F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Quale futuro attende Mick Schumacher?

Con l’annuncio di Colton Herta come test driver della Cadillac a partire dal 2026, le porte al ritorno nella massima categoria per il tedesco sembrano essersi chiuse.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
4 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mick Schumacher

Mick Schumacher nel paddock

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mick Schumacher avrebbe recentemente rifiutato un’offerta da Cadillac che includeva un ruolo doppio: pilota di riserva, con la possibilità di subentrare in caso di necessità a Sergio Pérez e Valtteri Bottas, e un posto da titolare nel programma World Endurance Championship (WEC) del team Jota Racing. Questa mossa avrebbe rappresentato un’opportunità per tornare nel paddock della F1, mantenendo un impegno attivo nelle corse a ruote coperte, con uno stipendio significativamente più alto rispetto al suo attuale con Alpine.

Il suo rifiuto ha portato il team americano a puntare su Colton Herta, annunciato nella serata di ieri come test driver della scuderia a stelle e strisce, seppur non abbia ancora conseguito i punti necessari per la Superlicenza della FIA per gareggiare in F1.

Colton Herta, il test driver della Cadillac in F1, scelto dopo il rifiuto di Mick Schumacher
Colton Herta, a Nashville, in Indycar

Perché Mick Schumacher ha rifiutato?

Le ragioni principali del rifiuto di Schumacher riguardano la mancanza di flessibilità e privilegi nel contratto proposto da Cadillac. Attualmente, con Alpine nel WEC, il figlio d’arte gode di un ruolo centrale e privilegiato: gestisce la maggior parte dei test sulle gomme, partecipa a tutte le sessioni di qualifica e viene impiegato negli stint più importanti delle gare, come le qualifiche e le fasi finali, grazie alla sua reputazione di uno dei piloti più veloci nel team.

Cadillac, al contrario, adotta una politica di “uguaglianza stretta” per tutti i suoi piloti, senza eccezioni basate sulla fama o sul passato: condizioni identiche, retribuzione uguale e nessuna priorità, nemmeno per figure come Jenson Button, ex campione del mondo di F1. Questo avrebbe rappresentato un “passo indietro” per Schumacher in termini di autonomia e centralità, nonostante l’attrattiva economica e il legame con la F1.

Schumacher continua a puntare a un sedile titolare in F1, ma le porte sembrano chiuse: Alpine non lo vede nei piani per il 2026, Pierre Gasly è confermato, e Flavio Briatore non lo considera nemmeno come riserva, seppur il sedile dell’altro pilota, l’argentino Franco Colapinto sia traballante, e Cadillac ha optato per un line-up esperto con Pérez e Bottas come titolari, e Colton Herta come riserva. Il rifiuto ha lasciato Jota alla ricerca di un sostituto per Button, con nomi come Callum Ilott o Felipe Drugovich in ballo.

Mick Schumacher sul podio a Spa, con l'Alpine nel WEC
Mick Schumacher sul podio alla 6H di Spa con l’Alpine nel WEC

Quali sono le alternative per il futuro?

Con l’accordo con la Cadillac saltato, il presente di Schumacher è incerto. Alpine non sembra intenzionata a rinnovare il suo contratto nel WEC, nonostante il Vice Presidente di Alpine Bruno Famin lo consideri “centrale” per il progetto. Opzioni come l’IndyCar sono state valutate, ma non ci sono trattative concrete. L’ipotesi più ghiotta emersa è un possibile legame con la McLaren. il team britannico entrerà nel WEC nel 2027 con un progetto ambizioso in classe LMDh (in collaborazione con United Autosports e Dallara per il telaio), dopo un anno di sviluppo nel 2026.

Mick Schumacher sarebbe in “trattative avanzate” con la scuderia di Woking, che potrebbe offrirgli un ruolo di rilievo nell’Endurance, mantenendo un occhio sul mondo della Formula 1. Questo accordo potrebbe includere anche opportunità in IndyCar, dato che McLaren ha un team nella categoria, aprendo la porta a eventi iconici come la 500 miglia di Indianapolis.

Schumacher ha scelto di non accettare un compromesso che lo avrebbe relegato a un ruolo secondario, puntando invece a opportunità che preservino la sua centralità e il sogno F1 a lungo termine. Il suo palmares nel WEC con due podi nel 2025 con l’Alpine ad Imola e Spa-Francorchamps, lo rende un candidato attraente per McLaren. Ma il 2026 potrebbe essere un anno di transizione.


Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti Foto: Joe Skibinski

Tags: Cadillac F1F1Mick Schumacher
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Charles Leclerc presente nel paddock durante un GP di F1

F1, il silenzio degli innocenti

Kimi Antonelli GP Italia

GP Italia 2025 - Kimi Antonelli tra errori e rinascita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica