F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

General Motors si prepara a entrare in F1: supporto di FIA e FOM per un team GM/Cadillac dal 2026

Mohammed Ben Sulayem lancia l'endorsement pubblico per General Motors e Cadillac: ingresso in F1 sempre più imminente

Redazione by Redazione
25 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ben Sulayem F1

Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

General Motors (GM), colosso globale nel settore automobilistico, ha compiuto un passo significativo verso il debutto in F1, con l’intenzione di portare un team con marchio Cadillac sulla griglia di partenza del Campionato del Mondo 2026. La notizia è stata accompagnata dal pieno supporto di Mohammed Ben Sulayem, Presidente della FIA, che ha ribadito l’importanza di questa iniziativa per il futuro dello sport.

“General Motors è un marchio globale di enorme rilievo e una potenza nel mondo OEM, e sta collaborando con partner impressionanti“, ha dichiarato Ben Sulayem. Il n°1 di Place de la Concorde ha elogiato gli sforzi congiunti tra la Federazione Internazionale, GM e la Formula 1 per raggiungere un accordo di principio che permetta alla casa automobilistica americana di entrare nel Circus.

L’obiettivo principale è garantire che il processo di candidatura proceda senza intoppi. “Tutte le parti, inclusa la FIA, continueranno a collaborare per garantire che il processo proceda senza intoppi“, ha aggiunto il manager emiratino, sottolineando l’impegno della Federazione nel mantenere aperto il dialogo con tutti gli attori coinvolti.

General Motors: una rivoluzione per la F1

Il progetto GM/Cadillac rappresenta un punto di svolta per il panorama della Formula 1, ampliando la presenza di marchi iconici e attirando un pubblico ancora più globale. Questo ingresso, previsto per il 2026, potrebbe anche aumentare la competitività del campionato, grazie alle risorse e all’innovazione che un gigante come quello americano è in grado di portare.

Con il sostegno della FIA, il progetto GM/Cadillac si avvia verso una nuova fase, che potrebbe ridefinire le dinamiche della griglia e contribuire ulteriormente alla crescita di uno sport che continua a conquistare appassionati in tutto il mondo. Restano da vedere i dettagli tecnici e organizzativi, ma l’interesse generato dalla notizia è già altissimo.

La Formula 1 si prepara quindi ad accogliere una nuova realtà, confermando ancora una volta il suo status di palcoscenico più ambito per i grandi nomi dell’industria automobilistica globale.


Crediti foto: FIA

Tags: CadillacF1FIAgeneral motors
Redazione

Redazione

Next Post
Duelli F1 Qualifiche

News F1 25/11 - Parole del lunedì

Andretti

Andretti: il visionario che ha spezzato il cerchio magico della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica