F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Gian Carlo Minardi lascia la guida dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Cambio al vertice per la società Formula Imola che gestisce l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari: Gian Carlo Minardi si dimette dal ruolo di Presidente dopo quattro anni e mezzo di mandato. Il futuro dell’impianto è a rischio?

Giovanni Tito by Giovanni Tito
27 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gian Carlo Minardi

Gian Carlo Minardi

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gian Carlo Minardi, in carica dal 1° gennaio 2021, ha rassegnato le dimissioni segnando la fine di un’importante fase per il circuito romagnolo. La decisione è stata comunicata alla vigilia dell’assemblea dei soci di Con.Ami, il consorzio proprietario unico di Formula Imola, e l’annuncio ufficiale, insieme alla nomina del successore, è atteso a breve, si legge su Il Resto del Carlino.

Figura storica del motorsport italiano e fondatore dell’omonima scuderia di Formula 1, Minardi lascia la presidenza a 78 anni per una scelta personale, dopo un periodo intenso. Già nel giugno 2024 aveva manifestato la volontà di fare un passo indietro.

Durante il suo mandato, Minardi ha contribuito in modo decisivo a rafforzare il prestigio dell’autodromo, supportando il ritorno della Formula 1 a Imola nel 2020, frutto della collaborazione tra Governo, ACI, Regione Emilia-Romagna e Con.Ami, e dell’intuizione del predecessore Selvatico Estense. Sotto la sua guida, l’impianto ha ospitato eventi di rilievo internazionale come i Gran Premi di Formula 1, il WEC e il Tour de France 2024, raggiungendo bilanci positivi e un significativo incremento dei fatturati, superando le difficoltà finanziarie degli anni precedenti.

Il periodo di presidenza di Minardi è stato anche segnato da sfide importanti, come la pandemia da Covid-19 e l’alluvione del 2023, che portò alla cancellazione del Gran Premio. Nonostante ciò, Formula Imola ha beneficiato della solidità finanziaria di Con.Ami – consorzio che riunisce 23 Comuni – e della capacità di attrarre grandi eventi, trasformando l’autodromo in una struttura polifunzionale e in un volano economico per il territorio.

Aston Martin AMR25
Lance Stroll a bordo della Aston Martin AMR25 durante i l GP di Imola 2025

Che futuro attende Imola senza Gian Carlo Minardi?

Con la partenza di Minardi, l’autodromo si trova oggi a un bivio, proprio mentre il contratto con la Formula 1 scadrà nel 2025 e aleggia il rischio di esclusione dal calendario a favore di altri circuiti. In un contesto di incertezza, sarà necessario definire investimenti e strategie per mantenere il Gran Premio a Imola.

La nuova governance dovrà puntare su sostenibilità economica e ambientale, valorizzare la polifunzionalità dell’impianto e consolidare la presenza dei grandi eventi internazionali. La transizione sarà cruciale per garantire che Imola continui a essere protagonista nel motorsport e nell’economia locale.

La collaborazione tra Formula Imola, Con.Ami e le istituzioni sarà fondamentale per affrontare la concorrenza dei circuiti più moderni e per adeguare le infrastrutture. L’eventuale nomina di un amministratore unico o di un profilo esterno al mondo delle corse potrebbe segnare un cambio di visione, più orientato alla gestione manageriale che alla tradizione sportiva.

L’eredità di Gian Carlo Minardi, fatta di passione e risultati tangibili, lascia un autodromo in salute, pronto ad affrontare le sfide future. A condizione, però, che vi siano le risorse e la volontà politica per sostenerlo.


Crediti foto:  F1, Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Autodromo Enzo e Dino FerrariF1Gian Carlo MinardiImolaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Fernando Alonso simulatore

Aston Martin: Cowell e Newey “litigano” sull’efficacia del simulatore

criticalive 27 maggio post gp monaco

Criticalive, GP Monaco: due soste e zero sorpassi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica