Franco Colapinto, giovane talento emergente della Formula 1, potrebbe essere destinato a far parte del futuro del team Alpine. Dopo un esordio col botto con Williams nel 2024, il pilota argentino si è smarrito nella fase finale della stagione. Ma, nonostante ciò, sembra possa essere in pole position per giocare ruolo di rilievo con la scuderia francese nella stagione 2025.
Franco Colapinto – Un debutto che ha sorpreso tutti
Colapinto è entrato nel mondo della Formula 1 a metà della campionato 2024, sostituendo Logan Sargeant al volante della Williams durante il Gran Premio d’Italia. In sole quattro gare, Franco è riuscito a segnare cinque punti, un risultato decisamente superiore rispetto all’unico punto ottenuto dal suo predecessore in un anno e mezzo. Le sue performance a Baku e Austin, circuiti dove non aveva mai gareggiato prima, hanno attirato l’attenzione degli addetti ai lavori.
Nonostante le ottime prestazioni, Williams ha deciso di puntare su una line-up composta da Alexander Albon e Carlos Sainz per il 2025, lasciando Colapinto nel ruolo da terzo pilota. Posizione che sta stretta al driver di Pilar. Tuttavia, il suo nome è rapidamente emerso come potenziale rinforzo per altre scuderie, tra cui Red Bull e Alpine.

Alpine punta su Franco Colapinto?
Secondo alcune ricostruzioni non prive di fondamento, Alpine avrebbe già avviato colloqui con l’entourage di Colapinto per capire se vi sono i margini per integrarlo nel proprio progetto. Il programma sarebbe quello di entrare nell’organico del team transalpino per poi puntare a qualcosa di più grosso. Una modalità che consentirebbe di continuare a maturare esperienza nella massima serie a ruote scoperte, mantenendosi al centro dell’attenzione come possibile sostituto in caso di necessità.
L’ingresso di Colapinto in Alpine porterebbe anche un notevole interesse commerciale. L’argentino ha già dimostrato di avere un seguito commerciale significativo, grazie alle sue prestazioni in pista e al carisma che lo caratterizza. Questo aspetto potrebbe rivelarsi cruciale per un team che punta non solo a risultati sportivi, ma anche a rafforzare la propria immagine a livello globale.

La sfida di Jack Doohan
Jack Doohan, che debutterà come pilota titolare di Alpine nel 2025 al fianco di Pierre Gasly, sarà sotto pressione fin dall’inizio della stagione. Secondo indiscrezioni, il contratto dell’australiano includerebbe clausole di performance, permettendo al team di sostituirlo se non raggiungesse gli obiettivi stabiliti. In questo contesto, la presenza di Colapinto come pilota di riserva rappresenterebbe una motivazione ulteriore per l’australiano, ma anche una potenziale minaccia in caso di risultati deludenti.
Flavio Briatore, figura di spicco nella gestione di Alpine, ha già dichiarato che la squadra non esiterà a prendere decisioni drastiche se necessario. Questo potrebbe aprire le porte a un possibile di Colapinto come pilota titolare nel corso della stagione, qualora le circostanze lo richiedessero.
L’eventuale aggiunta di Colapinto come pilota di riserva rafforzerebbe ulteriormente il team francese, offrendo un’alternativa di alto livello e una prospettiva interessante per il futuro. La stagione 2025 potrebbe rappresentare un momento cruciale per l’argentino che ora è spettatore interessato delle dinamiche che potrebbero maturare in Alpine. In Williams, con Sainz e Albon, le porte sembrano essere serrate, mentre ad Enstone c’è un soggetto debole che potrebbe presto capitolare poiché Briatore non ne è troppo entusiasta.
Crediti foto: Williams, Alpine