F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Fred Vasseur e la barzelletta degli ingegneri

Il manager prova a chiude la polemica sulla fuga di cervelli. Ma la realtà narra di una Ferrari zoppa che cala invece di crescere

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Settembre 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
1
Vasseur Ferrari

Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari Hp

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Frédéric Vasseur continua a ripetere il suo mantra: alla Ferrari va tutto bene, le voci sulle fughe di cervelli sarebbero solo “barzellette”. Una barzelletta, appunto. Ma il problema è che a ridere, ormai, non c’è più nessuno. Il dirigente francese, arrivato a Maranello con il compito di risollevare il Cavallino Rampante, si trova al terzo anno di mandato e di frutti, al di là di proclami invernali, non se ne vedono.

La sua difesa è quella di snocciolare numeri: “Negli ultimi 18 mesi abbiamo assunto 60 persone”. Vero, ma la “matematica aziendale” da sola non fa vincere le gare. Sessanta ingressi non cancellano le uscite di nomi pesanti (David Sanchez, Enrico Cardile, forse Wolf Zimmermann), figure chiave che hanno contribuito a plasmare la Ferrari degli ultimi anni e che oggi lavorano altrove.

Se i numeri contassero davvero, a questo punto la Ferrari sarebbe già tornata a lottare per i titoli. E invece, siamo di fronte a una ristrutturazione senza fine, un cantiere eterno che ha già perso il senso del tempo e del risultato. Una storia molto italiana, insomma.

Gp Azerbaijan 2025 Ferrari SF-25
Charles Leclerc la mette a muro nelle qualifiche del Gp d’Azerbaijan 2025

Il 2025 rischia di chiudersi senza nemmeno una vittoria, con la SF-25 ridotta a rincorrere costantemente e con Charles Leclerc e Lewis Hamilton relegati a ruoli secondari, spesso lontani anni luce dai vertici. Un fallimento tecnico e gestionale che non può essere coperto da frasi di circostanza. A differenza di altri team principal, Vasseur sembra vivere in una dimensione parallela, dove il solo fatto di assumere decine di persone rappresenta un successo. Ma la Formula 1 non è un ufficio di collocamento: si vince in pista, non sulle tabelle Excel delle risorse umane.

Ferrari: verso il 2026 con molte incognite

E il vero spettro è il 2026. Quell’anno dovrebbe rappresentare la rinascita, l’anno zero del nuovo ciclo tecnico con regolamenti rivoluzionari. Ma quanti dubbi gravano sul progetto? La Ferrari non offre garanzie, anzi. In realtà trasmette la sensazione di un team che naviga a vista, sempre in affanno, incapace di fissare una rotta chiara. Vasseur chiede tempo, ma il tempo è già scaduto.

Ferrari
Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur

Mentre Red Bull, McLaren, Mercedes e Aston Martin (attenzione alla compagine di Silverstone!) costruiscono il futuro con metodo e visione, a Maranello si continua a vivere di giustificazioni. La verità è che, ad oggi, la Rossa non ha un’identità tecnica. Non ha un progetto vincente. Non ha nemmeno la credibilità per chiedere fiducia ai tifosi.

La barzelletta, caro Fred, non è che la gente lasci la Ferrari. La barzelletta è che, dopo tre anni, il Cavallino Rampante sia ancora intrappolato in un cantiere che non produce altro che macerie.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurGP Azerbaijan 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz F1 Williams

Carlos Sainz, al posto giusto nel momento giusto

Christian Horner

Christian Horner, un divorzio coi fiocchi

Comments 1

  1. Catrinoiu Cristian Costel says:
    3 settimane ago

    Sono 18 anni che la Ferrari deve vincere , qui si rischia di oltrepassare 20anni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Elkann, Horner e la nuova scacchiera Ferrari: il segnale di una crisi di fiducia

15 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari F1, perché le dedichiamo ancora tutte queste attenzioni?

14 Ottobre 2025
Aston Martin

E se il futuro di Max Verstappen fosse in verde?

14 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica