General Motors (GM), colosso globale nel settore automobilistico, ha compiuto un passo significativo verso il debutto in F1, con l’intenzione di portare un team con marchio Cadillac sulla griglia di partenza del Campionato del Mondo 2026. La notizia è stata accompagnata dal pieno supporto di Mohammed Ben Sulayem, Presidente della FIA, che ha ribadito l’importanza di questa iniziativa per il futuro dello sport.
“General Motors è un marchio globale di enorme rilievo e una potenza nel mondo OEM, e sta collaborando con partner impressionanti“, ha dichiarato Ben Sulayem. Il n°1 di Place de la Concorde ha elogiato gli sforzi congiunti tra la Federazione Internazionale, GM e la Formula 1 per raggiungere un accordo di principio che permetta alla casa automobilistica americana di entrare nel Circus.
L’obiettivo principale è garantire che il processo di candidatura proceda senza intoppi. “Tutte le parti, inclusa la FIA, continueranno a collaborare per garantire che il processo proceda senza intoppi“, ha aggiunto il manager emiratino, sottolineando l’impegno della Federazione nel mantenere aperto il dialogo con tutti gli attori coinvolti.
General Motors: una rivoluzione per la F1
Il progetto GM/Cadillac rappresenta un punto di svolta per il panorama della Formula 1, ampliando la presenza di marchi iconici e attirando un pubblico ancora più globale. Questo ingresso, previsto per il 2026, potrebbe anche aumentare la competitività del campionato, grazie alle risorse e all’innovazione che un gigante come quello americano è in grado di portare.
Con il sostegno della FIA, il progetto GM/Cadillac si avvia verso una nuova fase, che potrebbe ridefinire le dinamiche della griglia e contribuire ulteriormente alla crescita di uno sport che continua a conquistare appassionati in tutto il mondo. Restano da vedere i dettagli tecnici e organizzativi, ma l’interesse generato dalla notizia è già altissimo.
La Formula 1 si prepara quindi ad accogliere una nuova realtà, confermando ancora una volta il suo status di palcoscenico più ambito per i grandi nomi dell’industria automobilistica globale.
Crediti foto: FIA