F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

In Francia il WEC è gratis fino al 2029. E in Italia?

Mentre L'Equipe conferma fino al 2029 la visione gratuita, in Italia l'Endurance cerca ancora un canale capace di raccontarne la passione al grande pubblico

Matteo Mattei by Matteo Mattei
18 Novembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
L'Equipe broadcaster WEC

L'Equipe broadcaster WEC per la Francia fino al 2029

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mentre in Francia i fan dell’Endurance festeggiano grazie a L’Equipe, in Italia ci si interroga. Il gigante mediatico, istituzione sportiva e televisiva nazionale francese, qualche giorno fa ha ufficializzato il rinnovo dell’accordo con il FIA World Endurance Championship fino al 2029, garantendo trasmissioni in diretta e in chiaro di tutte le gare, compresa la tanto amata 24 Ore di Le Mans, con un pacchetto persino ampliato.

Sì, avete letto bene: gratis, per tutti, senza abbonamenti, senza servizi a pagamento, senza barriere. Hyperpole inclusa. Ben 18 ore di diretta da Le Mans incluse. Contenuti speciali,L’Equipe broacaster WECo dietro le quinte, film ufficiali, highlights e aggiornamenti real-time via app e sito… inclusi. È un modello che in Europa quasi non esiste. E che in Italia, oggi, sembra fantascienza.

L’Equipe: un servizio pubblico “di fatto” per il motorsport

Dal 2021 L’Équipe si comporta come un vero “acceleratore” del WEC, investendo, raccontando, offrendo un accesso democratico allo sport. L’accordo rinnovato porta: dirette in chiaro di tutti gli 8 round del campionato; Hyperpole in diretta da Le Mans dal 2025; 18 ore di gara live nella corsa regina; contenuti editoriali potenziati; app e sito con risultati in tempo reale; un ecosistema narrativo che trasforma l’endurance in cultura popolare.

Vincent Broussard, CEO di L’Equipe TV, parla di orgoglio e accessibilità. Pierre Fillon e Frédéric Lequien sottolineano come l’accordo faccia del WEC una disciplina “aperta”, popolare, radicata nella cultura francese. È una visione chiara: il motorsport cresce se può essere visto da tutti.

E in Italia? La domanda che nessuno sembra voler affrontare. In Italia il WEC c’è, si vede, ma raramente si guarda davvero. E la domanda è inevitabile: perché non esiste un broadcaster italiano in chiaro che investa in questo sport? Non parliamo di cifre astronomiche come quelle della Formula 1. Non parliamo di un prodotto di nicchia: Ferrari, Toyota, Peugeot, BMW, Cadillac, Alpine, tutti insieme in un unico campionato. È uno dei contenuti più ricchi che il motorsport mondiale possa oggi offrire.

Eppure il WEC in Italia rimane confinato tra pay TV, piattaforme streaming a pagamento e nicchie di appassionati che si arrangiano come possono. Perché? Perché il servizio di stato non potrebbe investire lì? Alcuni interrogativi (scomodi): Le tv italiane sottovalutano ancora il motorsport non-F1? C’è paura di investire in un prodotto che richiede racconto, cultura, approfondimento? È un problema di diritti economici o di visione editoriale? Perché non possiamo avere un equivalente nostrano di L’Equipe, una tv che investa in qualità, sport e cultura senza formule di pagamento? Sono domande che toccano un nervo scoperto del nostro panorama mediatico.

Il paradosso tutto italiano

In Italia si vende il mito Ferrari come fosse ossigeno nazionale. Si celebra ogni vittoria, ogni podio, ogni ritorno nel mondo delle corse. Ci si esalta per Le Mans, per Giovinazzi e Pier Guidi campioni del mondo, per i trionfi del Cavallino in Hypercar. E poi? Per vedere tutto questo… bisogna pagare. In Francia no. In Francia lo sport è cultura popolare. È patrimonio accessibile. È, per usare le parole dell’ACO, una porta aperta alla disciplina.

Cosa ci insegna il modello francese

Che il motorsport non cresce chiuso in una stanza premium. Che una tv generalista può fare cultura, può creare pubblico, può far nascere passioni. Che la 24 Ore di Le Mans può essere un evento nazionale, non un prodotto per specialisti. E che il WEC, senza barriere, potrebbe diventare anche in Italia ciò che merita: uno spettacolo universale, una storia da vivere tutti insieme, davanti alla stessa diretta.

Siamo sicuri di potercelo permettere?

Il rinnovo francese fino al 2029 manda un messaggio chiaro: chi rende lo sport accessibile, vince. Cresce il campionato. Crescono i team. Crescono gli sponsor. Crescono gli appassionati. E allora la domanda finale è forse la più importante: In Italia stiamo aspettando chi, esattamente?


Credit Photo Unplash

Seguici sui nostri social: X, YouTube, Facebook

Tags: NewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Mercedes

Mercedes e la correzione del metodo per Antonelli e in chiave 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mercedes

Mercedes e la correzione del metodo per Antonelli e in chiave 2026

18 Novembre 2025
L'Equipe broadcaster WEC

In Francia il WEC è gratis fino al 2029. E in Italia?

18 Novembre 2025
Lando Norris

Lando Norris mette le mani avanti

18 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica