F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Franco Colapinto: una valigia piena di soldi potrebbe non bastare

Il mercato piloti 2026 entra nel vivo: Alpine vede l'argentino in bilico nonostante la dote economica che non ingolosisce più

Dario Sanelli by Dario Sanelli
25 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Franco Colapinto

Franco Colapinto intento a bere il mate, tipica bevanda sudamericana

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il mosaico della griglia 2026 della Formula 1 comincia a delinearsi mentre i team guardano con attenzione ormai esclusiva al nuovo quadro regolamentare che rivoluzionerà la categoria tra pochi mesi. Dopo il terremoto contrattuale che ha scosso il paddock con il passaggio di Hamilton in Ferrari e il debutto di molti giovani che stanno più o meno ben figurando, gran parte delle pedine principali sono già state sistemate. Restano però ancora alcuni nodi che potrebbero cambiare parzialmente il volto della prossima griglia di partenza.

In casa Mercedes, il futuro sembra già scritto: George Russell è vicino a rinnovare il proprio accordo e continuerà ad essere affiancato da Andrea Kimi Antonelli (oggi diciannovenne, auguri!) confermato nonostante qualche passaggio a vuoto nelle prime 14 gare del mondiale.

Se a Brackley la continuità è la parola d’ordine, ben diversa è la situazione in altre realtà. Cadillac, al debutto nel 2026, si prepara a compiere una scelta di rottura affidandosi all’esperienza: Valtteri Bottas e Sergio Perez sono a un passo dall’annuncio ufficiale che potrebbe arrivare già prima del Gran Premio d’Olanda. Una strategia che privilegia la solidità al rischio, in vista di un ingresso non privo di incognite.

Franco Colapinto durante le FP1 ad Imola
Franco Colapinto durante le prove libere al Gran Premio di Imola

Il rebus Alpine e il caso Franco Colapinto

Il fronte più caldo resta quello di Enstone. Alpine, che ha iniziato la stagione con Pierre Gasly e Jack Doohan, si è ritrovata a rimescolare le carte già in primavera, inserendo Franco Colapinto in prestito dalla Williams. L’argentino ha preso il posto di Doohan dopo appena sei weekend difficili, ma non è riuscito a lasciare un segno: otto Gran Premi disputati senza raccogliere un solo punto lo hanno reso l’unico pilota ancora a secco in griglia.

Secondo quanto riportato dal quotidiano svizzero Blick, l’avventura dell’argentino in Formula 1 sarebbe destinata a concludersi al termine del 2025. Nonostante una dote di sponsorizzazioni valutata intorno ai 14,7 milioni di sterline, il 22enne non avrebbe convinto la dirigenza, che ritiene ormai inevitabile il suo addio dopo la tenzone finale di Abu Dhabi.

Gasly, invece, rimarrà al centro del progetto, mentre resta aperta la questione del secondo sedile. Le opzioni non mancano, ma nessuna appare priva di rischi. Doohan continua a lavorare dietro le quinte, ma un suo ritorno sembra improbabile. Paul Aron potrebbe debuttare nel finale di stagione, anche se affidare la vettura a un esordiente rappresenterebbe un salto nel vuoto. L’ennesimo.

Sergio Perez e Vallteri Bottas per un posto in Cadillac
I due papabili per un sedile in Cadillac, Sergio Perez e Valtteri Bottas

Un mercato ancora in movimento

Il destino di Alpine non riguarda soltanto Colapinto: il team potrebbe diventare l’ultima vera opportunità per diversi nomi rimasti senza collocazione. Mick Schumacher e Zhou Guanyu restano alla finestra, così come alcuni giovani sotto contratto Red Bull che rischiano di perdere spazio qualora Arvid Lindblad fosse promosso.

Con Bottas e Perez in arrivo in Cadillac, i posti disponibili si sono drasticamente ridotti. Restano ufficialmente solo quattro volanti da assegnare per il 2026, salvo clamorosi ribaltoni contrattuali sul modello di quanto accaduto a Perez lo scorso anno. Nel frattempo, il paddock continua a interrogarsi: chi siederà al fianco di Gasly quando scatterà la nuova era della Formula 1? L’unica (quasi) certezza è che non ci sarà Colapinto.


Crediti foto: Formulacritica, Alpine F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: AlpineF1Franco ColapintoNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Impianto freno

F1 2026: le incognite degli impianti frenanti

Mercedes W16

Mercedes W16: il rebus tecnico non si risolverà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica