F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

George Russell e la sfida del futuro con Mercedes

Il britannico entra nella sua quarta stagione in Mercedes, pronto a scrivere un nuovo capitolo da pilota esperto e guida per il team.

Irene Romano by Irene Romano
31 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
George Russell e la sfida del futuro con il team Mercedes
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con l’inizio della sua quarta stagione in Mercedes, George Russell si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera in Formula 1. Dopo aver consolidato la sua posizione nel team, il pilota britannico si trova ora in una fase di maturazione professionale, pronto ad affrontare le sfide della stagione 2025 con nuove risorse e il supporto di un team rinnovato.

“Sto entrando in un nuovo capitolo della mia carriera. Sto concludendo il mio inizio e sto entrando nella fase intermedia“, afferma Russell, consapevole del suo ruolo di pilota esperto sulla griglia. Con 128 partenze nei Gran Premi all’attivo e tre vittorie in carriera, George non è più il giovane emergente, ma un punto di riferimento per la squadra.

Quando le luci si spegneranno a Melbourne, Russell avrà 27 anni, un’età che segna l’inizio della piena maturità per molti campioni della F1. “Lewis aveva 29 anni quando è arrivato in Mercedes e ha iniziato a vincere i suoi titoli. Michael Schumacher aveva poco più di 30 anni quando ha portato la Ferrari al successo“, osserva George, sottolineando come l’esperienza giochi un ruolo fondamentale nel lungo percorso verso la gloria.

Con l’arrivo di giovani talenti sulla griglia, tra cui il suo nuovo compagno di squadra Kimi Antonelli, George è determinato a mantenere alta la competitività. “Ci sono tanti giovani piloti fantastici che stanno arrivando. Ti fanno capire che non sei più il nuovo arrivato. Ma questo non è l’inizio della fine, bensì la fine dell’inizio“, aggiunge con determinazione.

La stagione 2025 vedrà sei piloti iniziare la loro prima stagione completa in F1 e tre faranno il loro debutto in gara. Tra questi, il 18enne italiano Kimi Antonelli, proveniente dal “Junior Programme Mercedes“, affiancherà Russell nel team.

“Kimi è un pilota fantastico. Non ha ancora esperienza, ma sono certo che si adatterà rapidamente“, afferma Russell. “Si è già integrato bene nel team e, nonostante la giovane età, la sua opinione sarà importante quanto la mia“.

Accanto all’arrivo di Antonelli, Mercedes accoglie un volto familiare: Valtteri Bottas torna a Brackley come terzo pilota dopo tre stagioni lontano dalla squadra. Con 246 partenze, 10 vittorie e 67 podi, il finlandese porterà un bagaglio di esperienza prezioso.

“Avere qualcuno come Valtteri nel team sarà un vantaggio enorme“, dice Russell. “Conosce bene il nostro simulatore, la vettura e la squadra. Inoltre, la sua esperienza recente con Sauber e il motore Ferrari potrebbe essere un elemento chiave per noi“.

Non manca un tocco di ironia quando George scherza sulle loro acconciature: “Forse potremmo fare uno scambio: un po’ dei suoi capelli dietro per me, e un po’ dei miei ai lati per lui!“.

Russell è un esempio del successo del “Junior Programme Mercedes”, così come Antonelli, e continua a sostenere l’importanza di coltivare nuovi talenti. In questa ottica, l’attenzione è rivolta anche alla F1 Academy, il programma che promuove giovani piloti nel motorsport.

“L’F1 Academy deve far parte del programma di supporto F1, è il posto giusto per lei“, afferma George, facendo riferimento al ritorno della categoria nel 2025. Tra le protagoniste, Doriane Pin, che affronterà la sua seconda stagione nella serie. “Ha avuto un’ottima stagione l’anno scorso e sarà interessante seguire i suoi progressi“.

eorge Russell è pronto ad affrontare il futuro con determinazione, mirando sempre a un solo obiettivo: spingere al massimo e puntare alla vittoria.


Crediti Foto: Mercedes AMG F1 Petronas Team

Tags: Formula 1George RussellMercedesNews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Red Bull

News F1 21/01 - Rese preventive e primi passi

Mercedes

Mercedes e quel pizzico di Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica