F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La rivincita silenziosa di Franco Colapinto: il rinnovo con Alpine è imminente

Il talento argentino ha vinto la sfida interna con Paul Aron e si prepara a confermare il proprio posto in Alpine-Mercedes anche per il 2026. La firma, secondo fonti argentine, potrebbe arrivare già la prossima settimana, forse in occasione del GP del Brasile

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Franco Colapinto durante le FP1 ad Imola

Franco Colapinto durante le prove libere al Gran Premio di Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Franco Colapinto è sempre più vicino a blindare il proprio futuro in Formula 1. Dopo settimane di indiscrezioni e speculazioni l’argentino sembra aver definitivamente convinto i vertici Alpine a puntare su di lui anche per la prossima stagione. L’accordo per il rinnovo è ormai solo una formalità: secondo fonti argentine, riporta Soymotor, l’annuncio potrebbe arrivare già entro la prossima settimana, con il Gran Premio del Brasile come scenario ideale per la conferma ufficiale, data la forte presenza di tifosi sudamericani e il crescente seguito del pilota di Buenos Aires.

Il 2025 non è stato un anno semplice per l’ex Williams, costretto a subentrare nel corso della stagione in una monoposto in evidente difficoltà. La A525 si è rivelata una delle vetture meno performanti della griglia, penalizzata da uno sviluppo ormai fermo in vista del 2026. In questo contesto, però, il giovane argentino ha saputo distinguersi grazie a un percorso di crescita costante, fino a superare in diverse occasioni Pierre Gasly, sia in qualifica che in gara.

Franco Colapinto
Franco Colapinto intento a bere il mate, tipica bevanda sudamericana

La sfida interna con Aron e la scelta di Briatore 

Come ammesso da Flavio Briatore, la contesa per il secondo sedile Alpine era ristretta a due nomi: Colapinto e Paul Aron. Alla fine, l’argentino ha avuto la meglio, forte di un rendimento in progressione e di un impatto mediatico sempre più evidente, soprattutto in Sudamerica. L’impronta dello storico manager italiano in questa scelta è evidente: la strategia punta a valorizzare un profilo giovane, carismatico e con un seguito commerciale già importante.

La decisione è stata maturata anche in ottica 2026, quando entrerà in vigore il nuovo regolamento tecnico. Colapinto, secondo il team, rappresenta una scommessa a medio termine, un investimento sulla crescita e sulla continuità di un progetto che, dopo anni di stagnazione, deve ritrovare solidità.

Il declino di Doohan: il sogno finito troppo presto

Diversa la parabola di Jack Doohan, ormai fuori dai piani Alpine. L’australiano aveva perso il volante dopo sei Gran Premi, con la squadra che aveva deciso di affidarsi a Colapinto per valutarne il potenziale in vista del futuro. Le speranze di un ritorno si erano legate ai risultati del collega argentino e a un possibile apporto economico proveniente dall’Australia, ma nessuna delle due condizioni si è verificata.

Nonostante entrambi non abbiano ancora raccolto punti in stagione – Doohan in sei gare, Colapinto in undici – il team ha ravvisato nel pilota sudamericano un margine di crescita più ampio e un approccio più proattivo nello sviluppo tecnico. L’arrivo di nuovi sponsor legati a Colapinto ha poi spostato ulteriormente l’equilibrio a suo favore, rendendo il rinnovo una scelta quasi inevitabile.

Alpine Cannes
Franco Colapinto e Pierre Gasly al Festival di Cannes 2025

La crescita silenziosa di Colapinto

Ciò che ha colpito maggiormente gli uomini Alpine è stata la capacità di adattamento del pilota argentino. Dai circuiti europei fino a quelli americani, Colapinto ha mostrato progressi significativi. Nelle ultime quattro tappe, disputate su tracciati dove aveva già corso nel 2024, ha spesso chiuso davanti a Gasly in qualifica e in due occasioni anche in gara.

L’episodio di Austin, dove ha disatteso un ordine di squadra per restare davanti al compagno, ha provocato una certa irritazione all’interno del box – lo stesso Steve Nielsen, team manager Alpine, ha parlato di “un’iniziativa non concordata” – ma ha anche confermato il carattere di un pilota che non vuole più essere una comparsa.

Alpine punta sul Sudamerica

Con un contratto ormai in dirittura d’arrivo, Alpine sembra voler scommettere non solo sul talento, ma anche sulla forza mediatica e commerciale di Colapinto. L’Argentina, dopo decenni di assenza in F1, ha ritrovato in lui un simbolo: un pilota che unisce la passione popolare a una mentalità europea, cresciuta nelle categorie junior sotto la gestione del gruppo Williams prima e poi con l’Academy Alpine.

Il progetto 2026 potrebbe così ruotare proprio intorno a lui, con l’obiettivo di rilanciare un team in crisi d’identità. Dopo anni di instabilità tecnica e gestionale, Briatore sembra intenzionato a ricostruire l’immagine della scuderia anche attraverso figure dal forte impatto narrativo. E Franco Colapinto, nel nuovo corso Alpine, è destinato a diventarne il volto.


Crediti foto: Alpine F1

Tags: AlpineF1Franco ColapintoNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

F1 – Quando la modernità cancella la storia

Gp Messico Diretta

Gp Messico – La diretta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp Messico risultati fp3

GP Messico 2025, risultati FP3: Norris riprende la leadership. Buon ritmo Ferrari e Max ancora in difficoltà

25 Ottobre 2025
Gp Messico Diretta

Gp Messico – La diretta

25 Ottobre 2025
F1

F1 – Quando la modernità cancella la storia

25 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica