa prima, deludente, parte di stagione. Ma è davvero tutto da buttare? C’è qualcosa da salvare? “Per adesso no” ammette Charles. “Quando c’è un’opportunità va presa e oggi non l’abbiamo colta. Sono contento dei passi avanti, degli aggiornamenti apportati, ma in giornata così è difficile vedere il buono“. E conclude ribadendo: “Sono molto deluso“.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca QUI

Tags: Charles LeclercFerrariFormula 1Gp Ungheria 2025News
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Leclerc telaio

Russell fa l'ingegnere e smentisce la versione di Vasseur sul telaio danneggiato

Scuderia Ferrari, Hungaroring

GP Ungheria 2025, Hamilton criptico e frustrato: "La mia prima parte di stagione peggiore"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica