F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari: perché parla solo Fred Vasseur?

Brevi considerazioni sul livello comunicativo della Scuderia di Maranello in cui il team principal Frédéric Vasseur sembra esprimersi anche per conto di chi dovrebbe presenziare in prima persona

Giovanni Tito by Giovanni Tito
18 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Fred Vasseur

Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari Hp

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La settimana scorsa è stata una delle più difficili per l’attuale team principal della Ferrari, Fred  Vasseur, finito nel mirino della stampa italiana per i risultati del team che rappresenta. Sono stati sollevati dubbi sul suo futuro in rosso, considerando che il contratto è in scadenza alla fine di quest’anno.

Il manager francese, intervistato da Canal+, non le ha certo mandate a dire, contrattaccando duramente e alimentando ulteriormente la polemica.

Oggi, in Ferrari, gli unici autorizzati a parlare con la stampa sono i piloti – vincolati dai contratti che legano la F1 alle dieci scuderie – e il team principal. Ma una volta non era così.

Eddie Irvine insieme a Michael Schumacher e Jean Todt in Ferrari
Eddie Irvine insieme a Michael Schumacher e Jean Todt in Ferrari

La comunicazione negli anni d’oro della Ferrari

Negli anni vincenti della Scuderia Ferrari, quelli dei primi anni 2000, parlavano tutti. Ma davvero tutti. I giornalisti della RAI – che all’epoca deteneva i diritti televisivi in Italia – arrivavano fino al muretto dei box per intervistare non solo il team principal Jean Todt, ma anche figure di spicco come Ross Brawn e gli ingegneri di pista, tra cui il nostro Luca Baldisserri, storico ingegnere di Michael Schumacher. Era consuetudine anche intervistare, spesso in modo informale, vari membri del team.

La Ferrari era un mondo aperto. Quella squadra era vincente in pista e fuori, e rimarrà per sempre nel cuore dei tifosi e degli appassionati della Rossa di Maranello. I tempi, però, sono cambiati, così come le regole sugli accrediti stampa e le restrizioni in pit lane. La Ferrari di oggi è una lontana parente di quella di vent’anni fa.

Ferrari Vasseur
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Il parafulmine Fred Vasseur

Le uniche voci che oggi sentiamo dalla Ferrari sono essenzialmente quattro: il team principal Frédéric Vasseur, i piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton, e i rispettivi ingegneri di pista, Bryan Bozzi e Riccardo Adami, che però parlano solo con i loro piloti durante le attività in pista.

La Ferrari sembra voler concentrare la comunicazione in una sola voce, quella di Vasseur, un parafulmine chiamato a prendersi tutte le responsabilità, che si vinca o si perda. Una strategia simile a quella adottata anche da altri team, seppur con qualche sfumatura diversa.

Un minimo ritorno al passato, in termini di trasparenza verso i tifosi, sarebbe auspicabile, soprattutto in un momento delicato come quello che sta attraversando oggi la Scuderia di Maranello.

Al momento, siamo sballottati tra dichiarazioni incoerenti, prima di Vasseur, poi di Leclerc e Hamilton. Con quest’ultimo nelle vesti del più realistico dei tre, che già guarda con attenzione al 2026.

Non pretendiamo la vittoria ogni anno, ma un po’ di chiarezza sì. Non vogliamo la ghigliottina che a Maranello spesso cala quando le cose vanno male. Ci basta solo la verità. E che non parlino solo Vasseur o i piloti, ma anche chi lavora in fabbrica.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Kyalami

Svolta dal Sudafrica: Kyalami è pronto per la F1

La Mercedes in pista per i test Pirelli

Mercedes non si ferma: dopo la vittoria in Canada in arrivo altri update per la W16

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica