F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

George Russell-Max Verstappen: ricordi di una F1 che non c’è più

Il noto giornalista Ted Kravitz, nel suo ultimo libro, ha rivelato un episodio che riguarda la rivalità sportiva e non dei due piloti

Giovanni Tito by Giovanni Tito
15 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
George Russell Max Verstappen

I due protagonisti della vicenda: Max Verstappen e George Russell

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La rivalità tra George Russell e Max Verstappen emersa nella stagione 2024 di Formula 1 è stata approfondita nel libro “Notes from the Pit Lane” del giornalista di Sky F1 Ted Kravitz. Scatenata da un incidente in pista durante le qualifiche del Gran Premio del Qatar, la disputa si è trasformata in un conflitto verbale pubblico, con accuse reciproche di bullismo e manipolazione. Furono coinvolti anche i team principal Christian Horner — all’epoca ancora in Red Bull – e Toto Wolff della Mercedes. Il diverbio ha evidenziato tensioni personali e professionali tra i due piloti.

Oggi non siamo per nulla abituati a situazioni di questo tipo. In epoche passate i piloti utilizzavano la stampa come “guerra psicologica” verso i principali avversari, con accuse, frecciatine, derisioni e chi ne ha più ne metta. I piloti odierni vivono ormai in una bolla parlando, spesso, a monosillabi, con la stampa di cose che non interessano a nessuno. Ma lo scontro tra il pilota inglese e quell’olandese, ci rimembra momenti di una F1 che non vedevamo da molto tempo.

Origine del conflitto fra George Russell e Max Verstappen: il Gran Premio del Qatar

La faida ha origine durante le qualifiche del Gran Premio del Qatar, verso la fine della stagione 2024. Un incidente in pista, durante le qualifiche che vede Max Verstappen provocare un impeding nei confronti di George Russell, il quale esegue un’azione evasiva. Dalle immagini televisive, emergono numerosi dubbi sulla manovra dell’inglese che secondo molti avrebbe enfatizzato troppo la pericolosità dell’olandese.

I commissari, scelgono una via di mezzo che scontenta tutti: attribuiscono la responsabilità a Verstappen, infliggendogli solo una posizione di penalità in griglia quando, solitamente, un’infrazione per impeding costa ben 3 posizioni.

Verstappen esprime pubblicamente la sua frustrazione dichiarando di aver “perso il rispetto” per Russell. Lo accusa di aver “cercato di forzare una penalità contro di me” e insinua che Russell si comporti diversamente lontano dalle telecamere.

Durante la “Drivers’ Parade” che vede i piloti sfilare per il circuito, Verstappen avrebbe giurato di farla pagare per l’affronto subito da Russell, allo spegnimento dei semafori. Parole riportate dall’inglese della Mercedes. Questo episodio, segna l’inizio di una disputa che va oltre la pista, trasformandosi in un conflitto personale.

Dopo il Qatar, la situazione si aggrava. Russell, sentendosi ingiustamente criticato, decide di non lasciar correre le accuse di Verstappen. La disputa si sposta dal circuito alla sfera mediatica, con l’inglese intenzionato a rispondere pubblicamente per difendere la sua reputazione.

George Russell Max Verstappen
La scintilla che ha acceso il conflitto fra i due: l’impeding di Verstappen ai danni di Russell, durante le qualifiche del Gran Premio del Qatar.

Il finale di Abu Dhabi: la risposta strategica di Russell

Il weekend del Gran Premio di Abu Dhabi, ultima gara del 2024, rappresenta il culmine del conflitto. Ted Kravitz offre dettagli esclusivi su due episodi chiave.

Il giovedì, a Yas Marina, Russell si avvicina a Kravitz nella zona TV prima di un’intervista, chiedendo esplicitamente una “domanda di approfondimento” per affrontare Verstappen. Kravitz riporta le parole di Russell: “Assicurati di farmi una domanda di approfondimento… Voglio ribattere a Max. Ne ho abbastanza delle sue cattiverie sulla stampa, e lo accuserò delle sue tattiche da bullo”. Russell aggiunge: “So che dovresti farmi solo una domanda, ma non importa, sono pronto per quante ne vuoi”.

Kravitz, consapevole del rischio, avverte Russell che riaprire il conflitto con Verstappen, definito “non una facile battaglia da vincere”, potrebbe essere controproducente. Tuttavia, George insiste, dichiarando di essere “sicuro al 100%”. Kravitz nota anche che Russell verifica l’assenza di microfoni di “Drive to Survive” per evitare registrazioni indesiderate, dimostrando una strategia premeditata per controllare la narrazione mediatica.

Un altro episodio significativo, descritto da Kravitz, avviene durante la cena di fine stagione con tutti i piloti. Russell, arrivato per ultimo, trova due posti liberi, entrambi accanto a Verstappen. In un gesto simbolico e carico di tensione, prende una sedia e la sposta accanto al suo compagno di squadra dell’epoca Lewis Hamilton, evitando intenzionalmente di sedersi vicino a Max. Questo momento sottolinea l’animosità personale tra i due e la volontà di Russell di marcare una distanza anche fuori dal contesto competitivo.

George Russell Max Verstappen
La cena dei piloti ad Abu Dhabi, con Russell e Verstappen a debita distanza.

Raffreddamento e implicazioni future

Le tensioni si attenuano durante la pausa invernale, prima dell’inizio della stagione 2025 a marzo. Non sono riportati ulteriori incidenti nella stagione attuale, ma “Notes from the Pit Lane” suggerisce che la faida abbia lasciato strascichi. La rivalità tra Verstappen e Russell rimane aperta, segnata da una chiara mancanza di fiducia reciproca. Le accuse di bullismo e manipolazione, unite a episodi come il gesto del britannico alla cena, indicano una tensione personale che potrebbe riemergere in contesti competitivi. La documentazione di Kravitz evidenzia come il conflitto abbia influenzato non solo i piloti, ma anche l’atmosfera tra i team Red Bull e Mercedes.

La faida tra Verstappen e Russell, descritta da Kravitz, è un esempio di come le rivalità in Formula 1 possano trascendere la pista, diventando scontri personali e mediatici. Dalle accuse di Verstappen in Qatar alla risposta strategica di Russell ad Abu Dhabi, il conflitto rivela una dinamica complessa, alimentata da orgoglio, competizione e interventi esterni.

Sebbene le tensioni si siano placate, il rapporto tra i due piloti rimane teso, con il potenziale per nuovi scontri in futuro. Proprio oggi, la Mercedes ha ufficializzato il rinnovo dei contratti di Russell ed Andrea Kimi Antonelli. L’inglese potrà dunque continuare la sua rivalità con Verstappen.

Il lavoro di Kravitz offre una finestra unica su questo episodio, sottolineando l’importanza del contesto mediatico e personale nel motorsport di alto livello.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto: Getty, SkySports

Tags: F1George RussellMax VerstappenMercedesRed Bull
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Leclerc Hakkinen

Leclerc e la lezione di Hakkinen: la perseveranza paga sempre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leclerc Hakkinen

Leclerc e la lezione di Hakkinen: la perseveranza paga sempre

15 Ottobre 2025
George Russell Max Verstappen

George Russell-Max Verstappen: ricordi di una F1 che non c’è più

15 Ottobre 2025
Mercedes

UFFICIALE – Russell e Antonelli confermati in Mercedes per il 2026. Il futuro ha due volti

15 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica