F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gabriel Bortoleto: costanza, talento e il sogno di vincere per il Brasile

Gabriel Bortoleto si è raccontato ai canali ufficiali della Formula 1. Il campione F2 è pronto al debutto nella massima serie e sogna già in grande. L'obiettivo è arrivare a lottare per i titoli

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
27 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gabriel Bortoleto: costanza, talento e il sogno di vincere per il Brasile
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Da quando è stato annunciato che il giovane Gabriel Bortoleto avrebbe debuttato in Formula 1 è stato inevitabile l’entusiasmo creatosi in Brasile, anche perché da tanto tempo manca un pilota di quel paese in griglia. Ancora, risale al 2008 l’ultima vittoria di un brasiliano in F1, con Felipe Massa, mentre dobbiamo andare ancora più indietro nel tempo per trovare un campione del mondo verdeoro.

Stavolta Bortoleto sembra proprio il pilota giusto per ritornare a trionfare. Si tratta del protagonista di una rapida scalata verso il mondo della F1, vincendo consecutivamente – e da rookie – sia la F3 che la F2, come fatto da altri piloti che da un po’ di anni battagliano per le posizioni di vertice, tra cui Charles Leclerc, George Russell e Oscar Piastri.

In un’intervista rilasciata ai canali ufficiali della Formula 1, il classe 2004 ha dichiarato che essere collegato a questi piloti di alto calibro è un privilegio, poiché per i conducenti di nuova generazione, questi ultimi sono diventati un modello da ammirare e da seguire. Tuttavia, non tutti riescono a vincere F3 e F2 al primo anno. Ciò ha reso l’impresa dei piloti citati prima, e di Bortoleto, speciale.


Il punto di forza di Gabriel Bortoleto: la costanza

Non era di certo semplice per il brasiliano trionfare nella categoria della Formula 2, soprattutto contro un avversario agguerrito come Isack Hadjar, al suo secondo anno nella serie e voglioso di dimostrare al mondo Red Bull di essere performante. Nonostante ciò, Bortoleto, grazie alla costanza dimostrata già in F3, ha saputo accumulare più punti dell’avversario e alla fine si è imposto.

Gabriel Bortoleto, campione F2 con Invicta Racing

Sono noti a tutti i problemi di concentrazione di Hadjar, perciò, il brasiliano è stato furbo nel riuscire a sfruttare la sua straordinaria costanza e a mantenerla soprattutto quando ha accettato la proposta di Sauber. In F3 va fuori la zona punti soltanto 3 volte su 14 gare, mentre in F2 va solo una volta fuori ai top 10, dopo 3 ritiri nella prima parte di stagione.

“Non è stato mica facile”, comincia così Bortoleto. “È stato un duro lavoro con la squadra, con me stesso e con i miei compagni. Con Trident in F3 e Invicta in F2 non so quante ore al simulatore ho passato. Non è stata una coincidenza, penso che dove sono arrivato ora è solo il risultato del duro lavoro svolto da me e dai due team per cui ho corso”.


Come la vittoria di Monza ha cambiato la vita di Bortoleto

A Monza è arrivata la consacrazione. Proprio in quel periodo, l’entourage del classe 2004 stava parlando con Mattia Binotto, ancora indeciso sulla scelta del pilota da affiancare a Nico Hulkenberg. La famosa gara italiana ha permesso a Bortoleto di impressionare l’ex Ferrari e di aggiudicarsi, quindi, un contratto che gli avrebbe permesso di correre per un team ufficiale quale è Audi.

Sebbene l’appuntamento italiano non sia partito nel migliore dei modi, a seguito di un errore commesso in qualifica, nella gara di domenica, partendo dall’ultimo posto, il nativo di San Paolo è arrivato in prima posizione. “Mi sono sentito così forte dopo quel risultato, tutto stava andando per il verso giusto. Ho pensato che quello fosse il momento. Abbiamo cominciato questa stagione in una posizione difficile in cui non avevamo fatto così tanti punti. Dopo aver vinto a Monza, siamo andati poi a Baku e lì ho preso il comando del Campionato”, dichiara il pilota Kick Sauber.

Gabriel Bortoleto: costanza, talento e il sogno di vincere per il Brasile
Gabriel Bortoleto a cena con Mattia Binotto

“A Monza e a Baku stavamo ancora discutendo con Sauber. Dunqu quelle performance sono state importanti per convincere Mattia”. In effetti, l’ex Team Principal Ferrari aveva molte carte sul tavolo, ma, alla fine, ha deciso di trovare un accordo con McLaren, che deteneva il cartellino del pilota, per portarlo in una squadra ambiziosa come Audi, sperando di trovare in Bortoleto il pilota del futuro.


Cogliere l’eredità di leggendari piloti brasiliani. “Voglio rappresentare la mia terra”

Essendo brasiliano, è inevitabile fare paragoni con leggende del motorsport del calibro di Ayrton Senna o Nelson Piquet, piloti che hanno portato il Brasile sul gradino più alto del podio. Bortoleto ha già avuto un assaggio della passione verdeoro, della torcida, quando si trovava negli spalti di Interlagos.

Chiaramente, vincere le due categorie propedeutiche da rookie alza le aspettative di un intero popolo. Come da lui dichiarato, Bortoleto merita quel posto in F1. Se è arrivato lì è perché ha vinto e convinto.

“Voglio rappresentare il mio paese e fare bene, ma voglio vincere gare in futuro, combattere per degli obiettivi importanti. Ma prima ho bisogno di migliorare come pilota e progredire in F1. Questa è la cosa più importante per me adesso. Ma il mio obiettivo è più grande di questo. Non sono solo felice perché sono diventato un pilota di F1”.

Gabriel Bortoleto: costanza, talento e il sogno di vincere per il Brasile
Gabriel Bortoleto a bordo della Sauber C44

“Voglio essere in grado – aggiunge il pilota paulista- di lottare per i campionati e di rendere fiero il mio popolo. Impareremo cose nuove. Migliorerò perché adesso ci troviamo in una situazione diversa. Sono stato concentrato sulla F2 fino a domenica sera, poi sono salito su una Sauber lunedì e ho fatto dei briefing col team. Lì il focus è cambiato”, conclude Gabriel Bortoleto.

Sono chiare, quindi, le intenzioni del pilota verdeoro. Il 2025 sarà un anno di transizione e di adattamento. Sarà importante per lui riuscire a non sfigurare contro un pilota esperto come Hulkenberg. Resta da scoprire se entrambi i driver avranno a disposizione un mezzo simile a quello di quest’anno, non all’altezza per lottare con gli altri, o se gli verrà data una monoposto competitiva per arrivare almeno noni nei Costruttori. 


Crediti foto: Invicta Racing, profilo Instagram Gabriel Bortoleto

Tags: F1Gabriel BortoletoStake F1 Team Kick Sauber
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Ayrton Senna

Sfregio alla memoria di Ayrton Senna

F1 - I Numeri Iconici Dovrebbero Essere Ritirati?

F1 - Il campionato delle statistiche inutili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica