F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Il gardening lungo scoraggia il cambio di casacca di Newey

Lawrence Stroll avrebbe fatto un'offerta succulenta ad Adrian Newey che, pur non escludendo l'addio alla Red Bull, è scoraggiato dal possibile lungo gardening che non gli permetterebbe di progettare la prima vettura di nuovissima generazione

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Marzo 2024
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Adrian Newey - Oracle Red Bull Racing

Adrian Newey , direttore tecnio team Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Come nascente redazione non vogliamo peccare di irriverenza nei riguardi di testate ben più blasonate e storicamente posizionate. Ma a noi il presunto accordo tra la Ferrari e Adrian Newey non aveva mai convinto troppo e lo avevamo espresso un un pezzo abbastanza dissacrante che a qualcuno un po’ di fastidio ha dato. Sì, anche noi abbiamo i nostri uccellini che cinguettano raccontando reazioni che si pensano segrete. Anche i muri hanno le orecchie, d’altro canto.

Passiamo oltre. Oggi arriva una notizia che potenzialmente può mandare alla malora un cumulo di presunte indiscrezioni e assortite “insiderate”. È Roberto Chinchero, lui sì autorevolissima fonte, a renderci edotti sugli ultimi sviluppi della questione che investe Mr. Newey, il tecnico più vulcanico, vincente e antipatico (per chi non  può godere dei suoi servigi) della Formula Uno.

Lawrence Sheldon Strulovitch - proprietario della Aston Martin
Lawrence Sheldon Strulovitch – proprietario della Aston Martin

Aston Martin all’assalto di Adrian Newey?

Secondo l’esperto giornalista la proposta all’ingegnere di Stratford-upon-Avon è giunta a Jeddah, in occasione del Gran Premio dell’Arabia Saudita dominato dalla Red Bull. Lawrence Stroll è il diavolo tentatore che avrebbe messo sul piatto, oltre alla solita indipendenza tecnica e la possibilità di lanciarsi in altri progetti oltre a quello F1, anche un gran bel pacco di soldi. Roba che di questi tempi non guasta.

Qualcuno potrebbe dire che Lawrence Sheldon Strulovitch sia un gran cinico, uno squalo che approfitta delle problematiche altrui. Forse sì, ma gli imprenditori d’assalto sono fatti così. E vincono perché si comportano in questa maniera. Non c’è buonismo nel cuore di chi si pone obiettivi ambiziosi. Le regole non le abbiamo fatte noi.

E poi c’è un’altra verità: Lawrence il canadese si è rotto le scatole di partecipare. E soprattutto di spendere soldi a vuoto. Per questo ha impresso un cambio di passo al suo team costruendo una sede nuova e all’avanguardia, arrivando alla prossima inaugurazione di una galleria del vento fresca di pacca e siglando un accordo in esclusiva con Honda che ha fissato  il benchmark motoristico della F1 scalzando addirittura la Mercedes, i vecchi (e superati) maestri del turbo-ibrido.

Fermo restando che la permanenza in Red Bull se le acque, come pare, si calmeranno definitivamente, è la prospettiva più concreta, le sirene che risuonano a Silverstone sono piuttosto ammalianti. Adrian un pensierino ce lo sta facendo e di certo sarebbe meglio disposto a fare un salto di trenta chilometri, senza dover quindi cambiare abitudini e forse residenza, piuttosto che mutare radicalmente la sua esistenza trasferendosi in Emilia Romagna.  

È proprio la presenza di Honda che può far vacillare Newey. Il costruttore nipponico ha lavorato alla grande in sinergia col professionista inglese che potrebbe sbizzarrirsi in vista del 2026, quando ci sarà l’ennesima rivoluzione tecnica che imporrà la ripartenza dal proverbiale foglio bianco.

Red Bull - Honda
Red Bull – Honda: un matrimonio di grande successo (crediti foto: motorsport)

Il gardening scoraggia Newey

Anche se si dovesse concretizzare il divorzio dalla Red Bull, è possibile immaginare un lungo periodo di gardening che non permetterebbe, almeno in prima battuta, di metter mano alla progettazione della prima vettura di nuovissima generazione.  

Disagio che, tra le altre cose, toccherebbe scontare anche in Ferrari. Fatto che lascia immaginare che Newey possa declinare le offerte e restare dov’è per provare a vincere la sfida più grande della sua straordinaria carriera: primeggiare cavalcando l’ennesimo stravolgimento legislativo e farlo con motori prodotti in casa. La leggenda che diverrebbe divinità.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Aston Martin

Tags: Adrian NeweyAston MartinFerrariRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Adrian Newey e Frédéric Vasseur

News F1 29/3: pompieri ferraristi e gardening beffardi

F1 Videogame

Regole 2026: una F1 come un videogame non ce la meritiamo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica