F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Belgio, Ferrari: Franco Carrozzo spiega le insidie di Spa

Alle soglie del Gp del Belgio parla Franco Carrozzo, testing and track engineer della Scuderia Ferrari

Redazione by Redazione
24 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Franco Carrozzo Ferrari

Franco Carrozzo, testing and track engineer

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Settimana di Gran Premio per la Formula 1. Ciò significa che le Ferrari, sui suoi canali social, pubblica la consueta rubrica “Tre domande e tre risposte”. Per il Gp del Belgio, tapa n°14 della stagione agonistica 2024, il protagonista è Franco Carrozzo, testing and track engineer.

Quali sono le caratteristiche della pista di Spa-Francorchamps?

“Spa-Francorchamps è uno dei circuiti più iconici del campionato, personalmente tra i miei preferiti. È famoso soprattutto per la mitica curva Eau Rouge, affrontata dai piloti ad oltre 300 km/h, che dal vivo sembra un vero e proprio muro da scalare. È anche il circuito più lungo del campionato, con quasi 50 cambi marcia per giro in qualifica, ed è caratterizzato da lunghi tratti super veloci da percorrere a pieno pedale: non a caso la marcia più utilizzata è proprio l’ottava!”.

“Si alternano curve lente come La Source e le Bus Stop – affrontate in seconda marcia, dove il pilota in uscita deve controllare lo slittamento delle gomme con la propria sensibilità sul pedale – e curve veloci, come la Blanchimont e l’Eau Rouge, che si percorrono a pieno acceleratore”.

Che tipo di sollecitazioni riceve il cambio nell’arco di un weekend di gara e qual è la pista più impegnativa per questo particolare elemento?

“Il cambio è il tramite tra la coppia che viene erogata dalla PU e quella effettivamente scaricata a terra dalle gomme. Riceve tutte le sollecitazioni in termini di accelerazioni e carichi provenienti dall’interazione tra le gomme posteriori e l’asfalto, come bump, cordoli, bloccaggi e slittamenti. Ne consegue che deve essere un componente estremamente versatile e affidabile, visto l’utilizzo ripetuto della stessa unità per molti Gran Premi”.

“Una grossa parte delle sollecitazioni è anche data dalle cambiate stesse: ne vengono effettuate migliaia in un singolo Gran Premio e tutte devono essere estremamente rapide e precise. Tra le piste più impegnative per questo elemento citerei sicuramente Singapore, dove il particolare layout di pista impone continui “stop-and-go” per il pilota, che è costantemente impegnato ad effettuare cambi marcia, per un totale di oltre 8000 nel corso del weekend”.

Gp Belgio 2024 orari e TV
La leggendaria Eau Rouge, la piega che contraddistingue più di ogni altra l’iconico circuito di Spa Francorchamps, sede del Gp del Belgio

Raccontaci un po’ di te. Quale è stato il percorso che ti ha portato in Ferrari e cosa significa per te rappresentare questa squadra?

“Sono nato e cresciuto in Sicilia in un piccolo comune sulla costa est in provincia di Messina. Ho studiato Ingegneria a Catania e poi a Torino, dove ho iniziato a lavorare presso alcune aziende automotive. Nel 2019 ho avuto l’opportunità di entrare a far parte del gruppo testing cambio in Ferrari e non ho esitato a trasferirmi da Torino a Maranello”.

“Ho iniziato a lavorare come ingegnere cambista ai banchi prova, per poi unirmi al gruppo pista dei team clienti. A partire dall’anno scorso ho iniziato a lavorare con il gruppo pista di Scuderia Ferrari, ed è ovviamente motivo di grande orgoglio e soddisfazione, non solo per me, ma anche per la mia famiglia e per le persone più care”.


Crediti foto: Linkedin

Tags: F1FerrariGp Belgio 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
Joe Saward Mercedes Kimi Antonelli

Joe Saward è certo: Kimi Antonelli correrà per Mercedes nel 2025

MasterCard McLaren

McLaren riporta la F1 negli Anni '90

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica