F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

George Russell, Re della Terra di Nessuno

Nel 2025 George Russell è il volto solido della Mercedes: senza pressioni interne, raccoglie podi e guida il team verso il nuovo ciclo regolamentare.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
26 Marzo 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
george russell
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel frastuono dei titoli contesi, dei duelli all’ultima curva e dei team radio urlati, c’è un pilota che fa il suo mestiere con sobrietà, costanza e lucidità. Si chiama George Russell. E nel 2025 è diventato, per diritto e merito, la prima guida della Mercedes.

L’addio di Lewis Hamilton e il suo storico passaggio in Ferrari ha spalancato a Russell le porte della leadership nel team di Brackley. Accanto a lui c’è il giovane e talentuosissimo Andrea Kimi Antonelli, ancora in fase di apprendimento, libero da pressioni e responsabilità. Nessuna lotta interna, nessun dualismo: solo il dovere di guidare il team verso il prossimo grande obiettivo, il cambio regolamentare del 2026.

Come si sta comportando George Russell nel 2025?

Con il suo stile ormai riconoscibile – pulito, concreto, senza fronzoli – Russell ha iniziato il 2025 proprio da dove aveva lasciato nel 2024: da protagonista silenzioso. I risultati parlano per lui. Dopo due vittorie e diversi podi nella stagione passata – in cui Mercedes era spesso fuori dalla lotta al vertice – nel 2025 ha già raccolto due terzi posti, in Australia e in Cina. Sempre alle spalle delle McLaren di Norris e Piastri, che sembrano avere qualcosa in più sul giro secco e sul passo gara, ma spesso pagano l’inesperienza e la troppa aggressività.

Max Verstappen, ancora leader Red Bull, lotta più con la sua macchina che con gli avversari, mentre il suo compagno Lawson fatica a stargli dietro. In Ferrari, la coppia Hamilton-Leclerc incanta al venerdì, ma si scioglie alla domenica. E dietro, tra le retrovie, i rookie si mettono in bella vista.

Ignorato dalla regia, ma sempre al posto giusto

Perché? Perché Russell non fa rumore. Non urla al team radio, non inventa strategie folli, non dice parolacce. Corre, semplicemente. Fa la sua gara, porta a casa il massimo risultato possibile con la Mercedes W16, e si presenta puntualmente sul podio. A volte la regia se lo dimentica, lo inquadra solo sul podio, quando con passo felpato e sorriso british si presenta a ritirare la coppa.

È lì, nella terra di nessuno, dove non ci sono titoli in palio, ma nemmeno pressioni estreme. Dove non si sbaglia perché non si osa, ma si osa solo quanto basta per restare in alto. E George Russell ci sta benissimo. Sta diventando il punto fermo di un team che ha bisogno di solidità, in attesa del nuovo ciclo tecnico.

Mercedes può tornare competitiva grazie a Russell?

Sì, ma serve tempo. La Mercedes del 2025 non è una vettura vincente, ma è affidabile, equilibrata e in lenta crescita. Russell sta massimizzando ogni occasione, raccogliendo punti pesanti in un mondiale dominato dai duelli tra altri. E intanto, lavora a testa bassa per costruire il futuro.

Con Antonelli libero di crescere senza la pressione del confronto diretto, il team può concentrare lo sviluppo su un solo pilota. Un vantaggio in vista del 2026, quando il nuovo regolamento potrebbe mescolare di nuovo le carte.

Alla fine, quando tutto si calma, sul podio c’è sempre lui. Alto, elegante, determinato. Con la tuta nera e il sorriso pacato. George Russell, il Re della Terra di Nessuno. Quello che non fa rumore, ma che potrebbe essere l’uomo giusto al momento giusto, quando arriverà il momento di tornare davvero a vincere.

Tags: F1George RussellNews
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Luca Baldisserri

Ferrari: i problemi visti da chi conosce le dinamiche interne del team

Gp Madrid

F1 – Dalla Spagna: altri problemi in vista per il Gran Premio di Madrid?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica